Prova invalsi on line 2007-2008, italiano, terza media

Ritiro
Domanda 1

A1. La volpe, mentre aspetta paziente, che cosa pensa del riccio?


A Si comporta in modo maldestro.
B È un animale molto stupido.
C Si comporta in modo provocatorio.
D È un animale molto cauto.

Domanda 2

A2. Quali sono le azioni che fanno meglio capire la furbizia della volpe?

Individua un'azione nelle righe 1-2-3 e trascrivila di seguito (le azioni sono più di una, ma tu indicane solo una)

 

Individua un'azione nelle righe 4-5-6 e trascrivila di seguito (le azioni sono più di una, ma tu indicane solo una)


Domanda 3

A3. Nell'espressione bisogna lasciarle tutto il tempo (riga 5) a quale parola del testo si riferisce il pronome "le"? Trascrivila di seguito.

Trascrivila di seguito.

Domanda 4

A4. Perché il riccio quando esce dalla tana si guarda intorno circospetto (riga 8)?

A Ha paura della luce del giorno.
B Tende un tranello alla volpe.
C Teme i pericoli allesterno.
D È appena uscito dal letargo.

Domanda 5

A5. Che riflessioni fa la volpe dopo il primo tentativo di catturare il riccio?

A È decisamente meglio cambiare tattica.
B Il comportamento del riccio era molto prevedibile.
C Ci sono forti dubbi sulla riuscita dellimpresa.
D È meglio lasciar perdere vista la reazione del riccio

Domanda 6

A6. Se dovessi inserire una parola per collegare le due frasi seguenti : Ma il riccio in un attimo si è trasformato in una palla spinosa e La volpe lancia un urlo di sorpresa.. (righe 15-16), quale metteresti?

A Infatti.
B Ed ecco che.
C Per di più.
D Invece.

Domanda 7

A7. Nella frase: Deve avere una carne prelibata... (riga 18) da quale espressione può essere sostituito il verbo "deve"?

A È necessario che abbia.
B È obbligatorio che abbia.
C È eventualmente possibile che abbia.
D È molto probabile che abbia.

Domanda 8

A8. Quale tra i seguenti aggettivi può sostituire "sottile" (riga 22) nel significato che ha nel testo detto di artifici, trucchi ed espedienti?

A Originale.
B Efficace
C Astuto.
D Intraprendente.

Domanda 9

A9. Nella frase Eppure ogni volta il riccio si appallottola… (riga 24) quale termine corrisponde al significato di "eppure" e può sostituirlo?

A Dunque.
B Ma.
C Ebbene.
D Poi.

Domanda 10

A10. Come si può rendere con altre parole l'espressione così appallottolato (riga 24)?

A Dato che si è appallottolato come si era detto.
B Nonostante si sia appallottolato in modo particolare.
C Nel caso in cui si sia appallottolato come si era detto.
D Tanto più che si è appallottolato in modo particolare.

Domanda 11

A11. Quali parole del racconto fanno capire come la volpe si giustifica per non riuscire a catturare il riccio? Ricercale nel testo e trascrivile di seguito.

Ricercale nel testo e trascrivile di seguito e

Domanda 12

A12. Come sostituiresti il termine dopotutto all'inizio della riga 25?

A Dopo tutto questo tempo.
B Dopo tutti questi sforzi.
C Tutto considerato.
D Malgrado tutto

Domanda 13

A13. Come cambia il giudizio della volpe sul riccio nel corso della vicenda? Individua e trascrivi, nell'ordine, almeno due aggettivi che indicano tale cambiamento.

NB Questa domanda non verrà valutata



Domanda 14

A14. Tenendo conto di tutta la storia, come si può definire la volpe?

A Coraggiosa e poco cosciente dei pericoli.
B Aggressiva e ostinata.
C Ingegnosa e poco sincera con se stessa.
D Audace e intraprendente.

Domanda 15

A15. Quale delle seguenti affermazioni meglio sintetizza il contenuto del testo?

A Tutto è bene quello che finisce bene.
B A furia di insistere si ottiene quel che si vuole.
C Per avere la pancia piena bisogna ingegnarsi.
D La sola prudenza vale più di mille astuzie.

Domanda 16

B1. Completa la seguente frase coniugando la forma mancante del verbo tra parentesi.

Avrei proprio voluto che tu (venire) alla mia festa. Cerano tanti amici, ci siamo proprio divertiti!

Domanda 17

B2. In quale tra le seguenti frasi è presente un verbo riflessivo?

A Mia madre mi ha lasciato libero.
B Mio fratello Luciano si è iscritto all'università.
C Si sono discussi molti argomenti.
D Durante la riunione Carla mi ha detto che arriverà oggi.

Domanda 18

B3. Per ciascuna delle seguenti frasi trascrivi gli avverbi di tempo nello spazio corrispondente.

1. Non hai mai voluto dirmi perché sei andato altrove.

 

2. Subito si mise a gridare forte.


Domanda 19

B4. Unisci le frasi inserendo il pronome relativo nella forma corretta

Ho incontrato un comune amico ho avuto tue notizie.

 

Non conosco la persona mi hai parlato.


Domanda 20

B5 . Individua gli elementi che nelle frasi seguenti hanno la funzione di soggetto e trascrivili nello spazio sottostante ad ogni frase. N. B. col soggetto trascrivi anche sue apposizioni e/o attributi.

1. La regina Elisabetta I d'Inghilterra era figlia di Enrico VIII

 

 

2. Secondo numerosi studi, nuotare fa bene alla salute


Domanda 21

B6. Quale di queste frasi contiene un complemento di fine?

A Il mio cane è da guardia.
B Mi piace disegnare a matita.
C Quel film mi ha fatto morire di paura.
D Al gioco non ho fortuna.

Domanda 22

B7. Quale di queste frasi contiene un complemento di modo?

A Sta per piovere, esco con lombrello.
B Con i colleghi mi trovo bene.
C Vado a scuola in autobus.
D Passeggiare con il cane, con calma, mi rilassa.

Domanda 23

B8. Completa le frasi seguenti con un opportuno legame subordinante.

Il film era tanto noioso mi sono addormentato.

 

Stacco il telefono non voglio essere disturbato.


Domanda 24

B9. Trasforma ogni frase interrogativa diretta nella corrispondente interrogativa indiretta e trascrivila nello spazio sottostante.

1. Giovanna mi chiese: Quando verrà il medico?

 

2. Alcuni turisti mi hanno chiesto: Qual è la strada più breve per il Duomo?


Domanda 25

B10. Quali delle seguenti frasi contiene una subordinata con valore consecutivo?

A In seguito alla caduta, sentì più dolore di quanto avesse temuto.
B Nella banca le telecamere erano poste in modo che potessero riprendere tutti i clienti.
C Mise le piante all'aperto perché la pioggia le bagnasse.
D Quella mattina era uscito da casa molto presto prima che gli altri si fossero svegliati.



Al termine del quiz premi il pulsante 'INVIA' qui' a fianco