A1. Dopo aver letto queste prime righe, immagina di dover disegnare la scena iniziale del racconto. Quali dei seguenti elementi servono per disegnare questa scena?
Scegli tra vero (serve) o falso (non serve).
Per ogni riga scegli una risposta.
A3. Dopo aver letto il racconto, è chiaro quello che il topo ha in mente di fare con la corda all'inizio della storia. Che cosa ha in mente di fare?
Fai una scelta per ogni riga.
b) Il topo sa far scendere la corda facendola dondolare poco poco ----------------------------- va bene per il suo piano non va bene per il suo piano
c) Il gatto sta dormendo ----------------------------- va bene per il suo piano non va bene per il suo piano
d) I baffi del gatto sono quasi invisibili ---------------------------- non va bene per il suo piano va bene per il suo piano
e) Il gatto si accorge subito se qualcosa sfiora i suoi baffi ---------------------------- non va bene per il suo piano va bene per il suo piano
Scrivi la tua risposta o ricopia l'informazione dal racconto che ti permette di rispondere.
Il topo è arrabbiato perché ...
A8. Nel racconto trovi scritto "Ma che faceva quel pazzo di topo? Voleva catturare il gatto?" (in neretto nella Parte 1). Quale informazione del testo può far pensare che il topo voglia catturare il gatto?
A12. Nella storia trovi scritto che il topo "andò subito a raccontare alla sua famiglia ... dei terribili propositi del gatto." (in neretto nel finale del racconto). Che cosa potremmo mettere al posto di "propositi" in modo che la frase mantenga lo stesso significato?
A14. In questo racconto quali sono i personaggi?
Per ogni domanda fai una scelta.
b) Una farfalla -------------------- Non è un personaggio È un personaggio
c) Un topo --------------------- È un personaggio Non è un personaggio
d) Un giocoliere -------------------- Non è un personaggio È un personaggio
e) Una massaia --------------------- È un personaggio Non è un personaggio
B1. Le parole dell'elenco possono essere divise in due gruppi. Una parola è già stata collegata al Gruppo l, e un'altra al Gruppo 2. Osserva bene gli esempi e poi collega tu con una freccia le altre parole al Gruppo 1 o al Gruppo 2.
esempi
lavorate: gruppo1
saltiamo: gruppo2
esempio
Gruppo1 (sedia, divano, poltrona, tavolo): Mobili