Prova invalsi on line 2005-2006, prova B, matematica, terza superiore

domanda 1

l. Se a è un numero reale ed a·a = a , che valori può assumere a + a ?

A O oppure 2.
B O oppure l.
C O solamente.
D -2 oppure 2.

domanda 2

2. Nella figura, 11 raggio del cerchio piccolo è 2/3 del raggio del cerchio grande.
Quanto vale il rapporto fra l'area della regione scura e l'area del cerchio bianco?

A 4/9
B 2/3
C 5/4
D 3/2

domanda 3

3. Data la parabola di equazione y = x² - 6x + 5, quale tra le seguenti affermazioni è FALSA?

A Ha la concavità rivolta verso l'alto.
B Non passa per l'origine.
C Ha l'asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate.
D Non interseca l'asse delle ascisse.

domanda 4

4. In una classe di 25 alunni, i punteggi (abbreviati in tabella con p) ottenuti in un test di matematica risultano distribuiti come indicato nella seguente tabella.
Qual è la percentuale di alunni che ha ottenuto un punteggio inferiore a 60?

A 28%
B 34%
C 56%
D 72%

domanda 5

5. Se xy = 2 e xy² = 8, qual è il valore di x?

A 4
B 2
C 1/2
D 1/4

domanda 6

6. Considera la seguente tabella.
Quale dei seguenti valori deve essere assegnato a b affinché tutti i numeri della tabella verifichino una relazione del tipo y = ax² , con un valore opportuno di a ?

A 1
B -1/2
C -1
D -3/2

domanda 7

7. Considera la seguente figura.
Se le due circonferenze hanno raggi diversi, quale delle seguenti affermazioni è vera?

A
B
C
D

domanda 8

A
B
C
D

domanda 9

9. In un triangolo isoscele ABC di base AB, si indichi con D l'intersezione della bisettrice di CAB con BC e con E l'intersezione della bisettrice di CBA con AC.
Si consideri il trapezio isoscele ABDE. Quanto vale il rapporto tra la base minore e il lato obliquo?

A 1/2
B 1
C 2
D Il rapporto dipende dall'ampiezza di ACB .

domanda 10

10. Un'urna contiene 20 palline: 4 bianche, 6 rosse e 10 verdi. Quanto vale il rapporto fra la probabilità di estrarre una pallina bianca o rossa e la probabilità di estrarre una pallina rossa o verde?

A 1/2
B 5/8
C 1
D 2

domanda 11

A
B
C
D

domanda 12

12. Per quale valore di k l'equazione x²-2kx+2k-1=0 ha due soluzioni coincidenti?

A Per k=O oppure k=l.
B Per nessun valore di k.
C Solo per k=O.
D Solo per k=l.

domanda 13

13. Quale delle seguRettangolo.enti figure non è simmetrica rispetto a un punto?

A Triangolo equilatero.
B Rombo.
C Rettangolo.
D Parallelogramma.

domanda 14

A Sempre.
B Se e solo se a = b.
C Se e solo se a· b = o.
D Mai.

domanda 15

15. Un impiegato ha percepito per i primi 3 mesi dell 'anno uno stipendio mensile di 850 euro. Nei 9 mesi successivi ha percepito lo stipendio mensile precedente aumentato di 200 euro. Quant'è lo stipendio medio nell'anno di quell' impiegato?

A 900 euro.
B 950 euro.
C 1000 euro.
D 1050 euro.

domanda 16

A
B
C
D

domanda 17

17. Un poligono è regolare se tutti i suoi lati sono uguali e tutti i suoi angoli sono uguali. Un poligono non è regolare se e solamente se ...

A tutti i suoi lati e tutti i suoi angoli sono disuguali.
B tutti i suoi lati o tutti i suoi angoli sono disuguali.
C almeno due dei suoi lati e almeno due dei suoi angoli sono tra loro disuguali.
D almeno due dei suoi lati o almeno due dei suoi angoli sono tra loro disuguali.

domanda 18

18. Nel grafico seguente si riporta l'età dei ragazzi che frequentano una palestra.
Qual è la media aritmetica dell' età dei ragazzi se la distribuzione di frequenza è quella indicata nel grafico?

A 9,5
B 10,5
C 11
D 11,5

domanda 19

A
B
C
D

domanda 20

20. Per quale valore di k la retta di equazione (k - 2)x + ky + 4 = O passa per il punto di coordinate (1; -3)?

A k=O
B k=1
C k=2
D k=3

domanda 21

21. Un' automobile ha un prezzo di listino di 10000 euro. Il concessionario offre uno sconto del 20%; inoltre un cliente può risparmiare un ulteriore 5% su tale prezzo scontato se paga in contanti. Quanto è lo sconto complessivo fatto a un cliente che paga in contanti?

A 24%
B 25%
C 26%
D 30%

domanda 22

22. Quale fra le seguenti affermazioni è vera?

Il quadrilatero avente i vertici nei punti medi dei lati di ...

A un rettangolo qualsiasi è sempre un quadrato.
B un trapezio isoscele qualsiasi è un rettangolo.
C un quadrilatero qualsiasi è un parallelogramma.
D un quadrato è un rombo, ma non un quadrato.

domanda 23

23. La probabilità di estrarre una pallina bianca da un'urna è 4/10. Quale delle seguenti affermazioni è compatibile con la precedente?

A L'urna contiene 20 palline bianche, 15 rosse e 5 nere.
B L'urna contiene 40 palline bianche, 40 rosse e 40 nere.
C L'urna contiene 40 palline bianche e 100 rosse.
D L'urna contiene 80 palline bianche, 50 rosse e 70 nere.

domanda 24

24. Nel plano cartesiano Oxy, considera i punti aventi coordinate (x; y) e appartenenti al semipiano indicato in grigio nella figura (immaginando la regione grigia illimitata verso sinistra e verso l'alto, e considerando la retta tracciata in nero come appartenente al semipiano).
Quale fra le seguenti disequazioni è verificata per le coordinate di tali punti?

A
B
C
D

domanda 25

A
B
C
D

domanda 26

26. In una circonferenza di raggio r, quanto è lungo un arco che sottende un angolo al centro di 120°?

A
B
C
D

domanda 27

27. Quale relazione esiste tra x e y, se si afferma che: "x è il 30% di y"?

Proporzionalità ...

A diretta.
B Inversa.
C quadratica.
D cubica.

domanda 28

28. Sono dati due numeri di due cifre a2 e 4b in cui a rappresenta la cifra delle decine del primo numero e b la cifra delle unità del secondo. Sapendo che 23 + 4b = a2, quanto vale la somma di a e b?

A 15
B 16
C 17
D 18

domanda 29

A
B
C
D

domanda 30

30. In un dado truccato avente le facce numerate da 1 a 6, la probabilità di uscita di un numero è direttamente proporzionale al numero stesso. Quanto vale la probabilità che, lanciando il dado, esca il numero 5?

A 1/6
B 1/5
C 5/21
D 5/6



Al termine del quiz premi il pulsante 'INVIA' qui' a fianco