Al. Il racconto inizia con una situazione-problema. Qual è la situazione-problema che Alessandro vive all'inizio del racconto?
Ad esempio, un cambiamento è
- Alessandro riesce a suonare bene il suo violino.
Scrivi sotto un altro cambiamento.
Questa domanda, qui, non sarà valutata.
A. vuole esercitarsi a suonare
B. vuole esercitarsi dal vecchio cinese
C. vuole esercitarsi in segreto.
Indica quali ragioni spiegano il perché di ciascuna esigenza.
Per ogni riga scegli una ragione.
b) Il vecchio cinese lo ha aiutato fin dall'inizio. È UNA RAGIONE PER CUI ... ----------------------------------- È in segreto che vuole esercitarsi Vuole esercitarsi È dal cinese che vuole esercitarsi
c) Vuole farcela da solo. È UNA RAGIONE PER CUI ... ----------------------------------- È in segreto che vuole esercitarsi È dal cinese che vuole esercitarsi Vuole esercitarsi
d) Vuole imparare a suonare. È UNA RAGIONE PER CUI ... ----------------------------------- Vuole esercitarsi È dal cinese che vuole esercitarsi È in segreto che vuole esercitarsi
e) Si fida del vecchio cinese. È UNA RAGIONE PER CUI ... ----------------------------------- È in segreto che vuole esercitarsi Vuole esercitarsi È dal cinese che vuole esercitarsi
La frase "addirittura confondeva le note" aiuta a capire la ragione di alcune cose che vengono raccontate nel paragrafo 1 del testo. Quali?
Per ogni riga fa una scelta.
b) la ragione per cui Alessandro si lamenta e dice "è un tormento" (riga 3) ------------------- Non aiuta a capire Aiuta a capire
c) la ragione per cui il venditore si stropiccia le mani (riga 8) ------------------ aiuta a capire Non aiuta a capire
d) la ragione per cui il venditore non fa che ridere con aria beffarda (riga 8) ------------------ aiuta a capire Non aiuta a capire
"Ma ora possedeva quasi trecento paia di occhiali." (righe 42-43)
Che cosa dovresti aggiungere alla seconda informazione per chiarire il legame tra le due frasi?
Paragrafo 1 ...................................................................
Paragrafo 2 ...................................................................
Questa risposta, qui, non sarà valutata.
Quali informazioni di questa parte ti servono per capire a che cosa si riferisce "tutto questo"?
b) Alessandro era contento -------------------- serve per capire Non serve per capire
c) Il vecchio ... si riprese i famosi occhiali -------------------- serve per capire Non serve per capire
d) Il vecchio passò le dita nei fori: erano occhiali senza lenti ---------------------- Non serve per capire Serve per capire
A15. Questo testo è stato diviso in cinque paragrafi. A questi sono stati assegnati cinque "titoli", che potrebbero essere pensieri di Alessandro relativi a quanto succede in ciascuno di quei paragrafi. Per ogni titolo scegli il paragrafo.
Attenzione: c'è un titolo in più.
b) Ce l'ho fatta. Senza occhiali si può! Ma quanto impegno ci è voluto e ci vuole!! -------------- Paragrafo 4 Titolo in più Paragrafo 3 Paragrafo 2 Paragrafo 1 Paragrafo 5
c) I grandi non si fanno mai gli affari loro: e ora come rimedio a questo guaio? -------------- Paragrafo 5 Titolo in più Paragrafo 4 Paragrafo 2 Paragrafo 3 Paragrafo 1
d) D'accordo, devo fare qualcosa per suonare meglio, ha ragione il mio maestro -------------- Paragrafo 5 Paragrafo 4 Paragrafo 3 Paragrafo 1 Paragrafo 2 Titolo in più
e) È proprio vero che i cinesi stanno conquistando il mercato degli occhiali ------------- Paragrafo 4 Paragrafo 2 Paragrafo 5 Paragrafo 3 Titolo in più Paragrafo 1
f) Pensavo di aver risolto il problema con un solo paio di occhiali, invece la soluzione è più complicata -------------- Paragrafo 5 Paragrafo 2 Paragrafo 4 Titolo in più Paragrafo 1 Paragrafo 3
b) Il mettersi a letto e fingersi ammalato --------------------------------- ha contribuito al cambiamento Non ha contribuito al cambiamento
c) L'esercitarsi ogni giorno di nascosto con il violino ------------------------------------- Non ha al contribuito al cambiamento Ha contribuito al cambiamento
d) Il continuare a esclamare "è un tormento" --------------------------------- ha contribuito al cambiamento Non ha contribuito al cambiamento
e) Il suonare pezzi sempre più impegnativi ------------------------------------- Non ha al contribuito al cambiamento Ha contribuito al cambiamento
f) Il disastro causato dalla mamma ------------------------------------- Non ha al contribuito al cambiamento Ha contribuito al cambiamento
g) La commozione finale --------------------------------- Non ha contribuito al cambiamento ha contribuito al cambiamento
B1. In questa parte di testo, gli autori danno una definizione di "emozione". Quale? Ricopia la definizione completa.
Come il sale serve a dare sapore ai cibi, così le emozioni servono a rendere
B5. Nel sottotitolo si dice che "Non c'è ancora una teoria che metta d'accordo tutti gli specialisti". A che cosa dovrebbe servire questa teoria condivisa?
Pagina 2: ---------- emozione umore sentimento carattere
Pagina 3: ----------- emozione carattere sentimento umore
B8. Nel paragrafo 2 si afferma che "Oggi la vita è diversa". Che cosa è cambiato rispetto al passato?
Attenzione! Nell'elenco è presente un titoletto in più.
b) Per pensare ---------------- 4 1 Titoletto in più 5 2 3
c) Per dare l'allarme ----------------- Titoletto in più 3 1 5 4 2
d) Per proteggerci ----------------- Titoletto in più 3 5 2 1 4
e) Per ricordare ----------------- Titoletto in più 1 2 4 5 3
f) Per esprimersi ----------------- Titoletto in più 5 3 2 1 4
C1. Nelle frasi che seguono segli le parole corrette (con la lettera h o senza la lettera h)
b) Domani andremo -------- ha a Roma -------- ha a trovare la zia. La mamma -------- a ha già i biglietti del treno.
b) Frutta e verdura sono buone e ricche di vitamine: io le mangio volentieri. ----------------- libro di lettura vitamine racconto gelato compagni Samuele e Manuel frutta e verdura bar
c) Samuele e Manuel incontrarono dei compagni e li invitarono a una festa. ----------------- libro di lettura gelato vitamine racconto Samuele e Manuel bar frutta e verdura compagni
d) Nel libro di lettura c'era un bel racconto ma non me lo ricordo. ----------------- libro di lettura bar racconto gelato vitamine Samuele e Manuel racconto frutta e verdura compagni
"La zia / regalerà / una bicicletta / a Sara".
Indica la frase che ha la stessa struttura della frase data sopra, cioè è formata da "pezzi" (sintagmi) che hanno la stessa funzione sintattica.
"L'astronauta, dopo aver compiuto il suo primo viaggio, ha dichiarato che il viaggio è stato veramente emozionante."
Nella frase che hai letto, "astronauta" è un nome di persona di genere maschile o femminile? Quattro bambini hanno risposto alla domanda in modo diverso: chi ha ragione?
Attenzione: scegli un "intruso" per ogni gruppo.
Secondo gruppo: costruire, fabbricare, finire, fare. ----------- fare fabbricare finire costruire
Terzo gruppo: vedere, guardare, osservare, correggere. ---------- osservare vedere guardare correggere
Quarto gruppo: continuare, partire, proseguire, procedere ----------- partire procedere proseguire continuare
"Giovanni disse al suo amico che la sua squadra del cuore aveva vinto il campionato".
Nella Colonna 1 sono riportate alcune parti della voce del dizionario. Nella Colonna 2 ci sono i vari tipi di informazione che esse danno. Vicino a ogni elemento della Colonna 1, scrivi la lettera che corrisponde all'informazione data nella Colonna 2.
Attenzione: nella Colonna 2 c'è un'informazione in più.