Prova invalsi on line 2011-2012, italiano, terza media

domanda 1

A1. In base al testo, un “inserzionista” è chi

A tratta affari per telefono
B fa annunci economici sui giornali
C crea pubblicità per i giornali
D pubblica sui quotidiani informazioni a pagamento

domanda 2

A2. “L’idea gli era venuta un giorno quasi per caso” (riga 1). Qual è l’idea che era venuta al protagonista? Questa domanda, qui, non sarà valutata.


domanda 3

A3. Il protagonista non ricorre ai negozianti per vendere la sua collezione perché

A si sente superiore a loro
B lo ritiene poco dignitoso
C vuole ricavare più soldi
D si fida poco di loro

domanda 4

A4. La parola “colonne” alla riga 6 indica

A le pagine centrali dei quotidiani
B le bacheche in cui si affiggono gli avvisi
C i caratteri a stampa più grandi ed evidenti
D le suddivisioni verticali delle pagine

domanda 5

A5. L’espressione “garantiva l’anonimato” alla riga 7 significa

A assicurava un guadagno al netto delle tasse
B metteva in contatto con molti compratori sconosciuti
C permetteva di non rivelare la propria identità
D permetteva di concludere in fretta la trattativa

domanda 6

A6. “... più si facevano vivi i compratori interessati, e più lui capiva di non avere nessuna intenzione di vendere” (righe 21-23). Perché il protagonista si comporta così?

A Era affezionato alla sua raccolta e gli dispiaceva separarsene
B Pensava che i compratori non apprezzassero abbastanza la sua collezione
C Gli faceva piacere essere chiamato al telefono e sentirsi cercato
D Voleva prolungare il più possibile la trattativa per trovare il miglior offerente

domanda 7

A7. La parola “anziché” alla riga 27 può essere sostituita da

A invece di
B per
C prima di
D allo scopo di

domanda 8

A8. Qual è il vero motivo per cui il protagonista non vende la sua collezione di francobolli?

A Nessuno gli telefona più per comperarla
B Ha messo in vendita altri oggetti
C Ha deciso di non venderla più
D Il suo obiettivo non è più quello di vendere

domanda 9

A9. L’espressione “Quelle persone senza volto” (riga 28) a chi si riferisce? Questa domanda, qui, non sarà valutata.


domanda 10

A10. Dalle righe 28-29 e 30 si capisce che il protagonista

A rimpiange di aver rotto i rapporti con i colleghi di lavoro
B anche nella vita lavorativa era stato un uomo solo
C era stato indifferente verso le persone con cui lavorava
D aveva avuto rapporti conflittuali con i colleghi di lavoro

domanda 11

A11a. Nel formulare il secondo annuncio il protagonista imita “un linguaggio di cui cominciava ad apprezzare le sfumature”. Quali caratteristiche contraddistinguono la prima inserzione (riga 8) e la seconda (riga 38)? Scrivi prima oppure seconda inserzione.

È scritta in prima persona

inserzione.

domanda 12

A11b. Contiene informazioni non necessarie sull’inserzionista

inserzione.

domanda 13

A11c. È più sintetica ed efficace

inserzione.

domanda 14

A11d. Contiene informazioni dirette a invogliare l’acquirente

inserzione.

domanda 15

A11e. Mette in primo piano il venditore

inserzione.

domanda 16

A11f. Mette in primo piano l’oggetto

inserzione.

domanda 17

A11g. Occuperà uno dei primi posti nell’elenco alfabetico delle inserzioni

inserzione.

domanda 18

A12. Qual è la differenza più importante fra quello che il protagonista mette in vendita nella prima offerta e quello che mette in vendita nelle offerte successive?

A Nel primo caso il protagonista descrive lo stato di ciò che mette in vendita, negli altri casi no
B Nel primo caso offre qualcosa che interessa a molti, negli altri casi fa offerte poco interessanti
C Nel primo caso offre qualcosa che possiede, negli altri casi offre qualcosa che non possiede
D Nel primo caso mette in vendita qualcosa di poco prezioso, negli altri casi oggetti di grande valore

domanda 19

A13. “Chi era laconico e chi era ciarliero”, alle righe 48-49, significa che gli interlocutori erano

A alcuni spazientiti, altri rassegnati
B alcuni di poche parole, altri chiacchieroni
C qualcuno timido, qualcuno intraprendente
D qualcuno pignolo, qualcuno sbrigativo

domanda 20

A14. L’anziano continua a fare inserzioni sul giornale. Quali sono, in base al testo, le motivazioni del suo comportamento e quali no?

A per mettere alla prova la sua capacità di contrattazione
Vero Falso
B per continuare a ricevere telefonate
Vero Falso
C perché gli sembra di fare in qualche modo felici le persone
Vero Falso
D perché prova un senso di potere nei confronti degli interlocutori
Vero Falso
E per stringere nuove amicizie con i probabili compratori
Vero Falso
F perché a poco a poco perde il senso della realtà
Vero Falso

domanda 21

A15. Nel cambiamento che si verifica nella vita del protagonista, che cosa gli dà particolarmente soddisfazione? Scegli e trascrivi dal testo una frase significativa che risponda a questa domanda. Questa domanda, qui, non sarà valutata.


domanda 22

A16. Nella frase “gli inquilini delle porte accanto dovevano essersi convinti che egli avesse inaugurato una attività commerciale” (righe 58-59), il verbo “dovere” indica

A un obbligo
B una necessità
C una probabilità
D una realtà

domanda 23

A17. Nella casa del protagonista vengono trovati “armadi e cassetti sottosopra” (riga 64) perché

A c’è stata una perquisizione della polizia
B l’anziano vive in una situazione di abbandono
C c’è stato un tentativo di furto
D il protagonista è una persona disordinata

domanda 24

A18. Con quale fatto si conclude la vicenda raccontata? Questa domanda, qui, non sarà valutata.


domanda 25

A19. Di che cosa è davvero vittima il protagonista?

A Della cattiveria del prossimo
B Del meccanismo che lui stesso ha messo in atto
C Dell’invidia dei vicini
D Del desiderio di guadagno che si è impadronito di lui

domanda 26

A20. Il tema centrale del testo è

A la solitudine
B la fragilità umana
C la noia
D l’avarizia

domanda 27

A21. Il testo che hai letto è

A un rapporto di polizia
B un racconto verosimile
C un racconto fantastico
D un articolo di cronaca

domanda 28

A22. Alla fine del racconto, fra la pubblicazione dell’inserzione per la vendita del brillante e l’arrivo della polizia, succedono dei fatti importanti che il testo lascia capire senza dirli esplicitamente. Rifletti sul finale del racconto e scrivi i fatti che sono successi. Questa domanda, qui, non sarà valutata.


domanda 29

B1. Che cosa significa che un sistema energetico è “sostenibile”?

A Produce energia facilmente trasportabile
B Non ha un impatto negativo sull’ambiente
C Produce energia a prezzi molto bassi
D Le scorie si possono riciclare per altri usi

domanda 30

B2. Basandoti sul testo, indica quali delle seguenti affermazioni sull’idrogeno sono vere e
quali false.

A È un mezzo per trasportare energia
Vero Falso
B Attualmente la sua produzione comporta anche la produzione di anidride carbonica
Vero Falso
C Si può produrre in un unico modo
Vero Falso
D È combustibile ma brucia con difficoltà
Vero Falso
E e) Può essere usato per diversi scopi
Vero Falso
F f) In futuro potrà essere prodotto da fonti rinnovabili
Vero Falso
G g) La tecnologia per produrlo e utilizzarlo in modo sicuro ed economico è altamente sviluppata
Vero Falso

domanda 31

B3. Oggi l’idrogeno può essere ottenuto

A dall’acqua
B dal vapore
C dall’energia elettrica
D dai combustibili fossili

domanda 32

B4. L’impiego dell’idrogeno per le auto può avvenire in due modi. Indica quali, completando le frasi seguenti.

1. L’idrogeno può essere usato nei direttamente come .

2. l’idrogeno può essere usato nelle
per
trasformare l’energia
in energia .

domanda 33

B5. Trova nelle righe da 24 a 30 il termine che corrisponde a questa definizione: primo esemplare che serve da modello per la realizzazione successiva di prodotti in serie.

Risposta:

domanda 34

B6. L’uso dell’idrogeno per le auto è conveniente perché

A ha una resa elevata e non inquina l’aria
B prolunga la vita dei motori
C permette di raggiungere velocità più elevate
D assicura percorrenze più lunghe con minori consumi

domanda 35

B7. Una delle soluzioni proposte per il problema del rilascio di CO2 nella produzione di idrogeno è di

A bruciarla in ambiente protetto nel momento stesso in cui viene generata
B trasformarla in vapore acqueo
C imprigionarla in giacimenti di combustibili fossili abbandonati
D disperderla nell’atmosfera

domanda 36

B8. Lo scopo principale del testo che hai letto è

A mettere in guardia sui numerosi problemi non risolti legati all’uso dell’idrogeno
B informare sulle caratteristiche e sugli usi dell’idrogeno per la produzione di energia
C illustrare i vantaggi economici dell’uso dell’idrogeno per l’industria automobilistica
D riportare le diverse e contrastanti posizioni nel mondo scientifico sul futuro uso dell’idrogeno

domanda 37

C1. In base al biglietto (Faccia 1), indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.e) Il viaggiatore è un ragazzo di 11 anni

A Per andare da Padova a Roma il treno impiega più di 4 ore
Vero Falso
B Il posto assegnato al viaggiatore è il numero 77 della carrozza 6
Vero Falso
C Il viaggio è stato effettuato in febbraio
Vero Falso
D Il viaggiatore ha viaggiato in seconda classe
Vero Falso
E f) Il prezzo del biglietto è inferiore ai 50 euro
Vero Falso

domanda 38

C2. Quale informazione riportata sul biglietto permette di dire che chi viaggia in treno difende l’ambiente? Questa domanda, qui, non sarà valutata.


domanda 39

C3. Per poter cambiare treno, in caso di necessità, il viaggiatore deve

A presentare il biglietto a chi emette quello nuovo
B esigere un nuovo biglietto dal controllore
C pagare un costo aggiuntivo
D esporre il suo caso all’autorità competente

domanda 40

C4. In base a quanto si dice sul retro (Faccia 2) del biglietto, il viaggiatore che non riesce a convalidare il biglietto a chi deve rivolgersi?

A Al capostazione
B Agli impiegati della biglietteria
C Al controllore
D Agli agenti della polizia ferroviaria

domanda 41

C5. Che cosa fa l’obliteratrice?

A Distrugge il biglietto già utilizzato, facendolo a striscioline
B Invia al capotreno l’informazione che il viaggiatore è arrivato al binario
C Stampa sul biglietto la data e l’ora e lo rende utilizzabile per un periodo definito
D Aggiorna automaticamente il numero dei biglietti utilizzati quel giorno in quella stazione

domanda 42

C6. In base a quanto si dice sul retro del biglietto (Faccia 2), che cosa bisogna fare per avere più informazioni sulle Condizioni Generali di trasporto? Questa domanda, qui, non sarà valutata.


domanda 43

C7. Un biglietto come quello qui riprodotto deve essere convalidato?

A Sì, perché tutti i biglietti devono essere convalidati
B No, perché il biglietto viene convalidato a bordo
C Sì, per confermare la prenotazione
D No, perché non è un treno regionale

domanda 44

C8. Le modalità di convalida del biglietto sono scritte anche in inglese. Perché?

A Ciò permette ai viaggiatori inglesi di capire cosa fare prima di salire su un treno
B È la lingua più conosciuta dai viaggiatori stranieri
C Trenitalia è una società mista italo-britannica
D Le comunicazioni rivolte al pubblico, nei paesi europei, sono scritte anche in inglese

domanda 45

D1. Completa le frasi seguenti con la forma corretta, scegliendola tra le alternative date tra parentesi.

a) “Hai sentito che Maria si trasferisce in America?”
“Davvero? Chi
detto?”

b) “Non ti preoccupare,
detto io a Francesco che domani non vieni”.

domanda 46

D2. In quale delle seguenti frasi la parola “lungo” è usata come aggettivo?

A Abbiamo passeggiato lungo il fiume
B Avete parlato a lungo senza concludere niente
C Il viale dietro casa mia è davvero lungo
D Ho girato in lungo e in largo tutto il supermercato

domanda 47

D3. Nel periodo “Voglio sapere che cosa combini” la frase “che cosa combini” è

A una frase soggettiva
B una frase oggettiva esplicita
C una frase consecutiva
D una frase interrogativa indiretta

domanda 48

D4. In ognuna delle seguenti frasi, a quale categoria appartiene la parola in MAIUSCOLO?

a) Domani ci sarà la DISTRIBUZIONE dei premi ai vincitori delle Olimpiadi di grammatica.

b) I GIOVANI sono sempre pronti a nuove avventure.


c) Questa è la mia stanza, quella è la TUA.


d) Il generale prese il POTERE con un colpo di Stato.

domanda 49

D5. Leggi il periodo che segue, composto da due frasi.
“Se questa mattina non ci fosse così tanto traffico, andrei a scuola in bicicletta”.
Individua il soggetto di ogni frase e scrivilo accanto ad ognuna.

a) Se questa mattina non ci fosse così tanto traffico
Il soggetto è


b) andrei a scuola in bicicletta.
Il soggetto è

domanda 50

D6. I pronomi sottolineati nella frase che segue si riferiscono a due persone diverse: Paolo e l’avvocato. Indica quali pronomi si riferiscono a Paolo e quali all’avvocato.
“Paolo era perplesso perché l’avvocato in un primo tempo gli aveva detto di aspettarlo in anticamera ed ora proprio lui lo rimproverava di essere in ritardo all’appuntamento”.





domanda 51

D7. Nella frase “Giovanni, correndo in bicicletta su una strada dissestata, è caduto perché si è fatto molto male” c’è una parola che non va bene.
Queste domande, qui, non saranno valutate.
a) Qual è?
b) Riscrivi la frase sostituendo la parola che non va bene.


domanda 52

D8. Quale delle seguenti parole corrisponde a questa analisi: nome, maschile, singolare, derivato?

A Libreria
B Libresco
C Libraio
D Libricini

domanda 53

D9. Nel periodo che segue le singole frasi sono state separate.
“Io penso / che quelle scarpe non siano adatte / per andare in montagna / e che dovresti comprarne delle altre”.
Riscrivi ogni frase nello schema, rispettando le relazioni di gerarchia. Questa domanda, qui, non sarà valutata.


domanda 54

D10. Nella colonna di sinistra ci sono delle frasi e nella colonna di destra delle affermazioni. metti in relazione ogni frase della colonna di sinistra con l’affermazione più adeguata della colonna di destra. Fai attenzione che nella colonna di destra c’è un’affermazione in più.





domanda 55

D11. Leggi con attenzione la voce seguente, tratta da un dizionario. Poi, per ognuna delle affermazioni in tabella, indica se è vera o falsa.

A La parola guerra ha tre sillabe
Vero Falso
B L’accento cade sulla penultima sillaba
Vero Falso
C Deriva dalle lingue parlate dai popoli germanici
Vero Falso
D È una parola invariabile
Vero Falso
E L’aggettivo bellico deriva da una parola latina che significa “bello”
Vero Falso



Al termine del quiz premi il pulsante 'INVIA' qui' a fianco