Prova invalsi on line 2009-2010, italiano, terza media

domanda 1

A1. Il testo che hai letto è

A una pagina di diario
B una storia fantastica
C un racconto autobiografico
D un articolo di rivista

domanda 2

A2. Il tema centrale del testo è

A l’evoluzione nel tempo di un rapporto di amicizia
B il progressivo allentarsi di un rapporto di amicizia
C la riflessione su un rapporto d’amicizia ormai finito
D il rimpianto per un rapporto d’amicizia ormai finito

domanda 3

A3. L’espressione “o meglio”, alla riga 2, introduce

A un commento
B una aggiunta
C una definizione
D una precisazione

domanda 4

A4. Perché gli altri provavano un leggero senso di impotenza di fronte alle dichiarazioni dei due ragazzi?

A Non potevano ritornare indietro al tempo della propria infanzia
B Le parole dei due amici non erano credibili
C Sentivano che era impossibile condividere la loro lunga amicizia
D Il racconto delle loro avventure li metteva a disagio

domanda 5

A5. Con quale di queste parole NON si può sostituire l’aggettivo “solida” alla riga 16?

A Concreta
B Robusta
C Stabile
D Reale

domanda 6

A6. Con che cosa non si possono sostituire le parole “la scansione” alla riga 17?

A La divisione
B L’unione
C L’intervallo
D Il confine

domanda 7

A7. Il narratore e l’amico hanno una percezione completamente diversa del periodo che trascorrono insieme al mare ogni anno. A chi dei due si può attribuire il pensiero espresso in ciascuna frase della tabella? (In ogni spazio inserisci Narratore o Amico)

a. Le vacanze estive sono una sospensione della vita vera
b. Ogni estate è uguale all’altra

c. L’inverno è una pausa che interrompe il ritmo del vivere

d. Ogni inverno reca con sé un cambiamento

e. L’estate passa troppo in fretta

domanda 8

A8. La parola “mentre”, alla riga 19, indica che tra ciò che viene detto prima
e ciò che viene detto dopo c’è un rapporto di

A opposizione
B causa-effetto
C contemporaneità
D consequenzialità

domanda 9

A9. La parola “invano”, alla riga 31, potrebbe essere sostituita con

A angosciosamente
B faticosamente
C lentamente
D inutilmente

domanda 10

A10. Che cosa teme veramente il narratore quando, il pomeriggio del primo giorno delle vacanze, non vede arrivare l’amico?
Teme che

A sia accaduto qualcosa di male all’amico
B si annoierà a morte se quell’estate rimarrà da solo
C l’amico non abbia più tempo di stare con lui
D l’amico abbia trovato un’altra compagnia

domanda 11

A11. Secondo il narratore, perché l’amico, scaricando i bagagli, ha pianto?

A Ha litigato a lungo con il padre
B È stato costretto a fare un lavoro che non gli piace
C Il padre è molto severo con lui
D Gli è stato sottratto del tempo riservato alla vacanza

domanda 12

A12. L’“impunità” di cui parla il narratore alla riga 48 consiste nel fatto che

A i bambini sono esonerati dai doveri della vita adulta
B i bambini non sono punibili per i guai che combinano
C i bambini sono liberi di giocare tutto il giorno
D i bambini riescono a sfuggire alle punizioni degli adulti

domanda 13

A13. Che cosa significa l’aggettivo “impercettibile” alla riga 52?

A Inavvertibile
B Insignificante
C Superficiale
D Intoccabile

domanda 14

A14. Quali sono le ragioni per cui il narratore si chiede se il suo rapporto con l’altro ragazzo sia stato vera amicizia? In base al testo, rispondi "Vero" (Sì) o Falso (No), in ogni riga.

A a. Non avevano mai condiviso la vita vera.
Vero Falso
B b. Il loro rapporto era imposto dalle rispettive famiglie.
Vero Falso
C c. Il loro rapporto era stato conflittuale.
Vero Falso
D d. Quand’erano insieme, non sapevano come passare il tempo.
Vero Falso
E e. L’amicizia era più nelle parole che nei sentimenti autentici.
Vero Falso

domanda 15

A15. La parola “farlo”, alle righe 60 e 61, sostituisce

A chiederci perché non ci vediamo più
B stare insieme
C parlare sempre del passato
D ricominciare

domanda 16

A16. Il pronome “altri” viene usato alle righe 7, 12, 60, 65. In quale riga non ha il significato di “altre persone”?

A Riga 7
B Riga 12
C Riga 60
D Riga 65

domanda 17

A17. Perché il narratore trovava “estremamente faticosa” (riga 68) la sua amicizia con il compagno dell’estate?

A Non si vedevano mai d’inverno
B Spesso non andavano d’accordo
C Da un anno all’altro c’erano nell’amico profondi mutamenti
D Lui avrebbe voluto avere anche altri amici, non solo quello

domanda 18

A18. Nella parola “diventarlo”, alla riga 69, il pronome “lo” quali parole del testo sostituisce? Trascrivile qui sotto.


domanda 19

A19. L’autore scrive principalmente per

A comprendere meglio un’esperienza ricordandola
B sconsigliare a qualcuno di ripetere la sua stessa esperienza
C spiegare che ogni rapporto ha qualche lato positivo
D comunicare i propri sentimenti all’amico di un tempo

domanda 20

A20. Quale altro titolo potrebbe sintetizzare il significato complessivo del testo?

A La lunga pausa estiva
B Solo per gioco
C Noi due: amici e sconosciuti
D La dolorosa fine dell’infanzia

domanda 21

B1. La foresta tropicale è un sistema che mantiene

A il suo equilibrio adattandosi a ogni situazione
B in equilibrio i rapporti complessi fra le specie vegetali
C il suo equilibrio se non subentrano fattori esterni
D in equilibrio i ruoli nei quali si sono specializzati i vegetali

domanda 22

B2. Un “ecosistema” è un sistema in cui

A le relazioni tra organismi e ambiente sono controllate dall’uomo
B si sviluppano precise relazioni tra organismi e ambiente
C tutti gli organismi restano integri allo stato naturale
D si proteggono con leggi apposite la natura e tutti i suoi organismi

domanda 23

B3. Nella frase «adattatisi a ruoli molto particolari» (riga 5), puoi sostituire “adattatisi” con

A poiché si sono adattati
B prima che si siano adattati
C che si sono adattati
D nello stesso tempo si sono adattati

domanda 24

B4. In base a quanto si dice nel secondo capoverso (righe 6-13), indica quali tra le seguenti sono una conseguenza della relativa costanza del clima (Vero) e quali no (Falso).

A La foresta tropicale produce molto ossigeno
Vero Falso
B Nella foresta tropicale si sono sviluppate molte varietà di specie vegetali
Vero Falso
C La foresta tropicale risente di ogni cambiamento dell’habitat
Vero Falso

domanda 25

B5. Nelle foreste tropicali le piante sono “sempreverdi” (riga 6), cioè non perdono mai le foglie, perché

A non hanno bisogno di adattarsi alle variazioni stagionali
B ricevono in ogni stagione l’acqua di cui hanno bisogno
C crescono in continuazione per la particolare fertilità del suolo
D appartengono tutte ad una specie con particolari caratteristiche

domanda 26

B6. Nella frase «nel contempo non ne ha stimolato» (riga 8), “ne” si riferisce a

A foreste tropicali
B differenti microambienti
C specie vegetali
D fattori esterni

domanda 27

B7. I climi a “marcata stagionalità” (riga 10) sono quelli in cui le variazioni stagionali sono

A forti ma graduali
B moderate ma improvvise
C forti e improvvise
D moderate e graduali

domanda 28

B8. Il disboscamento ha effetti diversi nelle zone temperate e nelle zone tropicali a causa

A del clima e del tipo di vegetazione
B del clima e del tipo di suolo
C della presenza di zone montuose e di frane
D della piovosità e della perdita di verde

domanda 29

B9. Quale delle seguenti frasi ha lo stesso valore di «Se la vegetazione è rigogliosa» nel periodo da riga 19 a riga 23?

A Nel caso in cui la vegetazione sia rigogliosa
B Finché la vegetazione è rigogliosa
C Poiché la vegetazione è rigogliosa
D Il fatto che la vegetazione sia rigogliosa

domanda 30

B10. In base a quanto si dice nel quarto capoverso (righe 18-25), in Amazzonia la vegetazione è molto ricca perché

A si alimenta attraverso le radici che assorbono rapidamente il nutrimento dai resti organici nel primo strato del terreno
B la superficie del terreno è ricoperta di materiale vegetale in decomposizione, che fa da nutrimento alle piante
C i resti organici che affondano profondamente nel terreno nutrono le piante
D le piante hanno una fitta rete di radici che assorbe l’acqua in profondità

domanda 31

B11. Nella frase «che con l’aiuto di particolari microrganismi riesce ad assorbire» (riga 21), “che” si riferisce a

A vegetazione
B strato di humus
C terreno
D rete di radici

domanda 32

B12. Nell’espressione «questi processi di degrado» (riga 39), “degrado” significa

A deterioramento
B diminuzione
C disboscamento
D decrescita

domanda 33

B13. Il clima ai tropici è caratterizzato da

A una stagione umida in cui si concentrano le precipitazioni
B una distribuzione uniforme delle precipitazioni durante l’anno
C una variazione equilibrata delle temperature dal caldo al freddo
D una scarsità di piogge che rischia di rendere il terreno arido

domanda 34

B14. Osserva l’illustrazione. L’evaporazione dovuta alla forte insolazione ha l’effetto di

A distruggere le sostanze nutrienti
B far salire i sali in superficie
C favorire la formazione di nubi
D prosciugare il suolo permettendone la coltivazione

domanda 35

B15. Osservando l’illustrazione e riferendoti al testo, indica se le seguenti affermazioni, relative al processo di desertificazione ai tropici, sono vere o false (metti una crocetta per ogni riga).

A La pioggia porta via lo strato superficiale
di humus
Vero Falso
B Il suolo viene eroso dalle piogge
Vero Falso
C Il suolo si inzuppa di acqua
Vero Falso
D Il sole fa morire le giovani piante
Vero Falso
E Il vento solleva il suolo polverizzato
Vero Falso
F Il terreno adibito a pascolo diventa più fertile
Vero Falso
G Si alternano siccità e inondazioni
Vero Falso
H Il vento deposita nuove sostanze organiche
Vero Falso

domanda 36

B16. L’argomento principale del testo è

A la differenza tra le foreste tropicali e gli ambienti desertici
B la siccità e le inondazioni nella foresta tropicale
C la trasformazione della foresta tropicale a causa della siccità
D la foresta tropicale e gli effetti della sua distruzione

domanda 37

B17. Lo scopo principale del testo è di

A far capire i rischi di interventi che modificano l’ambiente
B analizzare le caratteristiche di un ecosistema
C dimostrare l’interdipendenza tra vegetazione e clima
D convincere il lettore a impegnarsi per l’ambiente

domanda 38

C1. Quale delle seguenti frasi NON potrebbe essere espressa anche in forma passiva?

A Con il pallone Luigi ha rotto un vetro del vicino
B Hanno premiato i vincitori della gara con una medaglia
C I miei genitori partiranno la prossima settimana
D Tuo padre certo ti sgriderà per quello che hai fatto

domanda 39

C2. Quale funzione logico-sintattica (ad esempio: soggetto, complemento di specificazione, ecc.) svolgono le parole in maiuscolo nelle due frasi seguenti? Scrivilo nello spazio accanto a ognuna.

a. Ai miei amici piace molto il GELATO
b. MI ricorderai qualche volta mentre sei lontano?

domanda 40

C3. In quale delle seguenti frasi ci sono contemporaneamente un complemento di luogo e uno di agente?

A Nelle città d’arte le vie e le piazze sono invase dai turisti
B In primavera le rondini ritornano dai paesi africani
C In campagna dalla mia finestra vedo le colline lontane
D In autunno le foglie cadute dagli alberi tappezzano le strade

domanda 41

C4. Completa la frase seguente con la forma opportuna del verbo "fare".

Temo che ieri Mario non bene il compito in classe.

domanda 42

C5. In quale dei seguenti periodi c’è una frase subordinata oggettiva?

A Carlo mi assicurò che non avrebbe riferito a nessuno le mie parole
B Per sapere quando partirà l’aereo, guarda il monitor che dà gli orari dei voli
C Vieni, così ti presento gli amici che ti volevano conoscere
D È strano che tu preferisca viaggiare in macchina da solo invece che in treno con me

domanda 43

C6. Leggi la frase seguente:
"Un’autostoppista sorridente mi chiese un passaggio".
L’autostoppista è

A un uomo
B una donna
C non è possibile dirlo perché autostoppista è un nome invariabile per genere
D non è possibile dirlo perché sorridente è un aggettivo invariabile per genere

domanda 44

C7. Trasforma il discorso diretto (tra virgolette) in discorso indiretto, riscrivendolo sulle righe sottostanti.

Le Nazioni Unite avevano annunciato: “Entro un anno invieremo una forza
di pace”.
Le Nazioni Unite avevano annunciato che

domanda 45

C8. Scegli, fra le quattro riportate sotto, la congiunzione che connette in modo appropriato le due frasi seguenti: “Ti perdono” - “tu prometta di non dire più bugie”.

A Affinché
B Poiché
C Cosicché
D Purché

domanda 46

C9. Nel periodo: «AVENDO NEVICATO MOLTO, il tratto di autostrada era stato chiuso», la frase in maiuscolo indica

A scopo
B tempo
C causa
D modo

domanda 47

C10. Di seguito ci sono due coppie di frasi. Unisci in un solo periodo le due frasi di ogni coppia, sostituendo il nome ripetuto nella seconda frase con il
pronome relativo appropriato.

1) Oggi sono andato a scuola con il motorino.
2) Ho comprato il motorino il mese scorso.
a. Oggi sono andato a scuola con il motorino


1) Poco fa ho visto passare la ragazza.
2) Ti ho detto il nome della ragazza.
b. Poco fa ho visto passare la ragazza



Al termine del quiz premi il pulsante 'INVIA' qui' a fianco