Prova invalsi on line 2016-2017, italiano, terza media

Ritiro
Domanda 1

A1. La madre cambiava spesso maestre alla figlia perché la bambina


A aveva un carattere difficile
B era svogliata e lenta nell'apprendere
C mostrava ostilità verso le maestre
D era troppo vivace e indisciplinata

Domanda 2

A2. Nella frase "quando io dopo lunghe esitazioni le rispondevo giusto" (righe 8-9), la parola "esitazioni" significa

A distrazioni
B analisi
C incertezze
D discussioni

Domanda 3

A3. La parola "Comunque" alla riga 10 può essere sostituita con

A quindi
B allora
C difatti
D tuttavia

Domanda 4

A4. Il "ginasio" era

A la scuola preferita dalla mamma della protagonista
B la scuola dove la protagonista aveva frequentato le elementari
C la scuola dove la protagonista aveva conseguito la licenza elementare
D la scuola che la maestra Tedem aveva consigliato alla protagonista

Domanda 5

A5. Nella frase "quando c'erano invece bambine che alla mia età facevano il bucato" (righe 19-20), il termine "quando" ha un valore

A avversativo: mette in contrapposizione ciò che si dice con quanto detto prima
B esplicativo: introduce una spiegazione di quanto detto prima
C temporale: colloca l'azione in un tempo futuro rispetto a quanto detto prima
D conclusivo: introduce la conclusione di quanto detto prima

Domanda 6

A6. Con l'uso ripetuto di espressioni in forma negativa riferite a se stessa (righe 16-17, 26, 29-30) la narratrice-protagonista intende

A evidenziare la sua frustrazione per la solitudine in cui viveva
B elencare i difetti per cui le altre bambine la prendevano in giro
C sottolineare la pessima immagine che si era fatta di se stessa
D dare di se stessa un'immagine da intellettuale senza senso pratico

Domanda 7

A7. Perché la madre decide che la figlia deve andare a scuola da sola?

Questa domanda, qui, non sarà valutata.



Domanda 8

A8. I genitori della protagonista sono in contrasto riguardo all'educazione della figlia. Ricopia dal testo una frase in cui emerge chiaramente questo contrasto.

Questa domanda, qui, non sarà valutata.



Domanda 9

A9. Perché ogni tanto era necessario dire delle bugie al padre della protagonista?

Indica se la risposta è vera o falsa.


A perchè il padre era poco affezionato alla famiglia
Vero Falso
B perchè il padre era autoritario
Vero Falso
C perchè il padre era iroso
Vero Falso
D perchè il padre era sospettoso
Vero Falso
E perchè il padre era severo
Vero Falso

Domanda 10

A10. Perché di fronte alle sfuriate del padre la protagonista fa "un sorriso largo e stupido" (riga 45)?

A Perché preferisce apparire sciocca agli occhi del padre piuttosto che provocare una lite tra i genitori
B Perché vuole nascondere con il sorriso la violenza con cui è tentata di reagire alle sfuriate del padre
C Perché ha paura del padre ma al tempo stesso rifiuta questo sentimento di cui si vergogna
D Perché teme che le bugie dette al padre siano scoperte e vengano duramente punite da lui

Domanda 11

A11. Quando la protagonista è capace di trasgredire i principi educativi del padre?

Solo quando

Domanda 12

A12. Del suo passato la protagonista ricorda, accanto a situazioni che le davano sofferenza, anche momenti felici. Rintraccia nel testo e ricopia qui sotto una frase che si riferisce a uno di questi momenti felici.

Questa domanda, qui, non sarà valutata.



Domanda 13

A13. Un tema centrale del testo sono le relazioni che la protagonista ha con i genitori. Indica, per ognuna delle seguenti affermazioni, se si riferisce al suo rapporto con il padre oppure a quello con la madre. Scegli in ogni affermazione "padre" o "madre".

La protagonista


a) pensa che la responsabilità delleducazione sbagliata che ha ricevuto sia da attribuire

b) percepisce la debolezza

c) suo malgrado, non dice bugie

d) ha terrore

e) subisce la decisione presa


Domanda 14

A14. L'espressione "perdere il lume degli occhi" (righe 62-63) significa

A arrabbiarsi moltissimo
B perdere la vista
C spazientirsi in fretta
D ritrovarsi al buio

Domanda 15

A15. Quando legge romanzi, la protagonista prova "un vago senso di colpa" (riga 66) perché

A trascura i compiti di matematica per dedicarsi alle letture che ama
B gode di una opportunità che le altre bambine non hanno
C è consapevole di comportarsi in un modo che il padre disapprova
D sa di essere un impiastro per la famiglia

Domanda 16

A16. La narratrice-protagonista afferma che "le sgridate della maestra Tedem erano per me un tubare di colomba" (righe 69-70).

Per quale motivo le sgridate della maestra sembravano alla protagonista "un tubare di colomba"?



Domanda 17

A17. L'espressione "torva spazzola rossa" (riga 75) sintetizza due caratteristiche del padre della protagonista che appartengono a piani diversi. Quali caratteristiche?

Completa la frase sotto, scegliendo le parole dal menù.


Il padre della protagonista era di temperamento e aveva a spazzola

Domanda 18

A18. "Quando andai a scuola, di colpo la mia vita cambiò." (riga 76). Indica nella tabella quali sono i cambiamenti che avvengono nella vita della protagonista (vero). Metti falso se non avvengono.

A La protagonista è costretta a rispettare l'orario scolastico
Vero Falso
B La protagonista esce di casa senza essere accompagnata
Vero Falso
C La protagonista impara ad amare cose che prima odiava
Vero Falso
D La protagonista si alza presto al mattino
Vero Falso
E La protagonista può finalmente dire la verità al padre
Vero Falso

Domanda 19

A19. Perché la protagonista non dice al padre che va a scuola da sola?

A Perché sarebbe nato un violento litigio tra i genitori in cui anche lei sarebbe rimasta coinvolta
B Perché teme di perdere quel poco di libertà che la possibilità di andare a scuola da sola le dava
C Perché pensa che la bugia della madre sarebbe stata sicuramente scoperta dal padre
D Perché l'idea di ingannare il padre la fa sentire solidale con la madre

Domanda 20

A20. Il testo che hai letto è un testo a carattere

A saggistico
B autobiografico
C biografico
D epistolare

Domanda 21

B1. Chi sono i "nativi digitali"? Completa la frase ricopiando le parole del testo.


L'espressione "nativi digitali" indica le persone che

Domanda 22

B2. Perché la bambina ripresa nel video si trova in una situazione di transizione?

A Perché nella prima infanzia ogni bambino attraversa un periodo di passaggio dalle immagini alle parole scritte
B Perché la generazione della bambina si trova in una fase di passaggio tra due modalità di lettura
C Perché la bambina passa dall'iPad alle riviste cartacee
D Perché la bambina sfoglia la rivista come se fosse un iPad

Domanda 23

B3. Alle righe 17-18 si legge "il che incide negativamente sulle capacità di comprensione".

A quale frase si riferisce "il che"? Ricopiala.



Domanda 24

B4. Varie parole nel testo appartengono al campo semantico "lettura su carta" (ad esempio: libro, inchiostro…) e altre appartengono al campo semantico "lettura su schermo" (ad esempio: pixel, icona…). Nel testo da riga 41 a 49, un verbo che appartiene al campo della lettura su schermo viene però usato in riferimento alla lettura su carta. Quale verbo?


Domanda 25

B5. Il verbo "barcolliamo" nella frase "mentre barcolliamo … verso l'era della lettura digitale" (righe 23-24) ha un valore figurato e significa

A ci avviamo senza preparazione
B siamo spinti contro la nostra volontà
C procediamo sicuri delle nostre conoscenze
D avanziamo fra dubbi e incertezze

Domanda 26

B6. Il testo e la figura mettono a confronto la lettura su carta e la lettura su schermo. Indica se le affermazioni sotto elencate si riferiscono alla lettura su carta, alla lettura su schermo o a tutte e due.

L'affermazione si riferisce...


a) La comprensione del testo nel suo insieme è resa più facile

b) Si ricorda meglio ciò che si è letto

c) La lettura procede da una pagina alla successiva

d) La vista si affatica di più


Domanda 27

B7. Perché è importante che i bambini imparino a scrivere a mano e non utilizzando una tastiera?

Questa domanda, qui, non sarà valutata.



Domanda 28

B8. Alcune caratteristiche del libro cartaceo, come sostengono alcuni ricercatori, hanno uno stretto legame con le operazioni che la nostra mente compie leggendo. Tenendo conto delle informazioni date dalla figura, collega gli elementi a sinistra con quelli del menù di destra.

Attenzione: nel menù di destra cè un elemento in più.


Caratteristiche del libro cartaceo

a) spessore delle pagine già lette e ancora da leggere

b) posizione di una frase o di un brano rispetto ai punti di riferimento dati dagli angoli delle pagine

c) carta e parole stampate riflettono la luce

d) pagine sfogliabili in fretta e consultabili contemporaneamente


Domanda 29

B9-1. Nel testo sono espressi punti di vista diversi riguardo alla lettura su schermo paragonata alla lettura su carta.

Completa le tre frasi che seguono, ognuna relativa a un diverso punto di vista. Inserisci le parole appropriate scegliendole dai menù.

(Attenzione: in ogni elenco ci sono delle parole in più).


Libri e riviste sono destinati a perché per le nuove la lettura su verrà soppiantata dalla lettura su .


Domanda 30

B9.2

Si dovrebbero conservare le forme di lettura: l'importante è quando l'una e l'altra.

Domanda 31

B9.3

In base ai di vari studi, si può sostenere che la lettura su ha limiti per ora perché non consente al lettore di formarsi una rappresentazione mentale del testo.

Domanda 32

B10. L'espressione "fare un'analogia" a riga 55 significa

A fare una citazione
B fare una previsione
C fare un paragone
D fare una analisi

Domanda 33

B11. Perché nel testo ci sono diversi termini in lingua inglese?

A Perché indicano prodotti utilizzati prevalentemente nei Paesi dove si parla linglese
B Perché l'uso di termini in lingua inglese è una moda diffusa tra i giovani
C Perché il lessico della lingua italiana è meno ricco di quello della lingua inglese
D Perché indicano tecnologie sviluppate originariamente negli Stati Uniti

Domanda 34

B12. Quale conclusione può trarre il lettore da questo testo?

A La lettura mediante dispositivi digitali non può sostituire in ogni occasione la lettura su carta
B L'uso di dispositivi digitali favorisce l'apprendimento della lettura e della scrittura nei bambini
C iPad e tablet facilitano la lettura e così favoriscono la diffusione della cultura
D I giovani preferiscono la lettura su schermo, gli anziani quella su carta

Domanda 35

B13. Il testo è intitolato "Carta contro pixel". Quale altro titolo sarebbe adatto per sintetizzare il senso del testo?

A Abbasso la carta, avanti i pixel!
B Nuove tecnologie: la lettura prende il volo
C Non buttiamo a mare il vecchio per il nuovo!
D Carta o schermo? Non c'è differenza

PARTE SECONDA

Riflessioni sulla lingua

Domanda 36

C1. Il testo che segue è stato scritto senza accenti e senza apostrofi.

"Quel ragazzo non sta mai fermo, si muove un po troppo, corre su e giu, di qua e di la; non da mai segni di stanchezza…"

Nella tabella che segue sono riportate alcune delle parole usate nel testo. Indica se, nel testo che hai letto, queste parole andavano scritte con l'accento, con l'apostrofo, oppure senza alcun segno grafico.

Scegli dal menù a tendina.


a) sta

b) po

c) su

d) giu

e) qua

f) la

g) da


Domanda 37

C2. In quale delle seguenti frasi la parola sottolineata ha la funzione di avverbio?

A Vorrei sapere quanti ragazzi verranno alla festa.
B Quello è il mio libro.
C Alcuni non hanno capito il problema.
D Questa storia mi piace poco

Domanda 38

C3. Osserva le seguenti coppie di parole composte e indica in quale di esse le due parole sono formate da una preposizione + un nome.

A scolapasta, crocevia
B cartapesta, camposanto
C agrodolce, verdeazzurro
D dopoguerra, sottaceto

Domanda 39

C4. Qual è il soggetto delle frasi che seguono? Scrivilo vicino ad ognuna.

Attenzione: scrivi il soggetto anche quando è sottinteso.


a) L'hai avuto l'invito?

b) A lei non piace la verdura.

c) Dove l'avete messa la mia cartella?

d) Il mio libro l'hai preso tu?

e) Vi interessa questo spettacolo?

f) Correvano tutti verso la piazza.


Domanda 40

C5. Nel breve testo che segue ci sono quattro parole che oggi si usano in forma diversa: trascrivile, in ordine, sotto.

Attenzione: devi sottolineare SOLO le quattro parole richieste.

"Un giovine signore, alto, di fisico proporzionato e portato alla tristizia, era legato da un forte sentimento di amistà a un poeta famoso. Benché non si vedessero frequentemente, più passava il tempo, più il loro legame, invece di spegnersi, si riscopriva novo …"


Prima parola:

Seconda parola:

Terza parola:

Quarta parola:


Domanda 41

C6. Scrivi nello spazio vuoto la preposizione mancante.

a) L'intera regione si rifornisce energia elettrica dalla centrale di Cerano.

b) Non si può contare sua discrezione.

c) Luca mi pare propenso partecipare alla gara.

d) La pioggia ci costringe restare a casa.

e) Diversamente quello che pensavo, i pipistrelli sono mammiferi.


Domanda 42

C7. In quale delle seguenti frasi la parola sottolineata introduce una interrogativa indiretta?

A Non so se arriveremo in tempo.
B Non se ne sono nemmeno accorti.
C Accetto la proposta senza se e senza ma.
D Se sapesse che cosa fare lo farebbe.

Domanda 43

C8. In quale delle seguenti frasi c'è una espressione polirematica (cioè un gruppo di parole con un significato unitario, ad es.: asilo nido, vasca da bagno)?

A La ruota della bicicletta era deformata e allora l'ho sostituita con una nuova.
B Ieri durante la cena a casa di amici è arrivato all'improvviso mio cugino Francesco.
C Guarda che le decisioni sulle vacanze dobbiamo prenderle assieme!
D A Carnevale le strade si colorano di stelle filanti e di coriandoli.

Domanda 44

C9. Leggi il seguente periodo.

"Quando ci siamo incontrati mi hai detto che mi avresti telefonato, ma poi non l'hai fatto e così, dato che non avevo più tue notizie, mi sono preoccupata".

Quante frasi ci sono in tutto?


frasi

Domanda 45

C10. Nel breve brano che segue sono state eliminate alcune congiunzioni. Inserisci negli spazi vuoti la congiunzione appropriata scegliendola tra quelle proposte.

Attenzione: utilizza le parole del menù a tendina una volta sola; nella lista ci sono congiunzioni che non servono.


La proboscide degli elefanti la conoscono tutti; non tutti sanno, quel che può fare. È come un braccio possente terminante in una mano prensile, rimane pur sempre un naso, e svolge anche la primigenia funzione olfattiva e respiratoria.



Al termine del quiz premi il pulsante 'INVIA' qui' a fianco