Prova invalsi on line 2017-2018, italiano, quinta elementare

Ritiro
Domanda 1

Al. Il racconto inizia con una situazione-problema. Qual è la situazione-problema che Alessandro vive all'inizio del racconto?


A Alessandro va a lezione di violino, ma leggere la musica non gli piace e fa fatica a imparare
B Alessandro vuole imparare a suonare il violino, ma quello che ha è un violino stonato
C Alessandro non ci vede bene, per questo confonde le note musicali
D Alessandro ha paura del suo maestro, davanti a lui fa tanti errori e suona male

Domanda 2

A2. Subito dopo aver comperato il primo paio di occhiali, per Alessandro si verificano dei cambiamenti (paragrafo -2-).

Ad esempio, un cambiamento è

- Alessandro riesce a suonare bene il suo violino.

Scrivi sotto un altro cambiamento.

Questa domanda, qui, non sarà valutata.



Domanda 3

A3. La soluzione di comprare un paio di occhiali si rivela più complicata del previsto. Per quale motivo?

A Non è facile trovare occhiali adatti ad Alessandro
B Un solo paio di occhiali serve a poco per il problema di Alessandro
C Il venditore cinese continua a sbagliare nel dare gli occhiali ad Alessandro
D La vista di Alessandro continua a peggiorare da un giorno all'altro

Domanda 4

A4. Dopo il guaio che combina la mamma (righe 54-57) e dopo quello che il venditore cinese dice ad Alessandro, (righe 60-61) Alessandro è in difficoltà. Perché?

A La mamma adesso sa tutto e lo racconterà in giro
B Alessandro non ha più gli occhiali con cui suonava bene e non ce ne sono più di uguali
C Alessandro è stanco di portare gli occhiali in tutte le occasioni in cui è chiamato a suonare
D Il venditore cinese non vuole più dargli altri occhiali

Domanda 5

A5. "- Può lasciarmi esercitare qui da lei, in segreto?" (riga 67). Da questa frase si capisce che Alessandro ha tre esigenze:

A. vuole esercitarsi a suonare

B. vuole esercitarsi dal vecchio cinese

C. vuole esercitarsi in segreto.

Indica quali ragioni spiegano il perché di ciascuna esigenza.

Per ogni riga scegli una ragione.


a) Non vuole far sapere a nessuno dei suoi trucchi. È UNA RAGIONE PER CUI ...

b) Il vecchio cinese lo ha aiutato fin dall'inizio. È UNA RAGIONE PER CUI ...

c) Vuole farcela da solo. È UNA RAGIONE PER CUI ...

d) Vuole imparare a suonare. È UNA RAGIONE PER CUI ...

e) Si fida del vecchio cinese. È UNA RAGIONE PER CUI ...


Domanda 6

A6. "Passò le dita nei fori: erano occhiali senza lenti!" (righe 79-80). A che cosa servono quegli occhiali senza lenti?

A A far capire ad Alessandro che ormai ha imparato la musica
B A confermare ad Alessandro che il mercante cinese non è un buon venditore di occhiali e a volte fa confusione
C A dimostrare ad Alessandro che ora ci vede senza occhiali
D A svelare ad Alessandro che ad aiutarlo non sono state le lenti, ma è stata la montatura degli occhiali

Domanda 7

A7. Come va a finire il racconto?

A Alessandro impara a suonare il violino quando smette di andare dal vecchio cinese
B Alessandro capisce che per suonare il violino dovrà avere sempre con sé un paio di occhiali, anche senza lenti
C Alessandro impara a suonare il violino a forza di impegno e di studio
D Alessandro capisce che non è fatto per suonare il violino: è troppo preoccupato di sbagliare e di fare brutta figura

Domanda 8

A8. "Alessandro non amava il solfeggio, e addirittura confondeva le note" (riga 1).

La frase "addirittura confondeva le note" aiuta a capire la ragione di alcune cose che vengono raccontate nel paragrafo 1 del testo. Quali?

Per ogni riga fa una scelta.


a) la ragione per cui il violino stride (riga 2)

b) la ragione per cui Alessandro si lamenta e dice "è un tormento" (riga 3)

c) la ragione per cui il venditore si stropiccia le mani (riga 8)

d) la ragione per cui il venditore non fa che ridere con aria beffarda (riga 8)


Domanda 9

A9. "Alessandro venne invitato a suonare alla radio, alla televisione" (righe 41-42)

"Ma ora possedeva quasi trecento paia di occhiali." (righe 42-43)

Che cosa dovresti aggiungere alla seconda informazione per chiarire il legame tra le due frasi?


A ... e quindi li possedeva tutti
B ... e quindi era più tranquillo di fronte al pubblico
C ... e quindi aveva difficoltà a trovare il paio giusto
D ... e quindi faceva sempre confusione

Domanda 10

A10. "Ma ora possedeva quasi trecento paia di occhiali. (Gli succedeva d'altronde di comprare dei pezzi di musica che il maestro non gli aveva chiesto: li suonava a casa, per suo piacere personale.)" (righe 42-44). A che cosa serve l'informazione tra parentesi? Serve a

A spiegare che Alessandro è disposto a tutto pur di avere tante paia di occhiali
B spiegare che Alessandro spende molti soldi per imparare a suonare
C mostrare che Alessandro rifiuta di fare i compiti che gli dà il suo maestro
D far capire che Alessandro sta cambiando atteggiamento nei confronti della musica

Domanda 11

A11. Nei paragrafi 1 e 4 ci sono alcuni indizi che mostrano chiaramente che il venditore fin dall'inizio ha un'idea di come andrà a finire la vicenda di Alessandro con la musica. Copia le informazioni del testo che sono indizi.

Paragrafo 1 ...................................................................

Paragrafo 2 ...................................................................

Questa risposta, qui, non sarà valutata.



Domanda 12

A12. "Un giorno, suonando i vecchi pezzi, riuscì a far cantare il violino." (righe 73-74). Che cosa intende l'autore quando scrive "riuscì a far cantare il violino"? Intende dire che Alessandro riesce

A a cantare una canzone mentre suona il violino
B a fare uscire dal violino una melodia intonata
C a produrre con il violino un suono più bello di quello della voce umana
D a far uscire dal violino un suono che somiglia a una voce umana

Domanda 13

A13. Alla fine della parte di testo nel riquadro, Alessandro chiede: "Ma allora ... ? Che significa tutto questo?".

Quali informazioni di questa parte ti servono per capire a che cosa si riferisce "tutto questo"?

Per ogni riga fa una scelta.


a) Alessandro riuscì a suonare il pezzo senza errori

b) Alessandro era contento

c) Il vecchio ... si riprese i famosi occhiali

d) Il vecchio passò le dita nei fori: erano occhiali senza lenti


Domanda 14

A14. Rileggi la parte finale del racconto, da riga 77 al termine. In questa parte di testo ritrovi ancora una volta l'espressione che Alessandro ha già ripetuto più volte: "È ... un tormento". Quale delle seguenti frasi chiarisce che cosa intende Alessandro quando alla fine pensa "È ancora un tormento" (righe 83-84)?

A "Sempre con queste prediche! Non sopporto più questo cinese"
B "Mi piaceva la mia collezione di occhiali, mi fa rabbia che il vecchio cinese non voglia più vendermeli"
C "Non potrò più aiutarmi con gli occhiali, dovrò fare tutto da solo, ho paura di non farcela"
D "Quando potevo contare sugli occhiali mi rimaneva del tempo libero, ora come farò?"

Domanda 15

LE QUATTRO DOMANDE CHE SEGUONO FANNO RIFERIMENTO ALL'INTERO TESTO

A15. Questo testo è stato diviso in cinque paragrafi. A questi sono stati assegnati cinque "titoli", che potrebbero essere pensieri di Alessandro relativi a quanto succede in ciascuno di quei paragrafi. Per ogni titolo scegli il paragrafo.

Attenzione: c'è un titolo in più.


a) Con gli occhiali ora vado alla grande, ma quando mi esercito senza occhiali sono ancora un disastro

b) Ce l'ho fatta. Senza occhiali si può! Ma quanto impegno ci è voluto e ci vuole!!

c) I grandi non si fanno mai gli affari loro: e ora come rimedio a questo guaio?

d) D'accordo, devo fare qualcosa per suonare meglio, ha ragione il mio maestro

e) È proprio vero che i cinesi stanno conquistando il mercato degli occhiali

f) Pensavo di aver risolto il problema con un solo paio di occhiali, invece la soluzione è più complicata


Domanda 16

A16. In questo testo si racconta come cambiano nel tempo il rapporto del protagonista con la musica e la sua capacità di suonare. A questo cambiamento hanno contribuito vari fattori. Indica quali tra quelli elencati sotto.

Per ogni riga fa una scelta.


a) La fiducia negli occhiali musicali

b) Il mettersi a letto e fingersi ammalato

c) L'esercitarsi ogni giorno di nascosto con il violino

d) Il continuare a esclamare "è un tormento"

e) Il suonare pezzi sempre più impegnativi

f) Il disastro causato dalla mamma

g) La commozione finale


Domanda 17

A17. Tutto il racconto fa capire che il vecchio cinese agisce seguendo un piano che ha in mente. Qual è il suo piano?

A Complicare e rendere poco chiara la situazione di Alessandro
B Nascondere ad Alessandro quanto fosse disastroso il suo modo di suonare
C Ingannare Alessandro approfittando del suo problema per guadagnare soldi
D Facilitare con un espediente-trucco la soluzione del problema di Alessandro

Domanda 18

A18. Dopo aver letto questo racconto quattro ragazzi dicono quello che hanno capito. Chi di loro tiene conto dell'intero racconto e dimostra di averlo compreso?

A
B
C
D

Domanda 19

B1. In questa parte di testo, gli autori danno una definizione di "emozione". Quale? Ricopia la definizione completa.


Risposta: Un'emozione é

Domanda 20

B2. "Cuore che batte all'impazzata, viso che diventa rosso, occhi che si riempiono di lacrime ... ". Quale espressione potrebbe proseguire questo elenco e quindi accordarsi con l'informazione che trovi subito dopo nel testo?

A Mani che prendono
B Mani che sudano
C Mani che sfiorano
D Mani che salutano

Domanda 21

B3. Alla riga 7 si afferma "succede spessissimo". Che cosa succede spessissimo?

Questa risposta, qui, non sarà valutata.



Domanda 22

B4. Il "sale della vita" (riga 15) è un'espressione figurata usata come titolo del terzo paragrafo e riferita alle emozioni. Per chiarire perché le emozioni sono considerate "sale della vita" completa la frase che segue con parole del testo.

Come il sale serve a dare sapore ai cibi, così le emozioni servono a rendere


Risposta:

Domanda 23

B5. Nel sottotitolo si dice che "Non c'è ancora una teoria che metta d'accordo tutti gli specialisti". A che cosa dovrebbe servire questa teoria condivisa?


A A chiarire la distinzione tra emozione, sentimento, carattere e umore
B A spiegare l'origine comune delle emozioni, dei sentimenti, del carattere e dell'umore
C A descrivere alcuni aspetti del carattere di ciascuno e insegnare a controllare gli sbalzi d'umore
D A sostenere che la capacità di provare sentimenti ed emozioni è tipica dell'essere umano

Domanda 24

B6. Considera le prime tre righe dell'ultimo paragrafo, "Emozioni in bella vista". Che cosa significa dire "E, grazie ad alcune apparecchiature mediche, è anche possibile individuare quali sono le parti del corpo coinvolte"? Significa dire che

A per mezzo di alcune apparecchiature mediche, è anche possibile individuare quali sono le parti del corpo coinvolte
B a causa di alcune apparecchiature mediche, è anche possibile individuare quali sono le parti del corpo coinvolte
C nonostante alcune apparecchiature mediche, è anche possibile individuare quali sono le parti del corpo coinvolte
D in assenza di alcune apparecchiature mediche, è anche possibile individuare quali sono le parti del corpo coinvolte

Domanda 25

B7. Nel diario di Matilde si possono leggere questi pensieri. Riconosci e scrivi in ogni pagina se i pensieri di Matilde si riferiscono a emozione, sentimento, carattere o umore. Una pagina ha già la risposta.


Pagina 1:

Pagina 2:

Pagina 3:


Domanda 26

B8. Nel paragrafo 2 si afferma che "Oggi la vita è diversa". Che cosa è cambiato rispetto al passato?


A La capacità di tenere sotto controllo le emozioni
B Il fatto che le emozioni ci proteggono
C Il tipo di situazioni che scatenano le emozioni
D Il modo in cui percepiamo le emozioni

Domanda 27

B9. Anche questa parte di testo, come le precedenti, è stata suddivisa dagli autori in paragrafi che, insieme, rispondono alla domanda del titolo "A che cosa servono le emozioni?". I titoletti dei paragrafi sono stati tolti. Qual è il titoletto di ciascun paragrafo? Scrivi accanto a ogni titoletto il numero, da 1 a S, del paragrafo corrispondente.

Attenzione! Nell'elenco è presente un titoletto in più.


a) Per decidere

b) Per pensare

c) Per dare l'allarme

d) Per proteggerci

e) Per ricordare

f) Per esprimersi


Domanda 28

C1. Nelle frasi che seguono segli le parole corrette (con la lettera h o senza la lettera h)


a) Ieri grandi magazzini comprato il cappotto nuovo e deciso di metterlo oggi.

b) Domani andremo Roma trovare la zia. La mamma già i biglietti del treno.


Domanda 29

C2. I nomi che seguono sono tutti derivati. Indica quale nome deriva da un aggettivo.

A Fratellanza
B Costruzione
C Lavaggio
D Cattiveria

Domanda 30

C3. Quale delle espressioni che seguono è indispensabile per completare la frase "L'insegnante mette i quaderni................."?

A di matematica
B ogni giorno
C nel cassetto
D degli studenti

Domanda 31

C4. Nelle frasi che seguono indica a quale parola si riferisce il pronome personale sottolineato.

a) Il gelato di questo bar è gustosissimo! Lo vuoi provare?

b) Frutta e verdura sono buone e ricche di vitamine: io le mangio volentieri.

c) Samuele e Manuel incontrarono dei compagni e li invitarono a una festa.

d) Nel libro di lettura c'era un bel racconto ma non me lo ricordo.


Domanda 32

C5. Osserva la frase:

"La zia / regalerà / una bicicletta / a Sara".

Indica la frase che ha la stessa struttura della frase data sopra, cioè è formata da "pezzi" (sintagmi) che hanno la stessa funzione sintattica.


A Il postino ha portato una lettera ai vicini.
B Il treno partirà per Genova alle diciassette.
C Il gatto ha inseguito il topo in cantina.
D La neve è caduta questa notte ad alta quota.

Domanda 33

C6. Leggi la frase che segue:

"L'astronauta, dopo aver compiuto il suo primo viaggio, ha dichiarato che il viaggio è stato veramente emozionante."

Nella frase che hai letto, "astronauta" è un nome di persona di genere maschile o femminile? Quattro bambini hanno risposto alla domanda in modo diverso: chi ha ragione?


A
B
C
D

Domanda 34

C7. Ognuno dei seguenti gruppi di parole è formato da verbi di significato simile. In ogni gruppo però c'è un intruso: indicalo.

Attenzione: scegli un "intruso" per ogni gruppo.


Primo gruppo: dire, affermare, ascoltare, dichiarare.

Secondo gruppo: costruire, fabbricare, finire, fare.

Terzo gruppo: vedere, guardare, osservare, correggere.

Quarto gruppo: continuare, partire, proseguire, procedere


Domanda 35

C8. Indica la trasformazione corretta dal discorso indiretto al discorso diretto della seguente frase:

"Giovanni disse al suo amico che la sua squadra del cuore aveva vinto il campionato".


A Giovanni disse al suo amico: "La sua squadra del cuore ha vinto il campionato".
B Giovanni disse al suo amico: "La mia squadra del cuore ha vinto il campionato".
C Giovanni disse al suo amico: "La mia squadra del cuore aveva vinto il campionato".
D Giovanni disse al suo amico: "La sua squadra del cuore aveva vinto il campionato".

Domanda 36

C9. Leggi la voce di dizionario che segue:

Nella Colonna 1 sono riportate alcune parti della voce del dizionario. Nella Colonna 2 ci sono i vari tipi di informazione che esse danno. Vicino a ogni elemento della Colonna 1, scrivi la lettera che corrisponde all'informazione data nella Colonna 2.

Attenzione: nella Colonna 2 c'è un'informazione in più.






Domanda 37

C10. Nelle frasi che seguono sono stati sottolineati tutti gli aggettivi. In quale frase ci sono solo aggettivi qualificativi?

A Tutte le mattine il mio amico si alza presto per allenarsi.
B La giraffa con il suo lunghissimo collo raggiunge le foglie più alte
C Giorgia corre per lo stretto sentiero con una bicicletta nuova.
D Il famoso tenore ha cantato nella seconda parte dell'opera.



Al termine del quiz premi il pulsante 'INVIA' qui' a fianco