Prova invalsi on line 2017-2018, italiano, seconda elementare

Ritiro
Domanda 1

La storia che leggerai ha come titolo "NOVEMBRE" ed è tratta da una raccolta di racconti, con un racconto per ogni mese.

A1. Dopo aver letto queste prime righe, immagina di dover disegnare la scena iniziale del racconto. Quali dei seguenti elementi servono per disegnare questa scena?

Scegli tra vero (serve) o falso (non serve).


A Casa
Vero Falso
B Bambini
Vero Falso
C Sole
Vero Falso
D Fienile
Vero Falso
E Pozzo
Vero Falso

Domanda 2

A2. Che cosa si dice del gatto nelle prime righe del racconto?

Per ogni riga scegli una risposta.


A Si dice come è il gatto
Vero Falso
B Si dice di chi è il gatto
Vero Falso
C Si dice dove si trova il gatto
Vero Falso
D Si dice da quanto tempo il gatto è lì
Vero Falso
E Si dice che cosa sta facendo il gatto
Vero Falso

Domanda 3

A3. Dopo aver letto il racconto, è chiaro quello che il topo ha in mente di fare con la corda all'inizio della storia. Che cosa ha in mente di fare?


A Vuole rendere ridicolo il gatto
B Vuole difendersi dal gatto
C Vuole capire quanto sia abile il gatto
D Vuole tenere fermo il gatto

Domanda 4

A4. All'inizio del racconto il topo ha tra le zampe una corda con un campanello. A che cosa dovrebbe servire il campanello?

A A rendere il gatto giocherellone
B A rendere il gatto originale
C A rendere il gatto rumoroso
D A rendere il gatto nervoso

Domanda 5

A5. All'inizio del racconto il topo ha un piano. Che cosa va bene per il suo piano, cioè è un vantaggio, e che cosa non va bene, cioè è uno svantaggio?

Fai una scelta per ogni riga.


a) Il gatto si trova più in basso del topo

b) Il topo sa far scendere la corda facendola dondolare poco poco

c) Il gatto sta dormendo

d) I baffi del gatto sono quasi invisibili

e) Il gatto si accorge subito se qualcosa sfiora i suoi baffi


Domanda 6

A6. Perché il topo del racconto è tanto arrabbiato con il gatto quando parla con lui e lo ricopre di insulti? (Parte 3)

Scrivi la tua risposta o ricopia l'informazione dal racconto che ti permette di rispondere.

Il topo è arrabbiato perché ...



Domanda 7

A7. Perché il gatto chiede al topo "Quanti siete in famiglia"? (in neretto nella Parte 3)

A Perché è curioso di conoscere la famiglia del topo
B Perché vuol far credere al topo che vuole diventare suo
C Perché vuole distrarre il topo e prenderlo di sorpresa
D Perché vuole capire se avrà topi da mangiare nei giorni successivi

Domanda 8

A8. Nel racconto trovi scritto "Ma che faceva quel pazzo di topo? Voleva catturare il gatto?" (in neretto nella Parte 1). Quale informazione del testo può far pensare che il topo voglia catturare il gatto?


A Il topo sta su un mattone di terracotta
B Il topo si sta affacciando da una grata
C Il topo sta diventando pazzo
D Il topo sta trafficando con una corda

Domanda 9

A9. Nel racconto c'è scritto "Bravo Topo." (in neretto nella Parte 1). Che cosa è bravo a fare il topo?

A A non far suonare il campanello
B A dondolarsi lentamente
C A tenere la corda tra le zampe
D A non perdere l'equilibrio

Domanda 10

A10. Nel racconto trovi scritto "II cappio era ormai dinnanzi alla testa del gatto, bastava una mossa decisa e zac! Il gatto sarebbe rimasto imprigionato, preso per il collo e ..." (in neretto nella Parte 2). Questa frase non è finita. Tu che hai letto il racconto come la completeresti?

A Il gatto sarebbe rimasto imprigionato, preso per il collo e i topi sarebbero stati avvisati del suo arrivo
B Il gatto sarebbe rimasto imprigionato, preso per il collo e il gatto sarebbe diventato più gentile con i topi
C Il gatto sarebbe rimasto imprigionato, preso per il collo e i topi avrebbero potuto farlo ragionare con calma
D Il gatto sarebbe rimasto imprigionato, preso per il collo e il gatto avrebbe obbedito agli ordini dei topi

Domanda 11

A11. Nel racconto trovi scritto "Aveva l'aria di chi continuava a guardare una farfalla, invece si stava facendo i suoi conti." (in neretto nella Parte 3). Quali conti stava facendo il gatto?

A quante erano le parole che non gli erano piaciute nel discorso del topo
B quanto era numerosa la famiglia del topo rispetto alla sua
C quanti topi aveva ancora a disposizione nelle vicinanze per riempirsi la pancia
D quante farfalle ci volevano per calmare la sua fame

Domanda 12

A12. Nella storia trovi scritto che il topo "andò subito a raccontare alla sua famiglia ... dei terribili propositi del gatto." (in neretto nel finale del racconto). Che cosa potremmo mettere al posto di "propositi" in modo che la frase mantenga lo stesso significato?


A Andò subito a raccontare alla sua famiglia ... le brutte intenzioni del gatto, cioè che triste fine voleva far fare ai topi
B Andò subito a raccontare alla sua famiglia... le offese del gatto, cioè che parolacce usava per insultare i topi
C Andò subito a raccontare alla sua famiglia ... le cattive abitudini del gatto, cioè che voleva comandare i topi
D Andò subito a raccontare alla sua famiglia... i gesti nervosi del gatto, cioè come se la prendeva con i topi

Domanda 13

A13. Alla fine del racconto i topi dicono che il gatto "- Si sarà fatto buono!" (in neretto nel finale del racconto). Quattro bambini che hanno letto questa storia, di fronte a questa conclusione, hanno quattro idee diverse. Tenendo conto del finale del racconto, quale bambino ha ragione?

A
B
C
D

Domanda 14

ULTIME DUE DOMANDE SU TUTTO IL RACCONTO

A14. In questo racconto quali sono i personaggi?

Per ogni domanda fai una scelta.


a) Un gatto

b) Una farfalla

c) Un topo

d) Un giocoliere

e) Una massaia


Domanda 15

A15. La storia alla fine si conclude con il gatto che ha la pancia piena e con i topi che dicono "-Si sarà fatto buono !''. Ma se ci pensiamo bene, noi lettori sentiamo che il racconto lascia una domanda aperta, senza risposta. Quale?

A Dove farà il prossimo sonnellino il gatto?
B Che fine hanno fatto corda e campanello?
C Cosa farà il topo ora che non deve più scappare dal gatto?
D Fino a quando durerà la calma tra il gatto e i topi?

Domanda 16

Esercizi

B1. Le parole dell'elenco possono essere divise in due gruppi. Una parola è già stata collegata al Gruppo l, e un'altra al Gruppo 2. Osserva bene gli esempi e poi collega tu con una freccia le altre parole al Gruppo 1 o al Gruppo 2.

esempi

lavorate: gruppo1

saltiamo: gruppo2






Domanda 17

B2. Collega con una freccia ogni gruppo di parole alla parola generale adatta. Osserva bene l'esempio.

esempio

Gruppo1 (sedia, divano, poltrona, tavolo): Mobili








Al termine del quiz premi il pulsante 'INVIA' qui' a fianco