Prova invalsi on line 2014-2015, italiano, seconda superiore

PARTE PRIMA

Testo A

Domanda 1



A1. Quale tra i seguenti è lo scopo principale per il quale l’autore ha scritto questo testo?

A
Per ricordare con nostalgia le maestre di una volta che obbligavano i loro alunni a rileggere con cura quel che scrivevano
B Per spiegare quanto è seccante per un autore ricevere commenti negativi e pieni di sbagli da chi critica i suoi articoli
C
Per incoraggiare chi scrive email a fare un uso più sistematico e frequente del correttore automatico
D
Per convincere il lettore che è un comportamento inaccettabile spedire email piene di errori senza correggerli

Domanda 2

A2. Nella frase “Le maestre c’insegnavano a scrivere, ci chiedevano di leggere, ma c'imponevano di rileggere” (righe 2-3), i tre verbi creano un effetto stilistico di

A
ripetizione
B
contraddizione
C
progressione
D
accumulazione

Domanda 3

A3. Chi sono “I bambini d’allora”, che hanno conquistato “una tastiera e un indirizzo email…” (riga 4)?

A
I bambini di quaranta anni fa che sapevano usare il computer
B
I bambini che oggi sanno usare il computer e la posta elettronica
C
Gli adulti di oggi che vogliono imparare a usare il computer e la posta elettronica
D
Gli adulti di oggi che hanno imparato a usare il computer e la posta elettronica

Domanda 4

A4. Con quale altra parola o espressione si potrebbe sostituire “decenza” alla riga 5?

A
Buona educazione
B
Gentilezza
C
Dignità
D
Giusta misura

Domanda 5

A5. Secondo l’autore, la mancata rilettura delle email è grave soprattutto perché

A
rende il messaggio incomprensibile
B
manifesta lo scarso rispetto di chi scrive
C
impedisce agli adolescenti di trovarsi la ragazza
D
riempie il cyberspazio di schifezze

Domanda 6

A6. Chi sono le persone chiamate “Beppe” e “Carlo” nel messaggio in corsivo alle righe 26-28?

a) Beppe è
b) Carlo è

Domanda 7

A7. Come definiresti il tono dell’autore quando scrive che il correttore automatico “non
distingue tra editoria e pasticceria” (righe 30-31)?

A
Sdegnato
B
Ironico
C
Seccato
D
Disilluso

Domanda 8

A8. Alla riga 36, la domanda: “e gli sms, allora?” va interpretata come

A
una richiesta di spiegazioni complementari su quel che è stato detto
B
l’aggiunta di un esempio a quelli già presentati dall’autore
C
una possibile obiezione a quello che l’autore ha appena detto
D
un modo di ribadire la regola appena indicata dall’autore

Domanda 9

A9. Perché l’autore dice: “un quindicenne che inviasse messaggi ortograficamente impeccabili non troverebbe mai la ragazza” (righe 37-38)?
Perché la ragazza.........

Questa domanda, qui, non verrà valutata.


Domanda 10

A10. Il testo che hai letto è

A
una pagina di riflessione su un fenomeno di costume
B
un testo di informazione e di divulgazione informatica
C
una lettera aperta a un giornale quotidiano
D
un capitolo tratto da un manuale scolastico

PARTE PRIMA

Testo B

Domanda 11


B1. La storia raccontata nel testo fa riferimento a fatti che

A
si ripetono nel tempo in modo ciclico
B
si succedono a ritmo incalzante
C
si legano l’uno all’altro casualmente
D
si susseguono in modo illogico

Domanda 12

B2. Nel primo capoverso che cosa accomuna “chi lavorava” e “chi era negli affari”?
Li accomuna il fatto che sia gli uni sia gli altri.........

Questa domanda, qui, non sarà valutata.


Domanda 13

B3. Il “rapporto da causa a effetto” che vige nel paese è improvvisamente sospeso perché

A
per una cosa da niente le persone diventano a poco a poco malate di mente
B
accadono di punto in bianco fatti cosmici del tutto imprevedibili
C
tutti si arricchiscono improvvisamente e ciò modifica la coscienza dei cittadini
D
le persone si accorgono che il gioco potrebbe arricchirle all’improvviso

Domanda 14

B4. Che cosa significa il verbo “esorbitare” alla riga 12?

A
Esagerare
B
Uscire dai limiti
C
Seguire l’orbita
D
Spaziare

Domanda 15

B5. Nella frase “manifestava una tendenza crescente a seguire vie arbitrarie” (righe 22-23), le “vie arbitrarie” sono delle vie

A
scelte liberamente da ciascuno
B
assurde e irrazionali
C
inventate e sconosciute
D
pericolose, che portano alla rovina

Domanda 16

B6. Che cosa significa l’espressione “il passo era breve” (righe 29-30)?

A
Era facile sbagliarsi
B
Si camminava a passi piccoli
C
Il passaggio era stretto
D
Ci voleva poco

Domanda 17

B7. Alla riga 33 si legge “l’irrazionalità passava dal dominio dei più segreti pensieri a quello dell’azione”. Questo passaggio all’azione si manifestava nel fatto che le persone

A
passavano ore sognando a occhi aperti
B
si lasciavano guidare dall’ignoto
C
compivano atti dettati dalla superstizione
D
prendevano decisioni azzardate

Domanda 18

B8. Nella frase “L’eventualità dell’enorme ricchezza su cui ciascuno poteva contare per la fine della settimana”(righe 35-36) c’è un sottile contrasto voluto dall’autore; tale contrasto si ritrova anche in tutto il testo. Fra quali parole della frase si avverte questo contrasto?
Trascrivile.

Fra e

Domanda 19

B9. Per ogni frase scegli gli elementi legati a una visione della realtà conforme a ragione e quelli legati a una visione immaginaria connessa alle vincite al gioco.

Calcolare gli imprevisti entro un certo margine
Progettare per la famiglia le ferie o solo una gita domenicale
Acquistare un panfilo, un aeroplano e una piantagione
Pensare a un giovane miliardario quale pretendente della propria figlia
Prevedere gli investimenti in base all’andamento dei prezzi

Domanda 20

B10. Il pronome personale “lui” alla riga 41 sta al posto di

A
ciascuno
B
il pensionato
C
il secondino
D
il ricco

Domanda 21

B11. Il senso della frase “Tornava il tempo degli amuleti, degli oroscopi, degli stregoni” (riga 53) è anticipato da una frase precedente. Quale?

A
Anche i ricchi tenevano in fondo a ogni loro pensiero quella riserva segreta
B
Tutto quel che succedeva in bene o in male era nei limiti del prevedibile
C
C’era di mezzo una faccenda di quadratini da riempire con numeri e crocette
D
Mai da cinquecento anni l’irrazionale aveva avuto un così incontrastato trionfo

Domanda 22

B12. La parola “schedina” appare solo verso la fine del testo, due volte (riga 59 e riga 68). Nella prima parte del testo l’autore parla già della schedina, ma usa un giro di parole invece della parola stessa.
Cerca una di tali espressioni o perifrasi che stanno per “schedina” e trascrivila.


Domanda 23

B13. Perché i passanti controllavano i risultati “con ritmico moto del capo”?

A
Perché scrollavano il capo accorgendosi di aver perso
B
Perché andavano con lo sguardo dal tabellone alla schedina
C
Perché seguivano il ritmo dei dati trasmessi alla radio
D
Perché tentennavano la testa in segno di dubbio

Domanda 24

B14. Alle righe 62-63 l’autore sceglie di accostare nella stessa frase “Bacone, Galileo tornavano sui loro troni” e “il frigorifero da finir di pagare, e le scarpe e i libri per il figlio che va a scuola”. Questo accostamento dà alla frase un tono

A
sublime
B
solenne
C
umoristico
D
fantastico

Domanda 25

B15. In quali giorni della settimana le persone riacquistano la ragione?

N.B. indica solo i giorni, senza punteggiatura e congiunzioni

Domanda 26

B16. Perché l’autore dice che la schedina è “il contratto di vendita dell’anima loro ragionevole al diavolo dell’irrazionalità” (righe 68-69)?

A
Perché compilare la schedina vuol dire rinunciare alla ragione e lasciarsi tentare dall’azzardo
B
Perché gli uomini nel fondo dell’anima hanno uno smodato desiderio di arricchirsi con il gioco
C
Perché giocando gli uomini si affidano al diavolo per risolvere i loro problemi quotidiani
D
Perché è la schedina che permette la trasformazione da povero diavolo a miliardario

Domanda 27

B17. In quale luogo e in quale tempo l’autore ambienta la narrazione?

A
In tempi e spazi indeterminati
B
In tempi e luoghi fiabeschi e fantastici
C
In un paese conosciuto e in un tempo ben definito
D
In tempi e spazi remoti, più di cinquecento anni fa

Domanda 28

B18. Nella tabella sono riportati in disordine i principali eventi del racconto. Ordinali dal primo all’ultimo inserendo in ciascuna riga un numero da 1 a 5.

Principali eventi del racconto ------------------------------------------------------------------------------- Ordine
a) Qualcuno comincia ad avere colpi di fortuna -------------------------------------------------.-------
b) Anche i più saggi vendono l’anima al diavolo del gioco --------------------------------------------
c) La mania del gioco si diffonde gradualmente, coinvolgendo poveri e ricchi ------------------
d) Nel paese vige l’ordine della ragione -------------------------------------------------------------------
e) Le persone cercano e trovano ovunque segni premonitori delle future vincite -------------

PRIMA PARTE

Testo C

Domanda 29


C1. Qual è stato il percorso dei lupi?

a. Dove sono stati catturati?

b. Dove sono stati trapiantati?

Domanda 30

C2 Alla fine del loro viaggio in camion, i lupi

A
furono subito liberati dalle gabbie e introdotti in un ranch per acclimatarsi
B
furono liberati nelle foreste perché potessero acclimatarsi
C
furono rimandati indietro dopo la petizione degli allevatori del Wyoming
D
furono tenuti nelle gabbie molte ore in attesa della decisione del giudice

Domanda 31

C3. Alla riga 7, “in extremis” si può sostituire con

A
all’ultimo momento
B
al culmine
C
in modo intransigente
D
con un’estrema puntualità

Domanda 32

C4. In una parte del testo ci sono delle frasi che spiegano esattamente il senso del titolo. Indica in quali righe puoi trovare una di queste frasi.

Da riga a riga

Domanda 33

C5. Alcune parole o espressioni nel testo (righe 16-21) sono usate in senso ironico. Quali?

a) premio
b) atrocità
c) spietato predatore
d) colpa

Domanda 34

C6. Nella frase «E di averlo fatto troppo bene» (riga 21) il pronome “-lo” si riferisce

A
al “mestiere” di lupo
B
al “numero” dei lupi
C
al “premio” che attende i lupi
D
all’“obiettivo” dei lupi

Domanda 35

C7. Indica se le seguenti informazioni sono vere o false.

A
Nel 1995 gli allevatori del Wyoming erano contrari all’introduzione di esemplari di lupo grigio
Vero Falso
B
Nel 1995 le associazioni di allevatori ottennero dal governo il permesso di bloccare l’introduzione di lupi
Vero Falso
C
Gli esemplari di lupo grigio ebbero notevoli difficoltà ad abituarsi alla nuova situazione
Vero Falso
D
Nel 2012 le associazioni di allevatori hanno ottenuto dal governo il permesso di abbattere una parte dei lupi
Vero Falso

Domanda 36

C8. Alcune frasi del testo contengono informazioni che a volte sono date come semplici fatti, altre volte invece sono presentate in un modo che fa intravedere il punto di vista dell’autore.
Indica quali delle seguenti frasi esprimono solo fatti e quali esprimono fatti e punti di vista dell’autore.

Erano ragazzi, adolescenti non ancora adulti, e fecero un viaggio terribile (riga 5)
L’ultimo di loro era stato ucciso dai cacciatori nel 1926 (righe 14-15)
Essendo creature particolarmente intelligenti e organizzate, e non avendo grandi nemici naturali (noi a parte) (righe 21-22)
Potranno sopravvivere, nel parco di Yellowstone, nel Montana, nell’Idaho, non più di 400 animali (righe 31-32)
Per aver protetto i loro cuccioli saranno fucilati (righe 42-44)

Domanda 37

C9. Rileggi la parte di testo che va dalla riga 34 alla riga 38:
“Ne saranno felici gli allevatori, le mucche, i manzi e soprattutto le alci, che in assenza dei loro avversari naturali si erano moltiplicate fuori controllo. Avevano rosicchiato la scorza di abeti e brucato le piante più basse, mettendo nei guai le foreste, facendo entrare più luce solare, scaldando l’acqua dei torrenti, e decimando trote e altri pesci che preferiscono temperature più basse.”

Quale tra i seguenti schemi, riproduce correttamente i rapporti di causa-effetto presenti
nel brano che hai letto?


A
Schema A
B
Schema B
C
Schema C

Domanda 38

C10. Alla riga 41 l’autore definisce i sessantasei lupi originari del Canada “pionieri”. In che senso sono stati pionieri?

A
Hanno colonizzato il territorio distruggendo gli altri animali
B
Si sono insediati in un territorio nuovo e lo hanno popolato
C
Si sono moltiplicati a dismisura, fuori controllo
D
Hanno avuto la meglio sui loro avversari naturali, le alci

Domanda 39

C11. I lupi sono stati “deportati” (riga 42). Quali parole o espressioni del testo sono vicine, dal punto di vista del significato, all’idea di deportazione?

catturati
petizione
specie minacciata di estinzione
trapiantati
viaggio lungo e terribile

Domanda 40

C12. Alla riga 44 si legge: “saranno fucilati. O, peggio, …”. Che cosa è peggio della fucilazione?

Questa domanda, qui, non sarà valutata.


Domanda 41

C13. “Chissà che favole racconteranno le lupe ai loro cuccioli, per tenerli buoni e farli addormentare. Dormi, lupetto, stai quieto, perché altrimenti arriva la nonnina”. Perché l’autore nel finale fa riferimento a una famosa fiaba invertendo i ruoli dei personaggi?

A
Per sottolineare che, dal punto di vista del lupo, il vero nemico è l’uomo
B
Per far capire che anche i cuccioli degli animali hanno bisogno di fiabe per addormentarsi
C
Per suggerire che anche i lupi conoscono fiabe come quella di Cappuccetto Rosso
D
Per ricordare ai lupacchiotti che i lupi mangiano le nonnine

Domanda 42

C14. Alla luce di quanto hai letto, puoi affermare che il titolo ha un tono di

A
divertito sarcasmo
B
amara ironia
C
triste rimpianto
D
aspra polemica

Domanda 43

C15. Secondo te, qual è l’argomento più convincente di chi vuole uccidere i lupi e qual è l’argomento più convincente di chi vuole difenderli?

a) Chi vuole uccidere i lupi sostiene che ………………………………………………………………….......
b) Chi vuole difendere i lupi sostiene che ………....………………………………………………………….

Questa domanda, qui, non sarà valutata.




Al termine del quiz premi il pulsante 'INVIA' qui a fianco