Prova invalsi on line 2002-2003, italiano, terza superiore

domanda 1

A1. Il ladro Luca…

A preferisce agire da solo per non dover dividere il bottino.
B agisce con dei complici con cui deve dividere la refurtiva.
C fa parte di una banda di malviventi.
D è un ladro professionista che agisce sempre da solo.

domanda 2

A2. Il ladro Luca…

A salva il poliziotto perché è sicuro che ora non può più arrestarlo.
B salva il poliziotto solo dopo averlo sentito invocare aiuto.
C salva il poliziotto d’istinto, appena lo vede precipitare.
D salva il poliziotto nonostante non sia dispiaciuto della sua caduta.

domanda 3

A3. Il ladro Luca dopo aver salvato il poliziotto…

A per calmarsi si fuma una sigaretta.
B scappa approfittando del suo stato di debolezza.
C si aspetta una ricompensa che però non arriva.
D vive uno stato d’animo di incertezza.

domanda 4

A4. “Trine, seta, argenti” (riga 15) sono…

A la ricompensa che gli verrà accordata dai compagni per l’abilità dimostrata.
B la parte della refurtiva che i suoi complici gli lasceranno.
C il bottino del furto nell’appartamento di cui va tanto fiero.
D quello che spera di potersi acquistare con il ricavato del furto.

domanda 5

A5. Il ladro Luca “guardava l’altro alle ginocchia” (righe 27/28) perché…

A si era accorto dell’instabilità del poliziotto.
B si trovava più in basso rispetto al poliziotto.
C non voleva farsi riconoscere dal poliziotto.
D stava esaminando le possibilità di fuga.

domanda 6

A6. Il ladro Luca all’intimazione del poliziotto…

A cerca di cambiare direzione, ma alla minaccia dell’arma desiste.
B valuta la possibilità di fuggire, ma si accorge di non avere scampo.
C scarta la fuga dall’abbaìno perché il colpo dell’arma lo avrebbe raggiunto.
D prende in spalla la refurtiva e lentamente ubbidisce ai suoi ordini.

domanda 7

A7. Segnala la risposta ERRATA. Il ladro Luca “fece qualche altro passo incespicando ad arte” (riga 48)…

A per dilatare i tempi dell’arresto.
B per non palesare al poliziotto la sua destrezza.
C perché con le braccia alzate le mani gli tremavano.
D perché è abituato a fingere.

domanda 8

A8. Le parole che il poliziotto rivolge al ladro Luca…

A tradiscono la sua insicurezza.
B sono pronunciate con tono di voce molto alto.
C sono ironiche e beffarde.
D attendono una risposta.

domanda 9

A9. L’ordine delle parole nell’espressione “piena la sacca e l’animo contento” (riga 3)…

A incrociando gli elementi costitutivi dei due sintagmi ne sottolinea la correlazione.
B ha come scopo quello di dare un ritmo incalzante alla narrazione.
C evidenzia la differente funzione dei due sintagmi, complemento di causa il primo e di modo il secondo.
D ottiene un effetto sonoro volto a stimolare l’immaginazione del lettore.

domanda 10

A10. La parola “agghiacciò” (riga 19) è da leggersi in senso…

A paradossale.
B letterale.
C metaforico.
D allegorico.

domanda 11

A11. Nell’espressione “poi lo sapranno i compagni e il Capo” (righe 31/32) l’utilizzo del tempo futuro semplice in un contesto passato è giustificato…

A dalla confusione mentale e dalla paura del ladro Luca.
B dall’impiego del discorso diretto libero.
C dal fatto che si tratta solo di un’ipotesi.
D dall’impiego del discorso indiretto.

domanda 12

A12. L’“abbaìno” è…

A il sottotetto.
B una finestra che si apre sul tetto.
C la canna fumaria.
D lo spiovente del tetto.

domanda 13

A13. Nella frase “tentò le cinghie della sacca” (riga 17) il verbo “tentare” è usato nel significato di…

A saggiare la resistenza.
B fare un tentativo.
C tirare.
D allacciare.

domanda 14

A14. Nell’espressione “per un piccolo moto inconsulto” (riga 51) il termine “inconsulto” significa…

A imprudente.
B distratto.
C involontario.
D insicuro.

domanda 15

A15. “Ne” (riga 2) ha funzione di…

A specificazione.
B partitivo.
C moto a luogo.
D moto da luogo.

domanda 16

A16. “L’immensa distesa” (riga 12) ha funzione di…

A soggetto.
B complemento oggetto.
C complemento predicativo dell’oggetto.
D apposizione.

domanda 17

A17. “Costui” (riga 23) è…

A aggettivo dimostrativo.
B pronome dimostrativo.
C pronome indefinito.
D pronome personale.

domanda 18

A18. Le frasi “per abbassarle o per cambiare direzione” (riga 38) esprimono…

A delle cause.
B dei fini.
C delle conseguenze.
D delle ipotesi.

domanda 19

A19. Nella riga 76 “senza capire” ha valore…

A causale.
B finale.
C avversativo.
D concessivo.

domanda 20

A20. Nella frase “…che forse il Capo gli farà per il bottino” (righe 101/102) il termine “che” è…

A un pronome relativo complemento oggetto
B una congiunzione subordinante.
C un pronome interrogativo.
D un pronome relativo soggetto.

domanda 21

B1. La genetica studia…

A la trasmissione dei caratteri ereditari.
B gli incroci tra specie diverse.
C le mutazioni genetiche.
D la selezione naturale degli esseri viventi.

domanda 22

B2. Il brano che hai letto è un esempio di…

A letteratura medica sui progressi della manipolazione genetica.
B relazione scientifica su degli esperimenti di laboratorio.
C testo divulgativo su di un argomento scientifico.
D sintesi sui progressi della biotecnologia nel settore agro-alimentare.

domanda 23

B3. Nel brano che hai letto l’autore…

A senza prendere posizione espone i risultati ottenuti dalle sperimentazioni, non nascondendo però i rischi connessi all’impiego di varietà transgeniche.
B prende posizione a favore dei prodotti transgenici, soprattutto perché contribuiscono a salvaguardare la biodiversità animale.
C manifesta alcuni timori sui rischi connessi alle modificazioni genetiche in laboratorio, in quanto non sono prevedibili i loro effetti sull’ambiente.
D espone una serie di sperimentazioni genetiche vantaggiose per l’agricoltura, ma manifesta dubbi circa l’utilità di tali tecniche applicate agli animali.

domanda 24

B4. Le tecniche d’ingegneria genetica descritte…

A rappresentano un progresso per l’agricoltura e la tutela dell’ambiente.
B prevedono l’inserimento di geni umani in organismi animali e vegetali.
C hanno potenziale applicazione anche in campo medico.
D coinvolgono soltanto organismi geneticamente imparentati tra loro.

domanda 25

B5. Gli organismi transgenici sono quelli ottenuti…

A operando una selezione di geni.
B trasferendo geni tra specie diverse tra loro.
C trasferendo geni animali in specie vegetali e viceversa.
D incrociando due specie diverse.

domanda 26

B6. La tecnica della clonazione prevede che…

A si inserisca una cellula in una cellula d’uovo.
B si svuoti una cellula uovo del suo DNA.
C si selezionino una cellula e una cellula uovo di uno stesso individuo.
D si combinino una cellula e una cellula d’uovo con lo stesso DNA.

domanda 27

B7. Le varietà transgeniche vegetali differiscono da quelle animali perché…

A sono più utili e quindi le multinazionali investono più soldi nella loro ricerca.
B sono più facili da ottenere.
C non potendo muoversi non hanno bisogno di essere chiuse in archivi.
D sono già commercializzate.

domanda 28

B8. Con il termine “biodiversità” (riga 32) s’intende…

A la selezione naturale degli esseri viventi.
B l’insieme delle varietà transgeniche prodotte.
C il diverso patrimonio genetico di specie differenti.
D la varietà del patrimonio genetico presente in natura.

domanda 29

B9. L’espressione “madre surrogata” (riga 42) indica…

A una madre di un’altra specie.
B una madre adottiva.
C un altro esemplare che presta l’utero.
D una madre che non poteva avere figli.

domanda 30

B10. Con il termine “cattività” (riga 49) s’intende che la specie in questione…

A sopravvive anche in cattive condizioni.
B ha poche probabilità di sopravvivere.
C sopravvive solo in allevamento.
D sopravvive solo grazie ad esperimenti di ingegneria genetica.

domanda 31

B11. “Immissione” ha la stessa radice della parola…

A miseria.
B mittente.
C entrata.
D immedesimazione.

domanda 32

B12. Segnala l’affermazione ERRATA:

A Patrimonio ha la stessa radice di padre.
B La percentuale è una frazione.
C Trasferire e sfera hanno la medesima radice.
D La manipolazione è una truffa.

domanda 33

B13. “Fecondazione, estinzione, clonazione” sono nomi…

A alterati.
B primitivi.
C accrescitivi.
D derivati.

domanda 34

B14. Nell’espressione “a Monterotondo, vicino Roma” (riga 10) il termine “vicino” ha funzione di…

A avverbio.
B preposizione.
C congiunzione.
D aggettivo.

domanda 35

B15. Il sintagma “per l’alimentazione” (riga 16) ha valore di…

A limitazione.
B strumento.
C fine.
D causa.

domanda 36

B16. La frase “da poter essere trasferita nel terreno” (righe 18/19) ha valore…

A comparativo.
B finale.
C condizionale.
D consecutivo.

domanda 37

B17. Nell’espressione “mette in pericolo le specie presenti in natura” (riga 31) il termine “presenti” è…

A un participio presente.
B un sostantivo.
C aggettivo con funzione di attributo.
D aggettivo con funzione predicativa.

domanda 38

B18. Il sintagma verbale “potrebbero essere riprodotti” (riga 39) è formato da…

A verbo fraseologico + infinito passato passivo.
B verbo servile + infinito presente passivo.
C verbo servile + infinito passato passivo.
D verbo fraseologico + participio passato passivo.

domanda 39

B19. Nell’espressione “una prospettiva ancora più affascinante” (riga 50) il termine “più affascinante” è…

A un aggettivo al grado comparativo con valore attributivo.
B un aggettivo al grado superlativo relativo con valore predicativo.
C un avverbio di grado comparativo con valore modale.
D un aggettivo di grado superlativo assoluto con valore attributivo.

domanda 40

B20. La frase “inserendo il suo DNA nella cellula uovo di un’elefantessa” (righe 53/54) è una subordinata…

A strumentale.
B causale.
C condizionale.
D temporale.



Al termine del quiz premi il pulsante 'INVIA' qui' a fianco