A2. Da quanto puoi capire dal testo, per quale motivo Konrad e il maestro si spingono fino al limite del bosco?
A3. Che cosa significa la frase ge rispose, senza una logica apparenteh (righe 7-8)? Significa che diede una risposta
A4. Guglielmo dice “Secondo me si rompe, se lo gettate”(riga 15).Rispondi alle due domande che seguono.
A5. Fino a quando Melisenda decide di restare sull’albero?
A6. Melisenda dice gChissa, magari erano nel nido da tanto tempo e la cova e quasi terminatach (righe 37-38). Cosa potresti aggiungere per completare quello che Melisenda sta dicendo a Guglielmo?
A7. Melisenda dice "Chissà, magari erano nel nido da tanto tempo e la cova e quasi terminata..." (righe 37-38). Con queste parole Melisenda intende
A8. Secondo Guglielmo, quali conseguenze dovrà affrontare Melisenda se decide di restare sull’albero?
Vero Falso
A9. Perché Melisenda prende le uova?
A10. Che cosa significa “precauzione” nella frase “Melisenda sciolse con precauzione un lembo della veste” (riga 68)?
A11. Quando Melisenda dice “Lo sapevo” (riga 73), che cosa intende dire?
A12. In questa frase che riassume una parte del testo (righe 49-65) mancano alcune parole.Scrivile, mettendo una sola parola in ogni spazio, dove ci sono i puntini.
A13. Qual è il “mistero” che Giovanni da Bologna vuole chiarire (riga 80)?
A14. Nel descrivere quello che Melisenda fa e dice, l’autore permette al lettore di capire alcune caratteristiche della personalità di questo personaggio. Quali?Melisenda è:
A15. La storia raccontata si svolge tanti secoli fa. Indica quali elementi del testo fanno capire che la storia avviene in un tempo diverso dal tuo. Scegli tra Vero e Falso
A16. Il titolo di questo racconto è “Una caccia singolare”. La “caccia” in questo racconto consiste
A17. La caccia di Melisenda è
A18. Questo racconto, nel suo insieme, ci vuole fare capire
A19. Questo testo è un brano di un romanzo. A quali domande dovrà rispondere l’autore, nel seguito del racconto, perché la storia arrivi alla sua conclusione? Indica VERO se l’autore dovrà rispondere a questa domanda.Indica FALSO se l’autore NON dovrà rispondere a questa domanda.
B2. In base al testo, in quale caso animali di specie diversa non possono mai stare insieme nella stessa casa?
B3. Due cani possono diventare amici
B4. L’espressione “potenziali coinquilini” (riga 23) fa riferimento
B5. Per quale coppia di animali il testo prevede una convivenza difficile?
B6. Leggi con attenzione questa parte di testo“Il coniglio è un animale sociale che vive bene in gruppo e fa amicizia facilmente. Sebbene sia una preda, il gatto non LO percepisce come TALE perché hanno taglia simile e ci convive bene.”Sostituisci le parole in maiuscolo con quelle che chiariscono di chi o di che cosa si sta parlando.
B7. Il principale motivo per cui il gatto non aggredisce il coniglio è che
B8. Nel testo si suggerisce di far incontrare in un luogo “neutrale” gli animali che dovranno vivere insieme (riga 23 e riga 33).Per “neutrale” si intende un luogo
B9. In base al testo come si comporta un animale territoriale”?
B10. In base al testo, quando si decide di far vivere insieme più animali c’è un elemento che in molti casi ha bisogno di particolare attenzione. Qual è?
B11. Per ciascun animale rappresentato qui sotto c’è un’affermazione. Tenendo conto del testo, indica se è vera o falsa.
B12. Marco vorrebbe prendere in casa un altro animale. Ma non vuole fare troppa fatica per abituare il suo cane e il nuovo arrivato a vivere insieme.Quale animale sarebbe più adatto tenendo conto delle caratteristiche di Marco e Billy e di quanto hai letto nel testo?
B13. Qual è lo scopo di questo testo?
GRAMMATICAC1. Solo una di queste parole è divisa correttamente in sillabe: quale?
C2. Nelle frasi che seguono inserisci il verbo dato tra parentesi, coniugandolo nel modo e nel tempo più adatti.
C3. Indica la sequenza che contiene 4 parole nell’ordine alfabetico corretto.
C4. Nel testo che segue “Molti amici sono venuti alla festa e mi hanno portato dei regali. ALCUNI invece non sono venuti ma mi hanno mandato gli auguri con un sms”, la parola in maiuscolo è:
C5. Completa le frasi che seguono, scegliendo fra questi connettivi:perché - anche se - neanche - visto che - mentre
C6. Indica se la parola in maiuscolo ha la funzione di nome o di verbo.
C7. Indica quale sequenza di parole è formata solo da nomi composti.
C8. Completa le frasi che seguono con il pronome relativo adatto, scegliendo fra i seguenti:da cui – di cui – per cui – che – con cui
C9. Per ogni frase riscrivi nelle due colonne le parole che fanno parte del gruppo del soggetto e quelle che fanno parte del gruppo del predicato. Attenzione: devi utilizzare tutte le parole presenti in ogni frase, come nell’esempio.
C10. Nel breve testo che segue un segno di punteggiatura è sbagliato. Quale?Il mister, si fermò all’improvviso. Poi guardò negli occhi il portiere e gli chiese: «Te la senti di giocare anche domani?»