Prova invalsi on line 2004-2005, prova A, matematica, terza superiore

domanda 1

1. Carla e Anna sono due sorelle nate rispettivamente nel 1989 e nel 1997. In che anno Carla avrà il doppio dell’età di Anna?

A Nel 2021.
B Nel 2013.
C Nel 2005.
D Mai.

domanda 2

2. In un gruppo di 25 ragazzi, 5 amano il nuoto. Che percentuale rappresentano rispetto al totale del gruppo?

A 50%
B 25%
C 20%
D 5%

domanda 3

3. Quanto misurano gli angoli interni di un triangolo rettangolo isoscele?

A 30º ; 60º ; 90º
B 45º ; 90º ; 45º
C 60º ; 60º ; 90º
D 90º ; 30º ; 30º

domanda 4

4. La seguente tabella mostra i valori assunti da b al variare di a .
Quale tra le seguenti uguaglianze rappresenta una delle possibili relazioni tra a e b ?

A b = a +1
B b = a² -1
C b = 2a -1
D b = 2a² -1

domanda 5

5. (a + b)² + (a - b)² =

A 2a² + 2b²
B (a + b)²
C 4ab
D 0

domanda 6

6. Un lato di un quadrato e un lato di un triangolo equilatero, di uguale perimetro, hanno lunghezze la cui somma è 14 m. Quanto misurano rispettivamente il lato del quadrato e quello del triangolo?

A 5 m e 9 m.
B 6 m e 8 m.
C 7 m e 7 m.
D 8 m e 6 m.

domanda 7

7. Due segmenti misurano 5 dm e 30 cm rispettivamente. Qual è il rapporto fra la lunghezza del secondo segmento e quella del primo?

A 6
B 5/3
C 3/5
D 1/6

domanda 8

8. Per la retta di equazione y + 2x - 3 = 0 , quale delle seguenti affermazioni è vera?

A L’equazione della retta ha coefficiente angolare negativo e la retta interseca l’asse y nel punto di ordinata 3.
B La retta è parallela all’asse delle ascisse e interseca l’asse y nel punto di ordinata 3.
C L’equazione della retta ha coefficiente angolare positivo e la retta incontra l’asse y nel punto di ordinata 3.
D L’equazione della retta ha coefficiente angolare 2 e la retta incontra l’asse y nel punto di ordinata 3.

domanda 9

A
B
C
D

domanda 10

10. Se si lanciano contemporaneamente due monete, qual è la probabilità che escano una testa e una croce?

A 1/4
B 1/3
C 1/2
D 3/4

domanda 11

A
B
C
D

domanda 12

12. I punti A, B e C sono allineati come in figura.
Se l’angolo ABE misura 54º e BD è la bisettrice dell’angolo EBC , quanto misura l’angolo DBC ?

A 26º
B 36º
C 54º
D 63º

domanda 13

13. Quale fra le seguenti equazioni non ammette soluzioni reali?

A x² + 5x + 6 = 0
B x² + 9 = 0
C x² - 4 = 0
D x² - 6x = 0

domanda 14

14. Il Ministero dell’Istruzione ha diffuso le seguenti informazioni sul numero di alunni stranieri nella scuola italiana nell’anno scolastico 2003-2004. La tabella riporta solo le 5 nazionalità più numerose.
Che cosa si può dedurre da tali dati sugli alunni stranieri di nazionalità russa?
Sono...

A meno di 11000.
B sicuramente meno di 400.
C una percentuale compresa fra il 4% e il 18%.
D assenti dalle scuole italiane.

domanda 15

15. Quale tra le seguenti affermazioni, riferite ai numeri naturali, è FALSA?

A I numeri primi sono infiniti.
B Un numero primo è divisibile solo per 1 e per se stesso.
C I divisori di un numero sono infiniti.
D Un numero primo maggiore di 2 non può avere 2 come cifra finale.

domanda 16

16. Qual è la rappresentazione grafica nel piano cartesiano dell’equazione y = 2 ?

A Un segmento sull’asse y .
B Un retta parallela all’asse y .
C Una retta parallela all’asse x .
D Un punto sull’asse y .

domanda 17

17. Osserva attentamente la figura.
Quanti sono i quadrati che si possono vedere nella figura?

A 9
B 10
C 12
D 14

domanda 18

A
B
C
D

domanda 19

19. A, B e C sono tre punti nel piano tali che per i seguenti tre angoli, tutti minori di un angolo piatto, valga la relazione BAC = ABC + ACB . Quanto vale BAC ?

A 70º
B 80º
C 90º
D 100º

domanda 20

20. Quattro amici sostengono l’Esame di Stato conseguendo punteggi la cui media aritmetica è 77,5/100. Se tre di essi hanno conseguito un punteggio, in centesimi, rispettivamente di 70, 76, 80, quale punteggio ha conseguito il quarto studente?

A 88/100
B 84/100
C 78/100
D 72/100

domanda 21

21. Quale dei seguenti prodotti è uguale al trinomio a² - 6a + 5 ?

A (a - 5)(a +1)
B (a + 5)(a +1)
C (a + 5)(a -1)
D (a - 5)(a -1)

domanda 22

22. Qual è il massimo numero possibile di punti di intersezione fra una circonferenza e un triangolo?

A 6
B 5
C 4
D 3

domanda 23

A
B
C
D

domanda 24

24. La seguente tabella si riferisce alla rilevazione effettuata in una classe 1ª di un Istituto Tecnico.
Qual è la percentuale di alunni provenienti dalla scuola B?

A 6%
B 12%
C 20%
D 25%

domanda 25

25. Quale delle seguenti relazioni algebriche può essere descritta con la frase: Il cubo di un numero, aumentato di 2, è uguale al quadrato della differenza tra lo stesso numero e 2 ?

A x³ + 2 = (x - 2)²
B (x + 2)³ = x² - 2
C (x + 2)³ = (x - 2)²
D x³ + 2 = x² - 2

domanda 26

26. Il grafico rappresenta la velocità di un’automobile in funzione del tempo.
L’automobile parte da ferma alle ore 10 esatte, ad un certo momento si blocca per evitare un incidente, poi riprende a viaggiare fino a quando raggiunge la meta. A che ora l’auto si blocca?

A 10.50
B 11.00
C 11.40
D 12.50

domanda 27

27. Quanti sono i piani di simmetria di una sfera?

A Nessuno.
B Due.
C Tre.
D Infiniti.

domanda 28

28. A quale delle seguenti percentuali equivale la frazione 24/30?

A 60%
B 70%
C 72%
D 80%

domanda 29

29. In una gara di velocità, Mario ha percorso x metri in t secondi e Andrea ha percorso i 5/8 dei metri percorsi da Mario nella metà del tempo. Se entrambi hanno mantenuto una velocità costante, chi dei due è stato più veloce?

A Andrea.
B Mario.
C Uguale, stessa velocità.
D Le informazioni non sono sufficienti.

domanda 30

30. Qual è la probabilità che su 6 lanci di un comune dado a 6 facce non truccato si abbia per 6 volte il numero 3 ?

A Maggiore di 1/6
B Minore di 1/6
C Uguale a 1/6
D Impossibile da stabilire prima dei lanci.



Al termine del quiz premi il pulsante 'INVIA' qui' a fianco