Compagnia
dell’Ubu-Att - Bologna
In
collaborazione con l’Associazione Labò
presenta
Il
Circo Obliquo
Per
i più piccini e non…
Teatro
Giocoleria Clownerie
Lampanò
e Margarì sono in cerca della Città dalle Cupole d’Oro.
Lampanò, anziano girovago, è un uomo scorbutico e tiene
Margarì con sé solo per alleviare il peso dei viaggi,
maltrattandola e lasciandola spesso senza cibo. Margarì vive
con lui, subendo di tutto, nell’attesa che un giorno lui diventi
buono.
Nella ricerca i due si perdono e, mentre Lampanò si allontana
a cercare informazioni, Margarì stanca e affranta si addormenta.
Da questo momento inizia il viaggio nella fantasia del sogno, coadiuvato
da tre personaggi fantastici entrati nel sogno di Margarì:
un giovane e festoso Lampanò si farà avanti e un uccellaccio
magico darà il via al nuovo viaggio dei due compagni…dovranno
procurarsi il cibo, risolvere comici incidenti e arrivare alla Città
dalle Cupole D’Ora.
Il sogno di Margarì, pero’, si conclude, lasciandola spaesata
e contrita…ma non tutto è perduto, perché grazie
al Mago Vernicione, il sogno si trasforma un pochino in realtà.
Lampanò e Margarì si rincontreranno e ricominceranno il
viaggio, un po’ diversi e un po’ sognanti.
La storia trae da uno spunto felliniano, del quale si propone una nuova
conclusione, presentando al piccolo pubblico la possibilità di
mutare la realtà grazie all’aiuto dei sogni e della propria
volontà. L’aiuto di tecniche quali la Commedia dell’Arte
e il Teatro di Figura ha completato il lavoro tecnico sulla giocoleria
e la clownerie.
Scheda
Tecnica
Durante
lo spettacolo vengono usate, secondo la nostra preparazione, diverse
tecniche di giocoleria e circo:
Tossing, cioè il lancio degli oggetti, in cui le palline arrivano
ad essere cinque.
Passing,
il passaggio da un attore all’altro, usato per le clave in una
routine che culmina con sette clave per due attori.
Acrobatica,
nella fattispecie in forma basilare, in coppia e a terra.
Burattini,
autoprodotti e creati con gli stessi strumenti della giocoleria.
Commedia
dell’Arte, inserita nel personaggio di un grosso uccello che coverà
delle uova d’oro.
Clownerie,
utile nel teatro di strada e nella vita, rimane tra gli strumenti più
semplici di comunicazione, soprattutto nel rapporto tra grandi e piccini.
Esigenze
Due
sedie stabili
Spazio scenico min. 6x6 mt
Durata: 40 min. circa*
*provenendo
dall’arte del Teatro di Strada tutti i nostri spettacoli sono
soggetti a variazioni date dall’improvvisazione.
Dopo
anni di esperienza di teatro, teatro di strada e tecniche circensi,
la Compagnia dell’Ubu-Att, dal 2003 tenta di arrivare ad un pubblico
diverso, che è quello dei bambini, tentando con loro un approccio
basato sulla giocoleria. In seno a questo progetto è nato “Il
Circo Obliquo”, dal quale si è sviluppata la proposta di
attività laboratoriali legate al mondo della giocoleria.
A fine spettacolo la Compagnia si riserva sempre di avere la possibilità
di dialogare con i bambini su qualsiasi domanda o perplessità
che la rappresentazione suggerisce loro.
Chi
Siamo
La
compagnia dell’Ubu-Att, nasce nel settembre del 2001 dall’incontro
di Barbara Vitangeli e Filippo Di Prima. Entrambi attori-giocolieri,
provenienti da diversi percorsi formativi ed artistici, iniziano la
loro formazione artistica con lo studio della giocoleria, del clown
e della recitazione. Parallelamente maturano le loro prime esperienze
girando per svariate piazze italiane ed europee, presentando spettacoli
di teatro di strada e giocoleria comica. Nascono così "Strada
facendo" , uno spettacolo a tema medioevale dal titolo "Ubaldo
e Tralivia li giullari de lu re", “Ignazio e Matilda giocolieri”,
e uno spettacolo per i più piccini “Il Circo Obliquo”.
Il crescente interesse per il teatro e l’incessante propensione
alla ricerca, spingono i due ad approfondire aspetti diversi legati
al teatro comico ed alla giocoleria, ed in particolare alla componente
pedagogica-rieducativa di quest'ultima, ed ancora alla Commedia dell’arte
e all’improvvisazione teatrale.
La costante necessità di spostare sempre il punto di osservazione
per arricchire di nuove contaminazioni la loro poetica, porta il duo
a rivolgersi con crescente interesse al teatro di ricerca.
Fondano così nel maggio del 2002, insieme ad un gruppo di attori,
danzatori e giocolieri, la compagnia TeatroMercato24, la quale, nata
come progetto stabile di ricerca e formazione teatrale,ha realizzato
due progetti-spettacolo dal titolo "Io sono un Black Block"
e "Passaggi: migranti nei lager del presente".
L’esibizione nei festivals, la frequentazione delle Convention
italiane ed europee di giocoleria, il confronto diretto con il pubblico
della strada e dei teatri, ci indirizza negli ultimi due anni verso
lo studio delle tecniche circensi contemporanee, che si concretizza
nel conseguimento del diploma superiore di Nouveau Cirque presso la
"Scuola di Teatro di Bologna".
La frequentazione della scuola, ci consente di lavorare sulla realizzazione
di diversi working-progress, il lavorodi messa in scena di "Le
Bateau " spettacolo di Circo-Teatro; nonché l’esperienza
maturata presso il Cirque Baroque si concretizzano nella realizzazione
di
"On y va !?" spettacolo di Circo-Teatro che ha debuttato nel
settembre del 2002 ad Orvieto in occasione del Festival Internazionale
di Artisti di Strada "Le vie della fantasia" .
Attualmente la compagnia prosegue il proprio percorso formativo e di
ricerca attraverso attività laboratoriali, e lavorando sulla
messa in scena di nuovi spettacoli sia per il teatro che per la strada.
E-mail:
ubuatt@yahoo.it
Filippo
Di Prima 347 0538972
Barbara Vitangeli 347 1107367
La
Compagnia dell’Ubu-Att - Bologna
|