A2. Il tema centrale del testo è
A3. L’espressione “o meglio”, alla riga 2, introduce
A4. Perché gli altri provavano un leggero senso di impotenza di fronte alle dichiarazioni dei due ragazzi?
A5. Con quale di queste parole NON si può sostituire l’aggettivo “solida” alla riga 16?
A6. Con che cosa non si possono sostituire le parole “la scansione” alla riga 17?
A7. Il narratore e l’amico hanno una percezione completamente diversa del periodo che trascorrono insieme al mare ogni anno. A chi dei due si può attribuire il pensiero espresso in ciascuna frase della tabella? (In ogni spazio inserisci Narratore o Amico)
A8. La parola “mentre”, alla riga 19, indica che tra ciò che viene detto primae ciò che viene detto dopo c’è un rapporto di
A9. La parola “invano”, alla riga 31, potrebbe essere sostituita con
A10. Che cosa teme veramente il narratore quando, il pomeriggio del primo giorno delle vacanze, non vede arrivare l’amico?Teme che
A11. Secondo il narratore, perché l’amico, scaricando i bagagli, ha pianto?
A12. L’“impunità” di cui parla il narratore alla riga 48 consiste nel fatto che
A13. Che cosa significa l’aggettivo “impercettibile” alla riga 52?
A14. Quali sono le ragioni per cui il narratore si chiede se il suo rapporto con l’altro ragazzo sia stato vera amicizia? In base al testo, rispondi "Vero" (Sì) o Falso (No), in ogni riga.
Vero Falso
A15. La parola “farlo”, alle righe 60 e 61, sostituisce
A16. Il pronome “altri” viene usato alle righe 7, 12, 60, 65. In quale riga non ha il significato di “altre persone”?
A17. Perché il narratore trovava “estremamente faticosa” (riga 68) la sua amicizia con il compagno dell’estate?
A18. Nella parola “diventarlo”, alla riga 69, il pronome “lo” quali parole del testo sostituisce? Trascrivile qui sotto.
A19. L’autore scrive principalmente per
A20. Quale altro titolo potrebbe sintetizzare il significato complessivo del testo?