Esempio Prova invalsi on line 2018-2019, italiano, quinta superiore

Ritiro
Domanda 31 / 50

L'autunno ha a volte luci così terse

di Giovanni Raboni, da Quare tristis

In questa poesia il poeta guarda all'autunno con stupita meraviglia. E quando gli capita di ricordare tali immagini, l'autunno - stagione del lento spegnersi delle luci e del correre del tempo - gli pare ancor più bello della primavera.

 

L'autunno ha a volte luci così terse

e, sugli alberi, rossi di così

atroce dolcezza che il cuore si

spezzerebbe vedendoli. In diverse

 

più innocue incombenze dunque si finge 5

assorbito e lascia che siano gli occhi

a incantarsene, a impregnarsene, sciocchi

e intrepidi come sono… Poi stinge

 

a poco a poco o forse trascolora

come fa, salendo, la luna, quel 10

tetro fulgore, scrudelisce

nel pulviscolo del tempo, e solo allora

uno ha il coraggio di dire quant'era

bello - più bello della primavera.

(Rodolfo Zucco (a cura di), 2006, L'opera poetica. Raboni, i Meridiani, Milano: Mondadori, p. 979)

 

31. La poesia è fatta di tre quartine e di due versi finali; i versi sono legati da rime secondo uno schema metrico facilmente individuabile. Quale?


A Tre quartine: ABAB, CDCD, EFEF, versi finali: GG
B Tre quartine: ABBA, CDDC, EFGE, versi finali: HH
C Tre quartine: ABBA, ACCA, CDDC, versi finali: EF
D Tre quartine: ABAB, BCBC, CDCD, versi finali: EE

Domanda 32