A2. «L’emerito magistrato si abbandonò di schianto sul letto» (riga 3): qual è la causa probabile del malore del conte Fossadoro?
A3. Con quale espressione sostituiresti “di riflesso” (riga 9)?
A4. Nel periodo «L’illustre dottore giunse al palazzo verso le due, accompagnato, anzi sostenuto, dal primo dei suoi assistenti» (righe 11-12), che valore ha la frase “anzi sostenuto”?
A5. Con quale espressione sostituiresti “Come” nella frase «Come il sommo entrò nella camera» (riga 13)?
A6. «Il Leprani ascoltava senza fare una piega» (riga 17). Quale aggettivo può sostituire l’espressione “senza fare una piega”?
A7. Nel periodo «Come il Marasca, primo assistente del maestro, seppe dall’Albrizzi la “resurrezione” del Fossadoro, andò su tutte le furie» (righe 30-31), perché la parola resurrezione è messa tra virgolette?
A8. Qual è la “cosa gravissima” (riga 36) che sta succedendo secondo il professor Marasca?
A9. Perché Marasca insiste a voler convincere la contessa che il conte Fossadoro deve mettersi a letto?
A10. Che cosa indicano i puntini di sospensione all’interno del discorso del professor Marasca (righe 46 e 48)?
A11. Per quale motivo Fossadoro viene definito “terribile” (riga 67)?
A12. A che cosa è dovuta la morte di Fossadoro?
A13. Alla fine del racconto il Marasca, congratulandosi con il professor Leprani, gli vuole far capire che…
A14. Quale personaggio ha un ruolo fondamentale nella conclusione della vicenda?
A15. Qual è la durata della vicenda?
A16. Come si può definire il racconto?
A17. Quale tra le seguenti frasi è la più adatta a sintetizzare il racconto?
B2. Con quale espressione potresti unire le due frasi che seguono (righe 6-10)?«[…] la capacità di esprimersi con un ricco e articolato vocabolario sta diventando il primo elemento di successo nelle società in rapida trasformazione.»«La maggiore difficoltà che si incontra nel “riciclare” lavoratori anziani o nel formare lavoratori giovani è il loro “povero” italiano.»
B3. Che cosa significa nel testo il termine “riciclare” (riga 9)?
B4. Quando l’autore scrive “povero” italiano (riga 10), intende un italiano…
B5. Secondo l’autore occorre studiare prioritariamente l’inglese, ma non tralasciare il francese e lo spagnolo, anche perché queste due lingue…
B6. Qual è, secondo l’autore, il modo migliore per imparare le lingue straniere?
B7. Alla riga 31 la funzione di “Infatti” è quella di introdurre una frase che:
B8. Cosa intende l’autore per “virus” (riga 37)?
B9. L’espressione “mobilità professionale” (righe 37-38) significa…
B10. Secondo l’autore, come si può affrontare la “minaccia della disoccupazione tecnologica” (riga 44)?
B11. Che cosa indica il gerundio “viaggiando” nella riga 45?
B12. Quale fra le seguenti frasi contiene la tesi di fondo dell’autore?
B13. Qual è lo scopo principale del testo?
C2. In uno dei seguenti gruppi è presente un elemento che non gli appartiene. In quale?
C3. In quale delle seguenti frasi c’è un verbo passivo?
C4. Nel periodo «Se studiassi meglio, avrei voti più alti!», il verbo “studiassi” è coniugato al:
C5. Quale di queste frasi contiene un complemento di modo?
C6. Quale dei seguenti periodi è formato da una frase principale e una frase subordinata?
C7. In quale dei seguenti periodi c’è una frase subordinata temporale?
C8. Come potresti sostituire “visto che” nel periodo: «Sarebbe meglio tornare a casa, visto che sta calando la notte»?
C9. Con quale delle seguenti congiunzioni potresti unire le due frasi: “Il gatto insegue il topo” - “è un predatore”?
C10. «Forse Giovanni non è la persona che credevo». Questo enunciato ha la funzione di formulare: