Prova invalsi on line 2003-2004, matematica, terza superiore

domanda 1

A La somma dei reciproci di a e b.
B Il quadrato dei reciproci di a e b.
C Il reciproco della somma dei quadrati di a e di b.
D La somma dei quadrati dei reciproci di a e b.

domanda 2

2. In un piano cartesiano, quale tra le seguenti proposizioni è FALSA?

A Operando una traslazione, non cambia l’equazione di una retta.
B Operando una traslazione, non cambia la distanza tra due punti.
C Operando una traslazione, non cambia l’ampiezza dell’angolo tra due rette.
D Operando una traslazione, non cambia l’area di una qualunque figura piana.

domanda 3

3. Come si può esprimere nell’insieme dei numeri interi la relazione: “il doppio di y è il numero che precede x”?

A y = 2x + 1
B 2y = x – 1
C 2y = – x – 1
D y = 2(x – 1)

domanda 4

4. La rappresentazione grafica nella figura indica il numero degli alunni delle varie classi in una scuola media inferiore frequentata da 620 allievi.
Il disegnatore si è però dimenticato di indicare l’unità di misura corrispondente a 1 cm sulla scala delle ordinate. A che numero di alunni corrisponde 1 cm nella scala in ordinata?

A 50
B 40
C 30
D 20

domanda 5

A -1/3
B 0
C 1/3
D 2

domanda 6

6. In quale dei tre quadrati di lato l la parte nera ha l’area maggiore?

A 1)
B 2)
C 3)
D Tutte le figure hanno la parte nera di uguale area.

domanda 7

A
B
C
D

domanda 8

8. Nel gioco della tombola qual è la probabilità di estrarre un numero maggiore di 20 e minore di 35?

A 7/18
B 8/45
C 1/6
D 7/45

domanda 9

9. In una classe mista ci sono 8 alunni maschi; le alunne femmine sono i 9/13 della classe. Quante sono le alunne femmine?

A 18
B 17
C 6
D 5

domanda 10

10. Le rette r ed s sono tagliate dalla trasversale t. Quale delle seguenti condizioni permette di stabilire, per qualunque posizione di t, che r ed s sono parallele?
Gli angoli…

A 1 e 5 sono supplementari
B 2 e 8 sono uguali.
C 3 e 7 sono supplementari.
D 4 e 7 sono uguali.

domanda 11

11. L’uguaglianza: x² – 2x = x + 2x² è verificata...

A per ogni x reale.
B solamente per x = 0.
C solamente per x = –3.
D per x=0 o x=–3.

domanda 12

12. Se V è il volume di un cubo C, qual è il volume del cubo che ha lo spigolo triplo di quello di C?

A 3 V
B 9 V
C 18 V
D 27 V

domanda 13

13. Qual è la probabilità che lanciando un dado esca un numero dispari o multiplo di 3?

A 1/3
B 2/3
C 1/2
D 5/6

domanda 14

14. Qual è il coefficiente angolare della retta rappresentata nel seguente grafico?

A -1/2
B 1/2
C -2
D Non può essere determinato in base ai dati forniti.

domanda 15

A Traslazione.
B Simmetria centrale.
C Simmetria assiale.
D Rotazione.

domanda 16

A 25
B 5/2
C 0,25
D 0,00025

domanda 17

A
B
C
D

domanda 18

18. Considera i numeri 0,25 e 0,5. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

A 0,25 è la quinta parte di 0,5.
B 0,25 è cinque volte 0,5.
C 0,25 è la radice quadrata di 0,5.
D 0,25 è la metà di 0,5.

domanda 19

A
B
C
D

domanda 20

A – 6
B – 2
C 1
D 0

domanda 21

21. Sia ABC un triangolo rettangolo ed AH l’altezza relativa all’ipotenusa. Quale delle seguenti uguaglianze è FALSA?

A AH : CH = BH : AH
B BC : AB = AB : BH
C AB : BC = AB : BH
D AC : AB = CH : AH

domanda 22

22. In una classe composta da 25 studenti è stata condotta un’indagine per sapere quanti libri sono stati letti da ogni studente nel mese di dicembre. La tabella riassume i dati raccolti, divisi per numero di libri letti e numero di lettori.
Qual è il numero medio di libri letti da ogni studente nel mese di dicembre?

A 1
B 2
C 2,5
D 5

domanda 23

23. Che cosa si indica con la scrittura – a?

A Un numero negativo.
B L’inverso di a.
C L’opposto di a.
D Un numero sempre diverso da 0.

domanda 24

24. In una circonferenza si considerino due corde AB e CD che si incontrano in un punto P interno alla circonferenza. Come sono i triangoli APD e BPC?

A Uguali.
B Simili.
C Equivalenti.
D Non sono in alcuna relazione.

domanda 25

25. Data l’equazione 2x + 3 = 3x + b , quale valore si deve dare a b perché la soluzione sia x = -8?

A b = 5
B b = -5
C b = 11
D b = -11

domanda 26

26. Considera l’angolo alla circonferenza ACB la cui misura è 30°. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

A La corda AB è uguale a metà del raggio della circonferenza.
B La corda AB è uguale al raggio della circonferenza.
C La corda AB è uguale al diametro della circonferenza.
D Non vi è una relazione tra la corda AB e il raggio della circonferenza.

domanda 27

27. Si consideri la relazione tra x e y espressa da: 2x – 3y = –5. Quante sono le coppie (x, y) di numeri reali che la soddisfano?

A Nessuna.
B Una.
C Due.
D Infinite.

domanda 28

A I)
B II)
C III)
D IV)

domanda 29

A
B
C
D

domanda 30

A x² + 2x + 2
B x² + 3
C x² + 2x + 3
D x² + x + 3



Al termine del quiz premi il pulsante 'INVIA' qui' a fianco