DOMANDE SULLA PARTE 1 Pensa a come si comportano i personaggi nella storia e rispondi alle tre domande che trovi sotto. A1. Chi sta sempre appeso a testa in giù?
A2. Chi si stupisce e corre a chiedere consiglio?
A3. Chi riflette prima di prendere una decisione?
A4. Dopo aver letto questo racconto possiamo capire con quale scena inizia la storia. Qual è la scena iniziale?
A5. Gli animali pensano che Gisella "capiva tutto a rovescio". Per quale mtivo pensano questo?
A6. Per quale motivo il Saggio Gufo chiede agli animali di scoprire che cosa piace a Gisella?
A7. Gisella dice "Mi piacerebbe un ombrello per riparare i piedi dalla pioggia", ma gli animali si aspettano che la risposta finisca con altre parole. Come si aspettano che finisca la sua risposta?
DOMANDE SULLA PARTE 2 A8. Dopo aver ascoltato Gisella gli animali corrono a parlare col Saggio Gufo. Perché corrono dal Gufo?
A9. Perché il Gufo propone agli animali di mettersi sottosopra appesi ai rami? Perché a testa in giù gli animali…
A10. Dopo che gli animali hanno provato a stare a testa in giù appesi ai rami, che cosa potrebbero dire di Gisella?
DOMANDE SU TUTTO IL RACCONTO A11. Nel testo il Gufo viene chiamato Saggio. Quali altre qualità ha il Gufo di questo racconto? Per ogni qualità indica se è una caratteristica vera del Gufo oppure no.
A12. In questa storia il Saggio Gufo ha insegnato alcune cose ai cuccioli degli animali. Che cosa ha insegnato? Scegli
A13. Come vedrebbe Gisella la parola "FINE" che chiude questo racconto?
ESERCIZI B1. Indica quali di queste espressioni sono complete e formano una frase e quali espressioni sono incomplete e non formano una frase. Scegli
B2. Quale di queste parole deve essere scritta con la lettera iniziale maiuscola?