1. Dovendo calcolare i 5/7 di una data quantità, quale operazione dovresti eseguire?
2. Scegli tra le seguenti figure quella in cui risulta vera l'uguaglianza
3. Sapresti scrivere sotto forma di frazione il numero 1,27?
4. Un ciclista per percorrere una distanza di 75 km impiega 2 ore e 30 minuti. Qual è la sua velocità media?
5. Analizza attentamente questa sequenza di numeri1, 4, 9, 16, ...Qual è il successivo?
6. Qual è il risultato approssimato di0,215 x 0,04193
7. Esegui il seguente prodotto2ab · 5ab²c
8. Sapendo chea = 10b = 1x = 8 y = 2calcola il valore di
9. Considera la seguente procedura di calcolo:aggiungi a un dato numero 2, moltiplica quello che ottieni per 3, dividi il tutto per la somma di 15 e 20.Quale delle seguenti espressioni traduce correttamente i calcoli indicati?
10. La distanza tra due città riportate su una carta geografica con scala 1:50.000 è di 15 cm. Qual è l'effettiva distanza tra le due città in linea d'aria?
11. Quale delle seguenti corrispondenze riportate nelle tabelline è determinata dal diagramma di flusso seguente (nel senso che per ogni valore di x le operazioni producono il valore di y indicato a fianco)?
12. Il triangolo ABC ruota di 90° in senso orario intorno a B e quindi di altri 90° in senso antiorario intorno alla nuova posizione C' di C. Qual è la posizione finale del triangolo?
13. Osserva la figura seguente. Qual è la bandierina simmetrica a quella tratteggiata rispetto all'asse delle y?
14. In quale intervallo è contenuto il numero 2/7?
15. Metti in ordine crescente il seguente insieme di numeri
16. Gli esperti affermano che il 25% di tutti gli incidenti gravi che accadono ai ciclisti comportano ferite al capo e di tutte le ferite al capo l’80% sono mortali.Quale percentuale di tutti gli incidenti gravi che accadono ai ciclisti comportano ferite mortali al capo?
17. Riscrivi in forma più semplificata la seguente espressione algebrica2a + b + 4c - 8c - 2b + a + c
18. Esamina il seguente diagramma di Eulero-Venn. In base ad esso quale delle seguenti proposizioni è sicuramente vera?
19. Disponi di due urne da cui devi estrarre casualmente una pallina. Quale sceglieresti se il premio si ottiene estraendo il nero?
20. Quanti casi possibili si ottengono gettando un dado e una moneta contemporaneamente?
21. Gettando due dadi regolari si ottengono due numeri che possono essere interpretati come coordinate di un punto su un piano cartesiano.Quale evento corrisponde a tutti e soli i punti contenuti nella regione tratteggiata?
22. Dall'urna seguente si estrae a caso una pallina e viene nera.La pallina viene reintrodotta e si effettua un'altra estrazione. Qual è la probabilità che esca ancora una pallina nera?
23. Un poligono si dice regolare solo quando
24. Un cerchio ha un'area di 320 cm²; quanto misura il suo raggio?
26. Un piano taglia un cilindro retto con una inclinazione di 45° rispetto al piano della base del cilindro. Quale figura geometrica si ottiene come sezione?
27. Il seguente grafico rappresenta le distanze rispetto al punto di partenza raggiunte da un'automobile, nel corso di 13 ore di viaggio. Indica, in base al grafico, per quante ore in tutto l'automobile è rimasta ferma.
28. Qual è l'equazione della retta tracciata nel grafico?
29. I 4 grafici seguenti rappresentano l'andamento delle vendite effettuate da altrettanti venditori, nel corso di sette settimane.Qual è stato il miglior venditore?
30. In base al seguente grafico in quali anni la produzione del carbone ha superato quella del petrolio grezzo?