corrette
errate
da rispondere

  • Autore
  • Argomento
  • Organizzazione o istituto
  • Data

Domanda 1

D1. Luca ha comprato 3 diverse merende scegliendole fra queste.

Luca ha pagato con una banconota da 5 euro e ha ricevuto 50 centesimi di resto.

Che cosa ha comprato Luca?





Domanda 2

D2. Considera il risultato dell'operazione 5 x 0,5.

Una sola delle seguenti affermazioni è falsa.

Quale?





Domanda 3

D3. Osserva i quttro disegni: in uno di questi le due figure sono simmetriche

rispetto alla retta r.

In quale disegno?





Domanda 4

D4a. In una città, la raccolta differenziata porta a porta avviene con cadenza regolare.

Il calendario mostra i giorni della raccolta differenziata. A fianco vedi la legenda.

In quali giorni della settimana è raccolto l'organico?

Risposta: il e il

Domanda 5

D4b. Riguarda la tabella precedente.

Ogni quante settimane è raccolta la carta?





Domanda 6

D4c. Riguarda la tabella precente.

Quando saranno raccolti gli sfalci verdi per la prima volta ad agosto?

Risposta (inserisci un numero): agosto

Domanda 7

D5. In questa moltiplicazione, ogni macchia nasconde un numero.

La macchia grigia nasconde un numero pari.

Il numero nascosto dalla macchia nera





Domanda 8

D6. Il serbatoio di un autobus ha una capacità di 500 litri di benzina.

Il serbatoio è vuoto.

Quantosi deve spendere per riempire tutto il serbatoio





Domanda 9

D7a. A 200 studenti è stato chiesto di scegliere qual è il tipo di lettura preferito tra fumetti, fiabe o romanzi.

Il grafico rappresenta le percentuali delle preferenze.

Quanti studenti preferiscono i fumetti?





Domanda 10

D7b. Riguarda il grafico precedente.

Per ognuna delle seguenti affermazioni indica se è vera o falsa.

  1. 1. Il 70% degli studenti preferisce le fiabe

    VeroFalso

  2. 2. Gli studenti che preferiscono i fumetti sono il triplo di quelli che preferiscono le fiabe

    VeroFalso

  3. 3. Metà degli studenti preferisce le fiabe oppure i romanzi

    VeroFalso

  4. 4. Meno del 40% degli studenti preferisce i romanzi

    VeroFalso

Domanda 11

D8. La costruzione che vedi è formata da 8 cubetti tutti uguali.

Caterina vuole ricoprire completamente la costruzione con adesivi di forma quadrata.

Ha già attaccato il primo adesivo sulla costruzione.

Quanti adesivi servono in tutto a Caterina per ricoprire la costruzione?





Domanda 12

D9. Immagina di eseguire questa operazione:

730 x 50

Una delle seguenti strategie di calcolo non è corretta. Quale?





Domanda 13

D10. Leggi l'etichetta sulla confezione.

Elena ha bisogno di 14 porzioni di tagliatelle all'uovo per il pranzo della domenica.

Quante confezioni deve comprare Elena?

Risposta: confezioni

Domanda 14

D11. Alice è in libreria e vorrebbe acquistare questo libro.

Oggi alla cassa applicano uno sconto del 50% al prezzo indicato.

Alice ha 11,50 euro. Può comprare il libro?

Scegli le opzione corrette.

Può comprare il libro?

Le avanzano o mancano centesimi

Domanda 15

D12. Giulio e Claudio giocano con due dadi a sei facce non truccati.

Decidono che:

se la somma dei punti sui due dadi è 7 vince Claudio

se la somma dei punti sui due dadi è 11 vince Giulio.

Lanciano i dadi.

Chi ha più probabilità di vincere?





Domanda 16

D13. Un rettangolo è stato suddiviso in nove figure.

Ogni figura è indicata con una lettera.

Indica quali tra queste figure sono trapezi.

N.B. I trapezi sono 3

La figura A

La figura B

La figura C

La figura D

La figura E

La figura F

La figura G

La figura H

La figura I

Domanda 17

D14a. Nell'antica Grecia, tra il 500 a.C. e il 300 a.C. sono nati due grandi filosofi: Platone e Aristotele.

La seguente linea del tempo riporta le date di nascita e di morte di ogni filosofo.

Quanti anni è vissuto Aristotele?

Risposta:

Domanda 18

D14b. Riguarda la precedente linea del tempo.

Chi era vivo nel 350 a.C.?





Domanda 19

D15. La somma di due numeri è uguale al doppio di 13. I due numeri sono pari.

Quali possono essere i due numeri?





Domanda 20

D16. Mira ha iniziato a pavimentare un cortile con mattonelle di pietra di forme diverse.

Per ogni mattonella scegli se ha la forma di un pentagono oppure no.

La mattonella A

La mattonella B

La mattonella C

La mattonella D

La mattonella E

La mattonella F

La mattonella G

 

Domanda 21

D17. Per stampare il loro giornalino i bambini delle quinte hanno a disposizione 44 euro.

La stampa di ogni copia del giornalino costa 1,25 euro.

I bambini calcolano 44 : 1,25 usando la calcolatrice.

Ottengono come risultato 35,2.

Quale informazione ricavano dal risultato?





Domanda 22

D18. La tabella mostra quanti elettrodomestici sono stati spediti da un magazzino in giornata.

L'addetto alle spedizioni utilizza i dati della tabella per disegnare un grafico, ma commette due errori.

Indica le colonne sbagliate e le colonne giuste.

La colonna "frigorifero"

La colonna "aspirapolvere"

La colonna "forni"

La colonna "lavatrice"

La colonna "friggitrice"

Domanda 23

D19. Osserva le due figure disegnate sul piano cartesiano.

Uno di queste punti è interno a entrambe le figure.

Quale?





Domanda 24

D20. Quale numero, messo al posto dei puntini, completa il fumetto

Risposta: il numero

Domanda 25

D21a. Queste sono le prime quattro figure di una sequenza.

Ogni figura è fatta di cubi.

La regola per continuare la sequenza è sempre la stessa.

Per passare da una figura alla successiva aggiungi sempre un cubo grigio e un cubo bianco.

Immagina di costruire la Figura 8 della sequenza.

Da quanti cubi è composta?

Risposta: cubi grigi e cubi bianchi

Domanda 26

D21b. Riguarda il disegno precente.

Lavinia ha costruito la figura della sequenza composta da 21 cubi in tutto.

Qual è la figura costruita da Lavinia?

 





Domanda 27

D22. Osserva queste quattro figure disegnate su una griglia formata da triangoli equilateri congruenti.

Una delle seguenti affermazioni è corretta. Quale?





Domanda 28

D23. Marco sale vestito sulla bilancia.

I vestiti che indossa Marco pesano 400 grammi.

Quanto pesa Marco?

Risposta: chilogrammi

Domanda 29

D24. Un campionato di ciclismo femminile prevede 3 gare. Per ogni gara, i punti sono assegnati come vedi in tabella.

Completa la seguente frase seguendo le indicazioni scritte sotto i puntini.

Alla fine del campionato, ELISA ha ottenuto complessivamente punti e i punti ottenuti da MARTA sono punti ottenuti da ELISA.

Domanda 30

D25. Uno di questi numeri è maggiore di tutti gli altri. Quale?





Domanda 31

D26. Anita ha messo i suoi 70 libri in tre scatole: una PICCOLA, una MEDIA e una GRANDE.

I libri nella scatola GRANDE sono il doppio dei libri nella scatola MEDIA.

I libri nella scatola PICCOLA sono la metà dei libri nella scatola MEDIA.

Quanti sono i libri nella scatola MEDIA?





Domanda 32

D27. A un torneo partecipano tre squadre.

Ogni squadra è formata dallo stesso numero di bambini.

Quale può essere il numero totale dei bambini che partecipano al torneo?





Domanda 33

D28. Osserva il parallelogramma ABCD.

Uno dei segmenti tratteggiati è una altezza del parallelogramma.

Quale?





Domanda 34

D29. Uno di questi numeri è minore di tutti gli altri. Quale?





Domanda 35

D30. Questa immagine mostra lo stato di avanzamento dell'installazione di un programma sul computer.

L'installazione non è ancora completata.

Una di queste percentuali indica lo stato di avanzamento dell'installazione.

Quale?





Domanda 36

D31. Un solido è stato fotografato da tre punti di vista.

Completa la frase inserendo il numero corretto.

Il solido ha facce triangolari.

Domanda 37

D32. La tabella mostra la durata di alcuni film.

Quale film ha una durata compresa fra un'ora e mezza e due ore?





Domanda 38

D33. L'immagine mostra la manopola per regolare il volume di uno stereo: il livello del volume ora è 100.

Paolo ruota la manopola di 90° in senso antiorario per abbassare il livello del volume.

Qual è ora il livello del volume dello stereo?





Domanda 39

D34a. Osserva il grafico della temperatura registrata alle 8:00 ogni giorno in una settmana di marzo in una località alpina.

Qual è la temperatura registrata sabato?





Domanda 40

D34b. Riguarda il grafico precedente.

Qual è la differenza tra la temperatura registrata martedì e quella registrata mercoledì?