Prova invalsi on line 2002-2003, matematica, terza superiore

domanda 1

1. Quale fra le seguenti uguaglianze è falsa se a e b sono numeri reali positivi?

A
B
C
D
E

domanda 2

A (a) con 1,5 ; (b) con –2,1 ; (c) con 2,1 ; (d) con –1,9
B (b) con 1,5 ; (c) con –2,1 ; (a) con 2,1 ; (d) con –1,9
C (d) con 1,5 ; (a) con –2,1 ; (b) con 2,1 ; (c) con –1,9
D (d) con 1,5 ; (c) con –2,1 ; (b) con 2,1 ; (a) con –1,9
E (d) con 1,5 ; (b) con –2,1 ; (c) con 2,1 ; (a) con –1,9

domanda 3

3. Se il discriminante di un’equazione di secondo grado è nullo, le soluzioni dell’equazione sono…

A coincidenti e positive.
B coincidenti di segno qualsiasi.
C diverse ed entrambe negative.
D diverse ed una è nulla.
E coincidenti e negative.

domanda 4

4. Nella figura seguente O è il centro della circonferenza, B un punto su di essa e AC un suo diametro.
Sapendo che AOB = 80°, quanto vale CAB - ACB?

A
B 10°
C 15°
D 20°
E 40°

domanda 5

5. Estrarre da un mazzo di carte francesi (52 carte) una carta di seme nero e figura è…

A più probabile che estrarre una carta di seme nero.
B più probabile che estrarre una figura di qualunque seme.
C meno probabile che estrarre una carta di seme nero e asso.
D altrettanto probabile che estrarre una carta di seme nero o figura.
E altrettanto probabile che estrarre una carta di seme rosso e figura.

domanda 6

6. L’equazione x²+ 4x + 10 = 0 ha…

A due soluzioni entrambe positive.
B due soluzioni entrambe negative.
C una soluzione positiva e una negativa, con la negativa maggiore in modulo.
D una soluzione positiva e una negativa, con la negativa minore in modulo.
E nessuna delle precedenti risposte è corretta.

domanda 7

A
B
C
D
E

domanda 8

8. Quale delle seguenti frazioni è più vicina a 1?

A 9/10
B 26/27
C 19/20
D 16/15
E 12/12

domanda 9

9. Dati x e y, numeri entrambi non nulli e discordi, consideriamo le seguenti espressioni:
(1) xy
(2) x²+ y²
(3) x + y
(4) x – y
(5) x/y
Quali di esse hanno tutte segno definito (cioè sicuramente positivo oppure sicuramente negativo, indipendentemente dalla scelta di x e y con le ipotesi date)?

A La (1) e la (3).
B La (3) e la (4).
C La (1), la (2) e la (5).
D La (2), la (3) e la (5).
E Tutte e cinque.

domanda 10

10. Sono date nel piano le seguenti figure (1), (2), (3).
Quale delle seguenti affermazioni è vera?

A Esiste una traslazione che trasforma (1) in (2).
B Esiste una rotazione che trasforma (1) in (2).
C Esiste una traslazione che trasforma (1) in (3).
D Esiste un’omotetia che trasforma (1) in (3).
E Esiste una simmetria che trasforma (1) in (2).

domanda 11

11. Quale delle seguenti equazioni di secondo grado ammette come soluzioni x = – 2 e x = 5?

A x² – 3x + 10 = 0
B x² + 10x + 3 = 0
C x² + 3x + 10 = 0
D x² + 3x – 10 = 0
E x² – 3x – 10 = 0

domanda 12

12. Luigi ha un sacchetto contenente alcune palline. Ne dà 1/4 a Maria e 1/8 delle rimanenti a Filippo. In questo modo gli restano 21 palline nel sacchetto. Quante ce n’erano all’inizio?

A 28
B 32
C 48
D 56
E 64

domanda 13

13. La tabella seguente mostra una relazione fra le due quantità x e y.
Quale fra le seguenti espressioni algebriche esprime tale relazione?

A y = x²+ 2
B y = 2x² – 4
C y = x² – 16
D y = x² – 4x
E y = – x² + 4x

domanda 14

14. Da un triangolo equilatero MNO di lato 6 cm viene tagliato via un triangolo equilatero di vertice in O e lato 2 cm. Il perimetro del quadrilatero rimanente è…

A 12 cm
B 14 cm
C 16 cm
D 18 cm
E 20 cm

domanda 15

15. La probabilità di estrarre un 6 o un 8 da un mazzo di carte napoletane (40 carte) è…

A 1/1600
B 1/40
C 1/20
D 1/5
E 14/40

domanda 16

A K = 1/2
B K = 1
C K = 2
D K = 4
E K = 8

domanda 17

17. Quale delle seguenti affermazioni è sempre vera se a e b sono due interi positivi?

A Se a · b è pari, allora sia a che b sono pari.
B Se a · b è dispari, allora solo a è dispari oppure solo b dispari.
C Se a · b è pari, allora a + b è necessariamente pari.
D Se a · b è dispari, allora a + b è necessariamente pari.
E Se a · b è pari, allora a + b è necessariamente dispari.

domanda 18

18. Quale delle seguenti espressioni algebriche descrive l’insieme dei punti del rettangolo scuro in figura?

A
B
C
D
E

domanda 19

19. Nella figura seguente, il quadrilatero chiaro è stato ottenuto applicando un’opportuna trasformazione al quadrilatero colorato.
Quale trasformazione è stata utilizzata?

A Traslazione.
B Rotazione.
C Simmetria rispetto a una retta.
D Simmetria rispetto a un punto.
E Similitudine.

domanda 20

20. La tabella seguente mostra una relazione di proporzionalità quadratica fra le grandezze x e y.
Quali sono i valori da sostituire al posto di a e b?

A a = 16 e b = 8.
B a = 32 e b = 12.
C a = 16 e b = 6.
D a = 32 e b = 6.
E a = 16 e b = 12.

domanda 21

A
B
C
D
E

domanda 22

22. Quale delle seguenti frazioni è compresa fra 5/7 e 6/7?

A 19/21
B 25/28
C 32/35
D 25/42
E 38/49

domanda 23

A
B
C
D
E

domanda 24

24. Qual è il massimo numero di punti che una circonferenza e i quattro lati di un quadrato possono avere in comune?

A 2
B 4
C 6
D 8
E 10

domanda 25

25. Una scatola ha dimensioni 6 × 6 × 3 (con le lunghezze espresse in cm). Quale lunghezza potrà avere al massimo uno stecchino per entrare completamente nella scatola?

A 6 cm
B 7 cm
C 8 cm
D 9 cm
E 10 cm

domanda 26

26. Metti in ordine crescente il seguente insieme di numeri:

A
B
C
D
E

domanda 27

A la (1).
B la (2).
C la (3).
D la (1) e la (2).
E la (2) e la (3).

domanda 28

28. Aldo e Luigi giocano a testa o croce, ciascuno di essi lancia due monete. Qual è la probabilità che il numero di teste di Luigi sia uguale a quelle ottenute da Aldo?

A 1/8
B 1/4
C 5/16
D 3/8
E 1/2



Al termine del quiz premi il pulsante 'INVIA' qui' a fianco