Prova invalsi on line 2015-2016, italiano, seconda elementare

Ritiro

PARTE PRIMA

 

Questo è il titolo del racconto che leggerai

L'ERBA CHE LE LEPRI NON MANGIANO

 

Domanda 1

A1. Le informazioni che trovi nel titolo "L'erba che le lepri non mangiano" fanno già capire alcune cose del racconto che leggerai e fanno nascere alcune domande. Indica se fanno nascere (vero) oppure no (falso) le seguenti domande?

A
Vero Falso
B
Vero Falso
C
Vero Falso
D
Vero Falso

Parte Seconda

Domanda 2

B1. Qui sotto trovi la storia che hai letto, raccontata con poche parole. Non sono però indicati i personaggi. Li sai riconoscere? Possono essere animali o cose.

Scrivi una parola in ogni spazio per dire di chi o di che cosa si parla.


C'era una volta una che se ne andava tranquilla per la sua strada, ma faceva gola a una che aveva una gran voglia di mangiarsela.

Meno male che c'era un campo con tante e

la riuscì a cavarsela.


Domanda 3

B2. All'inizio del racconto l'autore parla di un'erba e la descrive. Quali caratteristiche dell'erba sono importanti per quello che succede più avanti nel racconto?

Scegli tra le risposte cliccando sul segno V.


a) Ha foglie lunghe

b) Si può mangiare

c) Ha fiorellini con un profumo che copre altri odori

d) Ha foglie con un sapore gustoso


Domanda 4

B3. Nella parte di testo che ti riportiamo sotto, rimane più volte nascosto di chi si parla, ma per capire è importante individuare chi è. Completa questa parte, scegliendo ogni volta la risposta dopo aver clicccato sul segno V.


Bisogna sapere che, moltissimi anni fa, una lepre se ne andava giù per il fianco di una collina vicino al villaggio di Taydale, nell'Inghilterra centrale, rosicchiando erbe e radici. Ogni tanto la alzava il muso a guardare, annusare e ascoltare con le sue lunghe orecchie: ma quella volta, per sua sfortuna, la volpe si era fatta furba. Per nascondere il suo colore, la strisciava contro un muro rossastro. Per nascondere il suo odore, la si era avvoltolata a lungo nel muschio profumato, e per nascondere il rumore la si era avvolta la punta delle zampe in batuffoli di ragnatela.

Domanda 5

B4. Che cosa faceva la lepre, all'inizio del racconto, quando "se ne andava giù per il fianco di una collina"?

A Stava spiando qualcuno da lontano
B Era contenta di sentire odori e rumori nuovi
C Voleva raggiungere il villaggio vicino
D Mangiava e si guardava intorno

Domanda 6

B5. Il testo dice "ogni tanto alzava il muso a guardare, annusare e ascoltare con le sue lunghe orecchie" (righe 14-15). Questa informazione fa capire che l'animale protagonista del racconto si comporta così perché


A è attento ai possibili pericoli
B è alla ricerca di cibo
C cerca di orientarsi nell'ambiente
D è stupito dalla calma che c'è intorno

Domanda 7

B6. Per quale scopo qualcuno in questo racconto cerca in tutti i modi di nascondere il suo colore, il suo odore, il suo rumore?

A Per cogliere di sorpresa la sua preda
B Per non essere aggredito da una belva feroce
C Per sembrare un altro animale
D Per tenere lontani i suoi peggiori nemici

Domanda 8

B7. "… la lepre se la vide spuntare a meno di venti passi" (righe 20-21). Questa informazione fa capire che la lepre

A sa di poter riuscire a scappare
B pensa che c'è una buona distanza
C si rende conto che il pericolo è vicino
D calcola quanto devono essere lunghi i passi

Domanda 9

Nel riquadro hai a disposizione la parte di testo alla quale si riferisce la domanda B8.

B8. Che cosa fanno capire le parole "... già lanciata a bocca aperta"?

Fanno capire che


A la volpe corre e non ha più fiato
B la volpe parte all'inseguimento urlando
C la volpe è pronta a mangiare la lepre
D la volpe è stupita che la lepre l'abbia vista

Domanda 10

B9. "La bestiola si mise a correre disperatamente, facendo balzi a zig zag, ma sapeva che era troppo tardi, perché la volpe era partita troppo in vantaggio" (righe 23-25). Perché la lepre è disperata?

A Fa fatica a correre dopo avere mangiato
B Ha perso lorientamento
C Sta per essere catturata
D È la prima volta che vede una volpe da vicino

Domanda 11

B10. La corsa a zig zag serve alla lepre di questo racconto per

A mettere in difficoltà la volpe
B mostrare la sua abilità
C non schiacciare troppo l'erba
D evitare gli ostacoli

Domanda 12

B11. Che cosa pensa la lepre quando vede le "foglie lunghe, alte, e abbastanza larghe" (riga 27)?

A Ecco tante altre lepri: insieme sconfiggeremo la volpe!
B Quante foglie! Assomigliano alle mie orecchie. Questo mi aiuterà!
C Che bello. Potrò continuare a rosicchiare foglie e fiori!
D Ho trovato tante altre lepri, mi nasconderò in mezzo a loro!

Domanda 13

La parte di testo nel riquadro ti può aiutare a rispondere alla domanda B12.

B12. Che cosa puoi aggiungere all'informazione che trovi sotto per spiegare il comportamento della volpe?

"Anche la volpe, una decina di metri indietro, si fermò"


A Anche la volpe … si fermò perché era confusa da quello che vedeva e non sapeva che cosa fare
B Anche la volpe … si fermò perché era stanca e non aveva voglia di cercare la lepre in mezzo a tutte quelle foglie
C Anche la volpe … si fermò perché voleva spiare che cosa faceva la lepre nascosta in quel prato
D Anche la volpe … si fermò perché aveva già corso tanto e si chiedeva che gusto avesse quell'erba

Domanda 14

B13. Come va a finire fra la lepre e la volpe?

A La volpe si accontenta di mangiare quelle foglie tenere e gustose
B La volpe alla fine se ne va perché il buio che arriva mette paura
C La volpe aspetta fino alla mattina dopo e poi se ne va
D La volpe finisce per rinunciare alla sua preda

Domanda 15

B14. Se nel racconto la lepre dicesse "grazie" all'erba, che cosa le direbbe?

A "Grazie di avere sfamato la volpe!"
B "Grazie di avere sbarrato la strada alla volpe!"

C "Grazie di avere impedito alla volpe di vedermi!"

D "Grazie di avere spaventato la volpe!"


Domanda 16

B15. Che cosa si racconta in questo testo?

Indica se l'affermazione è vera o falsa.


A una storia di un inseguimento
Vero Falso
B una storia con un gioco pericoloso
Vero Falso
C una storia con un vento forte che copre i rumori
Vero Falso
D una storia con un personaggio che non ottiene quello che vuole
Vero Falso
E una storia che finisce bene per il personaggio più debole
Vero Falso

Domanda 17

B16. In questa storia c'è qualcuno che si comporta in modo più furbo del solito e qualcuno che prima è sfortunato, ma poi ha fortuna.

Scrivi chi è l'uno e chi è l'altro.


a) Chi si comporta in modo "più furbo del solito" è

b) Chi prima è sfortunato, ma poi "ha fortuna" è


Domanda 18

B17. Che cosa si può capire dal racconto che hai letto?

Clicca sul segno V e poi scegli la risposta esatta.


a) Bisogna mettercela tutta anche quando la situazione sembra disperata

b) Invidiare gli altri non aiuta a vincere

c) A volte le cose vanno diversamente da come ci aspettavamo

d) Quando si riceve un aiuto, si ha voglia di ringraziare per l'aiuto avuto


Domanda 19

B18. Quattro delle vignette che trovi qui sotto rappresentano quattro momenti del racconto. Indica con una crocetta le due vignette che non c'entrano con il racconto che hai letto.

A
B
C
D
E
F

PARTE TERZA

Domanda 20

ESERCIZIO 1.

C1. Nella tabella ci sono cinque nomi e cinque gruppi di aggettivi. Per ogni nome scegli gli aggettivi più adatti.






Domanda 21

ESERCIZIO 2.

C2. Indica quali delle seguenti espressioni sono già frasi complete e corrette e quali hanno bisogno di essere completate.


a) Il mio amico ha comprato

b) L'anno scorso siamo stati

c) Anna sbadiglia

d) Marco telefona tutti i giorni alla nonna

e) Luca dice sempre




Al termine del quiz premi il pulsante 'INVIA' qui' a fianco