A2. Il ladro Luca…
A3. Il ladro Luca dopo aver salvato il poliziotto…
A4. “Trine, seta, argenti” (riga 15) sono…
A5. Il ladro Luca “guardava l’altro alle ginocchia” (righe 27/28) perché…
A6. Il ladro Luca all’intimazione del poliziotto…
A7. Segnala la risposta ERRATA. Il ladro Luca “fece qualche altro passo incespicando ad arte” (riga 48)…
A8. Le parole che il poliziotto rivolge al ladro Luca…
A9. L’ordine delle parole nell’espressione “piena la sacca e l’animo contento” (riga 3)…
A10. La parola “agghiacciò” (riga 19) è da leggersi in senso…
A11. Nell’espressione “poi lo sapranno i compagni e il Capo” (righe 31/32) l’utilizzo del tempo futuro semplice in un contesto passato è giustificato…
A12. L’“abbaìno” è…
A13. Nella frase “tentò le cinghie della sacca” (riga 17) il verbo “tentare” è usato nel significato di…
A14. Nell’espressione “per un piccolo moto inconsulto” (riga 51) il termine “inconsulto” significa…
A15. “Ne” (riga 2) ha funzione di…
A16. “L’immensa distesa” (riga 12) ha funzione di…
A17. “Costui” (riga 23) è…
A18. Le frasi “per abbassarle o per cambiare direzione” (riga 38) esprimono…
A19. Nella riga 76 “senza capire” ha valore…
A20. Nella frase “…che forse il Capo gli farà per il bottino” (righe 101/102) il termine “che” è…
B2. Il brano che hai letto è un esempio di…
B3. Nel brano che hai letto l’autore…
B4. Le tecniche d’ingegneria genetica descritte…
B5. Gli organismi transgenici sono quelli ottenuti…
B6. La tecnica della clonazione prevede che…
B7. Le varietà transgeniche vegetali differiscono da quelle animali perché…
B8. Con il termine “biodiversità” (riga 32) s’intende…
B9. L’espressione “madre surrogata” (riga 42) indica…
B10. Con il termine “cattività” (riga 49) s’intende che la specie in questione…
B11. “Immissione” ha la stessa radice della parola…
B12. Segnala l’affermazione ERRATA:
B13. “Fecondazione, estinzione, clonazione” sono nomi…
B14. Nell’espressione “a Monterotondo, vicino Roma” (riga 10) il termine “vicino” ha funzione di…
B15. Il sintagma “per l’alimentazione” (riga 16) ha valore di…
B16. La frase “da poter essere trasferita nel terreno” (righe 18/19) ha valore…
B17. Nell’espressione “mette in pericolo le specie presenti in natura” (riga 31) il termine “presenti” è…
B18. Il sintagma verbale “potrebbero essere riprodotti” (riga 39) è formato da…
B19. Nell’espressione “una prospettiva ancora più affascinante” (riga 50) il termine “più affascinante” è…
B20. La frase “inserendo il suo DNA nella cellula uovo di un’elefantessa” (righe 53/54) è una subordinata…