C1. Quale delle seguenti frasi NON potrebbe essere espressa anche in forma passiva?
C2. Quale funzione logico-sintattica (ad esempio: soggetto, complemento di specificazione, ecc.) svolgono le parole in maiuscolo nelle due frasi seguenti? Scrivilo nello spazio accanto a ognuna.
C3. In quale delle seguenti frasi ci sono contemporaneamente un complemento di luogo e uno di agente?
C4. Completa la frase seguente con la forma opportuna del verbo "fare".
C5. In quale dei seguenti periodi c’è una frase subordinata oggettiva?
C6. Leggi la frase seguente:"Un’autostoppista sorridente mi chiese un passaggio".L’autostoppista è
C7. Trasforma il discorso diretto (tra virgolette) in discorso indiretto, riscrivendolo sulle righe sottostanti.
C8. Scegli, fra le quattro riportate sotto, la congiunzione che connette in modo appropriato le due frasi seguenti: “Ti perdono” - “tu prometta di non dire più bugie”.
C9. Nel periodo: «AVENDO NEVICATO MOLTO, il tratto di autostrada era stato chiuso», la frase in maiuscolo indica
C10. Di seguito ci sono due coppie di frasi. Unisci in un solo periodo le due frasi di ogni coppia, sostituendo il nome ripetuto nella seconda frase con ilpronome relativo appropriato.