DOMANDE SULLA PARTE 1
A1. La parte 1 del testo (righe 1-7) dà informazioni sulla situazione-problema da cui prende avvio il racconto. Quali informazioni sono elementi chiave per comprendere la situazione di partenza?
Scegli dal menù a tendina.
b) Martina è disposta a fare un patto ------------------------- È un elemento chiave NON è un elemento chiave
c) La mamma è indaffarata a cucinare ------------------------ È un elemento chiave NON è un elemento chiave
d) La mamma è infastidita da un comportamento di Martina ------------------------- NON è un elemento chiave È un elemento chiave
e) La mamma non ha tempo di parlare subito con Martina ------------------------ È un elemento chiave NON è un elemento chiave
Quale fumetto chiarisce che cosa pensa Martina quando si sentechiamare Marta?
A3. Gli "uffa" di Martina danno molto fastidio alla mamma (righe 13-17). Qual è la ragione fondamentale di questo fastidio?
La mamma ritiene che…
Ricopia le parole del testo.
Riporta la frase del testo che lo dice.
A9. Nel testo si parla del "piano" che Martina ha elaborato per ottenere il cucciolo. Questo potrebbe essere il foglietto in cui Martina ha cominciato ad appuntare le mosse del suo piano.
Tenendo conto di quanto detto nella parte 3, indica quale altra mossa completa il piano di Martina.
Quale fatto del racconto indica che il piano di Martina si è rivelato perfetto? Rispondi trascrivendo le parole del testo.
Questa domanda, qui, non sarà valutata.
Qual è l'atteggiamento della mamma rivelato da queste parole?
A12. Che cosa rende il comportamento di Martina veramente imperdonabile agli occhi della madre?
Il fatto che Martina possa aver…
Se la mamma avesse avuto il tempo di parlare, che cosa avrebbe potuto dire alla figlia? Per ogni riga scegli fra SI' oppure NO.
b) Non hai mantenuto la parola data. Non ci si può fidare di te! -------- No Sì
c) Guarda che ora non puoi passare tutto il pomeriggio a giocare con il cane! Pensa ai compiti! -------- Sì No
Quale reazione vuole suscitare?
B1. Il paragrafo 1 permette di ricavare che cosa significa la parola "autocontrollo". Che cosa significa?
L'autocontrollo è
Per rispondere completa il breve testo che segue inserendo le parole mancanti. Attenzione: ci sono quattro parole in più.
Per ogni riga scegli una risposta dal menù.
b) Aspettano tutto il tempo indicato dallo sperimentatore e ricevono i due dolcetti ---------------- Alcuni bambini Molti bambini Tutti i bambini
c) Prendono il dolcetto dopo pochi minuti e dopo aver suonato la campanella ---------------- Molti bambini Tutti i bambini Alcuni bambini
d) Prendono subito i dolcetti senza suonare la campanella ---------------- Alcuni bambini Tutti i bambini Molti bambini
Tenendo conto di quanto dice il testo, quale frase spiega correttamente l'immagine?
Scegli il punto esatto.
B8. Nella domanda del riquadro viene dato un esempio del tipo di scelta di cui si parla nel testo. Metti in relazione gli elementi dell'esempio con il concetto generale corrispondente. Attenzione: c'è un concetto in più.
La capacità di autocontrollo
Quale esempio corrisponde a questo tipo di scelta?
b) -------- Ho O telefonato -------- a ha Pietro e gli -------- ho o chiesto se voleva venire da me -------- o ho andare insieme al parco.
Scegli in ogni riga.
Es. ri-dare L'azione si ripete
Ritornare ----------------------- L'azione si ripete L'azione NON si ripete
Rischiare ---------------------- L'azione NON si ripete L'azione si ripete
Risparmiare ---------------------- L'azione NON si ripete L'azione si ripete
Ricucire ----------------------- L'azione si ripete L'azione NON si ripete
Ricordare ---------------------- L'azione NON si ripete L'azione si ripete
Quali delle seguenti informazioni è possibile ricavare da questo testo?
Il genere grammaticale -------- sì no
I sinonimi -------- no sì
Esempi di frasi con lavatrice -------- sì no
Da dove deriva lavatrice -------- sì no
Con quale delle seguenti espressioni puoi sostituire la parola sottolineata, senza cambiare il significato della frase?
Trasforma la frase da discorso diretto a discorso indiretto, completando la frase che segue.
1. Ogni mattina aspetto il mio amico giorgio in via roma ma lui è sempre in ritardo.
2. Un leone disse a un topo: "ti prego, corri a chiamare aiuto! sono intrappolato in questa rete, da solo non riesco a liberarmi".
N.B. Non scrivere "Via" (va bene sia minuscolo che maiuscolo)
Seconda frase: