A2. Dopo aver letto l'intero testo possiamo ricostruire quello che è successo subito prima della scena iniziale. Che cosa è successo?
A4. Ho passato una mano sulla corteccia ruvida. «È a rischio estinzione o cose così?» (righe 5-6). Per quale motivo il ragazzo fa questa domanda a Leila?
A6. Da riga 14 a riga 19 l'autore ci dice come il ragazzo vede i suoi fratelli e sé stesso. A quale scopo dà queste informazioni?
A7. Quale informazione del testo aiuta a capire perché per Leila quell'albero è l'albero al centro del mondo? Copia l'informazione dal testo o scrivila con parole tue nello spazio sotto. Questa domanda, qui, non verrà valutata.
A8. Dopo che il ragazzo scoppia a ridere, Leila dice Pensavo che... Non importa. Chiudiamola qui (righe 27-28). Tenendo conto del testo, come potrebbe continuare la frase che Leila non finisce?
A9. «Ho fatto una petizione» ha detto Leila (riga 51). Dal testo si capisce che una petizione è un documento scritto. Indica quali sono, in base al testo, le caratteristiche di una petizione. La petizione è un documento scritto che… Indica se le affermazioni sono vere o false.
A10. Che cosa ci può essere scritto nella petizione di Leila? Questa domanda, qui, non saraà valutata.
A11. Quando Leila dice che ha fatto una petizione, uno dei due uomini le risponde «Troppo tardi» (…) «abbiamo già tutti i permessi» (righe 53- 54). Di quali permessi parla? Questa domanda, qui, non sarà valutata.
A12. L'uomo con la cartelletta mi ha lanciato un'occhiata implorante, si aspettava che risolvessi io la situazione (righe 70-71). Qual è la situazione che il ragazzo dovrebbe risolvere?
A13. In base al testo, quali caratteristiche ha il ragazzo, quali Leila e quali caratteristiche hanno tutti e due? Dal menù, scegli a chi appartiene ogni caratteristica
A14. Sotto sono riportati alcuni eventi della vicenda. Metti questi eventi in ordine cronologico cioè nell'ordine in cui sono successi. Il primo evento è già stato indicato. Scegli un numero da 2 a 5 per ordinare gli altri eventi.
A15. Dalle ultime righe del testo si può capire quello che succede alla fine di questo episodio. Che cosa succede?
B1. Il testo comincia con un elenco, Giallo: cartone. Rosso: plastica. Fucsia: tessuti. Blu: giornali…. Che cosa è di colore giallo, rosso, fucsia oppure blu?
B2. Eskilstuna è la città che ha saputo trasformare la spazzatura in arcobaleno (righe 5-7). Che cosa vuole dire lautore del testo con questa frase? Vuol dire che la spazzatura…
B4. Dove si trova la cittadina di Eskilstuna? Individua nel testo le informazioni e copiale negli spazi sotto.
B5. Come hanno reagito gli abitanti all'introduzione di questo sistema di raccolta dei rifiuti? Individua l'informazione nel testo e poi copiala qui sotto. Questa domanda, qui, non sarà valutata.
B6. Nel testo si dice che il risultato di questo sistema di raccolta dei rifiuti è brillante (riga 23). Su che cosa si basa questa affermazione dellautore?
B7. Nel testo vengono citati due effetti positivi che spiegano perché il sistema di raccolta dei rifiuti di Eskilstuna è brillante. Quali sono gli effetti positivi? Trova nel testo le informazioni e scrivile negli spazi qui sotto. Questo sistema di raccolta dei rifiuti è positivo perché: Questa domanda, qui, non sarà valutata
B8. In base al testo quali sono le caratteristiche innovative della raccolta di rifiuti di Eskilstuna che permettono di avere risultati brillanti? Scegli per ogni riga.
B9. Miracolo a Eskilstuna? No, la semplice traduzione pratica di una altrettanto semplice sensibilità ecologica (righe 49-52). Quale opinione esprime l'autore con queste parole?
B11. Come potrebbe essere completato il titolo perché includa anche ciò di cui si parla nel secondo paragrafo? Una cittadina svedese trasforma la spazzatura in arcobaleno e…
RIFLESSIONE SULLA LINGUA C1. Identifica l'unica frase nella quale il soggetto (sottolineato) compie l'azione espressa dal verbo.
C2. I bambini di una classe fanno una gara linguistica. Ritagliano delle parole dai giornali, le raggruppano e le usano per costruire frasi nuove. Maria ha proposto le seguenti frasi: 1. ragazza abita a Roma 2. cielo è nuvoloso 3. bambina piange Secondo la maestra le frasi sono incomplete. In quale gruppo, di quelli elencati sotto, bisogna cercare le parole per completarle?
C3. I seguenti gruppi di parole sono formati da sinonimi, in ogni gruppo c'è un intruso. Sceglilo dal menù
C4. Nelle seguenti frasi manca il pronome relativo adatto al contesto (es. che, di cui, in cui, a cui ecc.). Scegli l'unica frase che deve essere completata con il pronome relativo "che".
C7. Nelle seguenti frasi le parole in grassetto sono usate in senso proprio o in senso figurato. Per ognuna scegli dal menù in quale senso è usata.
C8. Quanti sono i nomi nella frase seguente? "Quest'anno per il mio compleanno vorrei una slitta, un monopattino, tanta felicità e allegria."
C9. Scegli l'espressione più adatta per completare il testo che segue. "Evian, un signore francese, in un anno e mezzo ha vinto alla lotteria due volte. Secondo le statistiche, la probabilità che questo accadesse era vicina allo zero. …………?…………. ha acquistato entrambi i biglietti dalla sua tabaccaia di fiducia, una signora molto simpatica che si chiama Sandrine."