Prova invalsi on line 2016-2017, italiano, seconda elementare

Ritiro
Domanda 1

A1a. All'inizio del racconto si parla di due suoni.

Chi produce il suono "Boing! Boing! Boing!" che si sente nella pianura?


A Un canguro in tinta unita
B Tanti canguri in tinta unita
C Un canguro a macchie
D Tanti canguri a macchie

Domanda 2

A1b. Chi produce il suono "Bong! Bing! Bobing! Bobong!" che si sente nella pianura?

A Un canguro in tinta unita
B Tanti canguri in tinta unita
C Un canguro a macchie
D Tanti canguri a macchie

Domanda 3

A2. All'inizio del testo (da riga 1 a riga 9) vengono date le quattro informazioni che seguono. Quali informazioni riguardano il canguro nuovo arrivato?

a) Salta fuori tempo

b) Cerca cibo

c) Ha uno strano pelo con macchie scure

d) Ha un orecchio molto sensibile ai suoni


Domanda 4

A3. Per quale motivo a un certo punto i canguri "smisero di saltare" e "calò il silenzio" (righe 10 e 11-12)?

Perché i canguri volevano


A osservare un canguro mai visto prima di allora
B lasciar parlare il loro capo
C ascoltare quello che aveva da dire il canguro nuovo arrivato
D mostrare che erano arrabbiati

Domanda 5

A4. Perché il canguro macchiato era arrivato nel nuovo branco?

A aveva voglia di cambiare branco per fare nuove amicizie
B aveva perso di vista il suo branco per curiosare ed era andato nella direzione sbagliata
C voleva unirsi a un nuovo branco per avere il tempo di guardarsi intorno e fare nuove esperienze
D gli era piaciuto il frastuono di quel branco ed era andato in quella direzione

Domanda 6

Nel riquadro hai a disposizione la parte di testo alla quale si riferisce la domanda A5.

A5. Il canguro macchiato a un certo punto dice qualcosa che fa protestare gli altri canguri. Che cosa dice?


A Quando ero con il mio branco mi sono distratto a guardare una lucertola.
B Quando ho inseguito la lucertola la volevo solo osservare, non mangiare.
C Quando credevo di andare verso il mio branco, in realtà ho corso nella direzione sbagliata.
D Quando vi ho visto ho pensato che avevo trovato il mio nuovo branco.

Domanda 7

A6. I canguri protestavano e dicevano del canguro nuovo arrivato "- Non è come noi! - Meglio non fidarsi." (righe 23-24).

Dicevano questo perché avevano in mente qualcosa.

Che cosa avevano in mente i canguri?


A Volevano litigare con il canguro macchiato
B Volevano mettere paura al canguro macchiato
C Volevano mandare via il canguro macchiato
D Volevano mostrare che erano più forti del canguro macchiato

Domanda 8

La parte di testo che trovi nel riquadro serve per rispondere alle due domande che seguono.

A7. Tutti, nel branco, l'avrebbero fatto: era da maleducati, secondo le loro abitudini, non farlo.

Che cosa avrebbero fatto tutti i canguri del branco?


A Avrebbero restuito una parte del ciuffo d'erba
B Avrebbero mangiato lentamente il ciuffo d'erba
C Avrebbero ringraziato per il ciuffo d'erba
D Avrebbero rifiutato gentilmente il ciuffo d'erba

Domanda 9

A8. "Subito gli altri la imitarono". Che cosa fanno gli altri canguri quando imitano la cangura che aveva parlato?

Gli altri canguri


A se ne vanno battendo la coda per terra
B dicono ad alta voce quello che pensano
C picchiano il canguro a macchie
D obbligano il canguro a macchie ad andarsene

Domanda 10

A9. La parte di testo riportata nel riquadro sopra fa capire che il canguro capo aveva allungato un ciuffo di steli al macchiato.

"Allungare" può avere diversi significati.

Che cosa significa in questo caso "allungare"?


A Rendere più lunghi
B Aumentare
C Tirare
D Dare

Domanda 11

A10. Nel testo trovi "Lui saltava a più non posso in quel suo modo sgangherato, - Bong! Bing! Bobing! Bobong! -" (righe 41-42).

Che cosa significa "saltava in modo sgangherato"?


A Saltava con balzi veloci
B Saltava con ritmo irregolare
C Saltava molto in alto
D Saltava in modo pesante

Domanda 12

A11. Perché gli uomini della jeep, quando sono arrivati vicino al branco, hanno indicato il macchiato e sono andati verso di lui?

Perché


A volevano insegnargli a saltare come gli altri canguri
B volevano riportarlo nel suo branco
C volevano catturarlo
D volevano spaventarlo

Domanda 13

A12. "- Eccolo! Là! - gridavano, ed era comparsa una rete e anche un fucile. I canguri già avevano visto in azione un fucile. E allora cambiò tutto."

Indica che cosa succede PRIMA che i canguri vedano il fucile degli uomini della jeep e che cosa succede DOPO.


a) I canguri in tinta unita si mettono intorno al macchiato

b) I canguri in tinta unita non si preoccupano di quello che sta succedendo al macchiato

c) Gli uomini della jeep non riescono a inseguire il macchiato perché non lo vedono

d) Il macchiato si sente parte del gruppo


Domanda 14

A13. Perché quando i canguri hanno visto il fucile si son o comportati in modo diverso da come si erano comportati fino a quel momento?

I canguri si sono comportati in modo diverso perché


A pensavano che gli uomini volessero dare la caccia al loro branco
B volevano vedere come gli uomini usavano il fucile
C volevano mostrare al canguro macchiato che erano più forti degli uomini
D avevano capito che il canguro macchiato era in pericolo

Domanda 15

A14. Quando alla fine (riga 55) il capo ordina "- Continuate a saltare-" ai canguri che erano finiti dentro una palude, ha in mente un piano. Quale piano ha in mente il capo?

Se continueranno a saltare


A i canguri nasconderanno il rumore dei sati del macchiato
B il fango schizzato dai canguri arriverà fino alla jeep e la sporcherà tutta
C tutti i canguri, compreso il macchiato, si ricopriranno di fango e si assomiglieranno
D il fango sollevato impedirà alla jeep di avvicinarsi ai canguri

Domanda 16

A15. Quale delle seguenti informazioni del racconto fa capire perché alla fine il canguro macchiato salta di gioia?

A "Il fango schizzava alto fino al cielo"
B "Presto gli animali furono inzaccherati"
C "I tinta unita l'avevano salvato, erano suoi amici!"
D "Splasc! Splasc! Splasc! cantavano le sue zampe."

Domanda 17

Queste domande riguardano tutto il testo.

A16. Questo racconto fa capire alcune cose. Quali?

Scegli VERO per le cose che fa capire.


A
Vero Falso
B
Vero Falso
C
Vero Falso
D
Vero Falso
E
Vero Falso

Domanda 18

A17. Il titolo di questo racconto è "UN AMICO A MACCHIE". A partire da quale punto del testo si vede l'amicizia del branco di canguri con il macchiato?

A Quando il canguro macchiato arriva nel nuovo branco dei canguri in tinta unita
B Quando il canguro macchiato racconta come si è perso ed è arrivato dai canguri in tinta unita
C Quando il canguro capo chiede al canguro macchiato che cosa ci fa da loro
D Quando il canguri in tinta unita circondano il canguro macchiato e lo spingono verso la palude

PARTE SECONDA

Domanda 19

Esercizio 1.

B1a. Nel gruppo indica la frase che non va bene.

Gruppo 1


A Maria studia la storia
B Maria telefona
C Maria gioca
D Maria è simpatico

Domanda 20

B1b. Nel gruppo indica la frase che non va bene.

Gruppo 2


A La rosa sboccia
B La rosa appassisce
C La rosa tramonta
D La rosa è rossa

Domanda 21

B1c. Nel gruppo indica la frase che non va bene.

Gruppo 3


A La maestra spiega
B La maestra interroga
C La maestra matematica
D La maestra corregge i compi

Domanda 22

Esercizio 2.

B2. Le parole dell'elenco possono essere divise in due gruppi. Le parole di ogni gruppo hanno una caratteristica in comune che le distingue da quelle dell'altro gruppo.

Una parola dell'elenco è già stata collegata al Gruppo 1, e un'altra al Gruppo 2.

Osserva bene l'esempio e poi collega tu le altre parole ai due gruppi.


Parole

a) andare gruppo 1

b) vedere

c) vacanza gruppo 2

d) soldato

e) nuotare

f) giocare

g) vestito

h) divano

i) capire

l) quadro




Al termine del quiz premi il pulsante 'INVIA' qui' a fianco