Prova invalsi on line 2012-2013, italiano, quinta elementare

domanda 1

A1. Che rapporto hanno i vari personaggi del racconto con Melisenda?
Collega ciascuno dei nomi della colonna A con l’elemento corrispondente della colonna B.





domanda 2

A2. Da quanto puoi capire dal testo, per quale motivo Konrad e il maestro si spingono fino al limite del bosco?

A Per andare in cerca di erbe medicinali
B Per procurarsi roba da mangiare
C Per andare a caccia
D Per cercare Melisenda

domanda 3

A3. Che cosa significa la frase ge rispose, senza una logica apparenteh (righe 7-8)? Significa che diede una risposta

A che sembrava molto precisa
B che sembrava non c’entrare niente
C senza pensare a quello che diceva
D senza dare importanza alla domanda

domanda 4

A4. Guglielmo dice “Secondo me si rompe, se lo gettate”(riga 15).
Rispondi alle due domande che seguono.

1. A chi sta parlando Guglielmo?

2. Di che cosa sta parlando Guglielmo?

domanda 5

A5. Fino a quando Melisenda decide di restare sull’albero?

A Fino a quando sarà buio
B Fino a quando avrà finito di raccogliere le uova
C Fino a quando arriverà qualcuno ad aiutarla
D Fino a quando le uova si apriranno

domanda 6

A6. Melisenda dice gChissa, magari erano nel nido da tanto tempo e la cova e quasi terminatach (righe 37-38). Cosa potresti aggiungere per completare quello che Melisenda sta dicendo a Guglielmo?

A Chissà, magari erano nel nido da tanto tempo e la cova è quasi terminata: vedremo chi ha capito cosa c’è dentro le uova
B Chissà, magari erano nel nido da tanto tempo e la cova è quasi terminata: dovrò starci poco quassù sull’albero
C Chissà, magari erano nel nido da tanto tempo e la cova è quasi terminata: avrò finalmente vinto la nostra gara
D Chissà, magari erano nel nido da tanto tempo e la cova è quasi terminata: gli uccelli rapaci non saranno più un pericolo

domanda 7

A7. Melisenda dice "Chissà, magari erano nel nido da tanto tempo e la cova e quasi terminata..." (righe 37-38). Con queste parole Melisenda intende

A stupire Guglielmo
B confondere Guglielmo
C rassicurare Guglielmo
D insospettire Guglielmo

domanda 8

A8. Secondo Guglielmo, quali conseguenze dovrà affrontare Melisenda se decide di restare sull’albero?

A Riceverà una bella razione di frustate
Vero Falso
B Avrà freddo durante la notte
Vero Falso
C Dovrà consegnare le uova al barone
Vero Falso
D d) Dovrà difendersi dall’assalto dei falchi
Vero Falso
E Non avrà niente da mangiare
Vero Falso

domanda 9

A9. Perché Melisenda prende le uova?

A Vuole dare qualcosa da mangiare a Guglielmo
B Vuole fare un dispetto al barone padrone del bosco
C Vuole vedere quante uova riesce a portare giù senza romperle
D Vuole allevare un giovane falcone per addestrarlo

domanda 10

A10. Che cosa significa “precauzione” nella frase “Melisenda sciolse con precauzione un lembo della veste” (riga 68)?

A Attenzione e delicatezza
B Lentezza e calma
C Incertezza e timore
D Leggerezza e imprudenza

domanda 11

A11. Quando Melisenda dice “Lo sapevo” (riga 73), che cosa intende dire?

A Sapevo che qualcuno sarebbe venuto a salvarmi
B Sapevo che erano uova di tordo
C Sapevo che non potevo restare sull’albero per sempre
D Sapevo che c’era qualcuno nascosto nei cespugli

domanda 12

A12. In questa frase che riassume una parte del testo (righe 49-65) mancano alcune parole.
Scrivile, mettendo una sola parola in ogni spazio, dove ci sono i puntini.

Konrad scoppia a ridere quando capisce che Melisenda ha l’intenzione di le uova. Giovanni da Bologna, invece, si sforza di rimanere fino a quando scopre che le uova non sono di ma di . Allora scoppia a ridere anche lui.

domanda 13

A13. Qual è il “mistero” che Giovanni da Bologna vuole chiarire (riga 80)?

A Come mai ci sono più di dieci uova in uno stesso nido
B Quale specie di uccello uscirà dall’uovo più scuro
C Come ha fatto Melisenda a trovare tante uova
D Quanto tempo ci vuole per covare quelle uova

domanda 14

A14. Nel descrivere quello che Melisenda fa e dice, l’autore permette al lettore di capire alcune caratteristiche della personalità di questo personaggio. Quali?

Melisenda è:

A timida
Vero Falso
B amante dell’avventura
Vero Falso
C coraggiosa
Vero Falso
D sgarbata
Vero Falso
E obbediente
Vero Falso

domanda 15

A15. La storia raccontata si svolge tanti secoli fa. Indica quali elementi del testo fanno capire che la storia avviene in un tempo diverso dal tuo. Scegli tra Vero e Falso

A Il fatto che si usino espressioni di cortesia come “messer” e “madonna” davanti ai nomi propri
Vero Falso
B Il fatto che una bambina si arrampichi sugli alberi
Vero Falso
C Il fatto che si parli di un castello, di un barone e di un re
Vero Falso
D Il fatto che si parli di bisaccia, lembo della veste
Vero Falso
E Il fatto che ci si rivolga a una bambina usando il “voi”
Vero Falso
F Il fatto che la protagonista sia una bambina che non ha pazienza di aspettare e vuole tutto subito
Vero Falso

domanda 16

A16. Il titolo di questo racconto è “Una caccia singolare”. La “caccia” in questo racconto consiste

A nell’inseguire e nel catturare
B nel raccogliere e nel portar via
C nel mandar via e nel far cadere
D nel nascondersi e nel fuggire

domanda 17

A17. La caccia di Melisenda è

A un passatempo per divertirsi
B uno sport per mostrare agilità
C un modo per realizzare un sogno
D un’attività per combattere la noia

domanda 18

A18. Questo racconto, nel suo insieme, ci vuole fare capire

A come possono essere spericolati i bambini quando vogliono fare cose da grandi
B che anche chi sa tante cose sbaglia e fa brutta figura
C quante scoperte possono fare i bambini in un bosco
D che anche i bambini hanno delle passioni e fanno di tutto per realizzarle

domanda 19

A19. Questo testo è un brano di un romanzo. A quali domande dovrà rispondere l’autore, nel seguito del racconto, perché la storia arrivi alla sua conclusione?

Indica VERO se l’autore dovrà rispondere a questa domanda.
Indica FALSO se l’autore NON dovrà rispondere a questa domanda.

A Guglielmo porterà le ghiande ai maiali?
Vero Falso
B Riuscirà Melisenda a far schiudere le uova?
Vero Falso
C Melisenda continuerà ad arrampicarsi sugli alberi?
Vero Falso
D Che cosa uscirà dall’uovo più scuro di Melisenda?
Vero Falso
E Melisenda riuscirà ad avere un falcone da addestrare?
Vero Falso

domanda 20

B1. Indica quale tra le seguenti frasi sintetizza meglio il primo paragrafo.

A Avere più di un animale in casa è un’ottima idea, ma non tutti ci pensano
B Ogni animale può avere un amico a patto che sia della stessa specie e che abbia lo stesso carattere
C Gli animali domestici stanno meglio da soli e non accettano intrusi
D In alcuni casi è possibile fare vivere nella stessa casa più animali, ma ci vuole attenzione

domanda 21

B2. In base al testo, in quale caso animali di specie diversa non possono mai stare insieme nella stessa casa?

A Quando due specie non vanno d’accordo
B Quando una specie si contende il cibo con un’altra
C Quando una specie dà la caccia all’altra
D Quando due specie devono condividere il territorio con un’altra

domanda 22

B3. Due cani possono diventare amici

A se il padrone li tiene occupati facendo fare loro molta attività fisica e portandoli ai giardini
B se il padrone dà la stessa quantità di cibo a tutti e due
C se il padrone evita che i due cani entrino in competizione per avere la sua attenzione
D se il padrone non presta troppa attenzione alle loro richieste

domanda 23

B4. L’espressione “potenziali coinquilini” (riga 23) fa riferimento

A ai cani che frequentano i giardini
B al cane di casa e al nuovo cane
C al cane di casa e agli animali dei vicini
D al cane e agli altri animali di casa

domanda 24

B5. Per quale coppia di animali il testo prevede una convivenza difficile?

A Cane e gatto
B Coniglio e cane
C Gatto e coniglio
D Roditore e gatto

domanda 25

B6. Leggi con attenzione questa parte di testo
“Il coniglio è un animale sociale che vive bene in gruppo e fa amicizia facilmente. Sebbene sia una preda, il gatto non LO percepisce come TALE perché hanno taglia simile e ci convive bene.”
Sostituisci le parole in maiuscolo con quelle che chiariscono di chi o di che cosa si sta parlando.

Il coniglio è un animale sociale che vive bene in gruppo e fa amicizia facilmente. Sebbene sia una preda, il gatto non percepisce come perché hanno taglia simile e ci convive bene.

domanda 26

B7. Il principale motivo per cui il gatto non aggredisce il coniglio è che

A il coniglio è un animale molto socievole
B il coniglio non è una preda
C il coniglio è grande più o meno come un gatto
D il coniglio non ha paura del gatto

domanda 27

B8. Nel testo si suggerisce di far incontrare in un luogo “neutrale” gli animali che dovranno vivere insieme (riga 23 e riga 33).
Per “neutrale” si intende un luogo

A che non piace a nessuno dei due animali
B che non è adatto né all’uno né all’altro animale
C che non innervosisce l’animale più aggressivo
D che non appartiene né all’uno né all’altro animale

domanda 28

B9. In base al testo come si comporta un animale territoriale”?

A Preferisce i luoghi recintati
B Si adatta a ogni territorio
C Difende il proprio territorio
D Necessita di spazi ampi

domanda 29

B10. In base al testo, quando si decide di far vivere insieme più animali c’è un elemento che in molti casi ha bisogno di particolare attenzione. Qual è?

A Il territorio dove far incontrare inizialmente i due animali
B Il cibo da dare loro nei primi giorni
C I giochi con cui farli diventare amici
D Il posto dove far dormire nel primo periodo i due animali

domanda 30

B11. Per ciascun animale rappresentato qui sotto c’è un’affermazione. Tenendo conto del testo, indica se è vera o falsa.

A
Vero Falso
B
Vero Falso
C
Vero Falso
D
Vero Falso

domanda 31

B12. Marco vorrebbe prendere in casa un altro animale. Ma non vuole fare troppa fatica per abituare il suo cane e il nuovo arrivato a vivere insieme.
Quale animale sarebbe più adatto tenendo conto delle caratteristiche di Marco e Billy e di quanto hai letto nel testo?

A Cane
B Gatto
C Coniglio
D Criceto

domanda 32

B13. Qual è lo scopo di questo testo?

A Informare sui bisogni degli animali domestici più comuni
B Scoraggiare chi ha già un animale dal prenderne altri
C Dare consigli su come far vivere più animali nella stessa casa
D Convincere ad accogliere in casa diversi animali

domanda 33

GRAMMATICA

C1. Solo una di queste parole è divisa correttamente in sillabe: quale?

A ca-nta-ndo
B con-se-rva-va
C cas-ca-no
D per-do-na-ste

domanda 34

C2. Nelle frasi che seguono inserisci il verbo dato tra parentesi, coniugandolo nel modo e nel tempo più adatti.

a) Mangerò pane raffermo e, quando avrò sete, (bere) alla fontanella

b) Si chinò e (raccogliere)
la moneta che le era caduta

c) Voleva che io le (cuocere)
un chilo di pasta

d) Le cose si mettevano male, così si è gettato per terra e ha (fingere)
di essere morto



domanda 35

C3. Indica la sequenza che contiene 4 parole nell’ordine alfabetico corretto.

A chiedere – chiodo – cartone – cantante
B compenso - compiere - completo - concilio
C colore – crostino – cuore – cemento
D ciliegia – chilometro – controllore – computer

domanda 36

C4. Nel testo che segue “Molti amici sono venuti alla festa e mi hanno portato dei regali. ALCUNI invece non sono venuti ma mi hanno mandato gli auguri con un sms”, la parola in maiuscolo è:

A un aggettivo dimostrativo
B un aggettivo indefinito
C un pronome personale
D un pronome indefinito

domanda 37

C5. Completa le frasi che seguono, scegliendo fra questi connettivi:
perché - anche se - neanche - visto che - mentre

a) siamo arrivati vicino al bowling, potremmo anche entrare e fare una partita

b) Gli ho chiesto
continuasse a dire bugie

c)
avevo già visto quel film, mi sono di nuovo
commossa

d) Non ho
un euro per la merendina

domanda 38

C6. Indica se la parola in maiuscolo ha la funzione di nome o di verbo.

a) Mia madre dice sempre che ho un ASPETTO trasandato    
b) ASPETTO mia sorella da un'ora

   
c) SOGNO spesso di volare

d) Ho fatto un SOGNO bellissimo: volavo  
   
 
e) Ti PORTO a vedere la barca di mio zio

f) La barca di mio zio e ormeggiata nel PORTO
   

domanda 39

C7. Indica quale sequenza di parole è formata solo da nomi composti.

A piantagione – portavalori – saliscendi
B chiaroscuro – pescatore – pescespada
C pianoforte – parafango – portasapone
D portineria – spazzolino – montacarichi

domanda 40

C8. Completa le frasi che seguono con il pronome relativo adatto, scegliendo fra i seguenti:
da cui – di cui – per cui – che – con cui

a) I libri leggo più volentieri sono quelli di avventura
b) Il film
mi hai parlato è davvero molto divertente
c) L’autobus
sono sceso è subito ripartito a razzo
d) Il gruppo
sono andato in montagna era proprio simpatico

domanda 41

C9. Per ogni frase riscrivi nelle due colonne le parole che fanno parte del gruppo del soggetto e quelle che fanno parte del gruppo del predicato. Attenzione: devi utilizzare tutte le parole presenti in ogni frase, come nell’esempio.

Esempio: Il chiarore della luna illuminava le case del paese
Gruppo del soggetto: il chiarore della luna
Gruppo del predicato: illuminava le case del paese

a) Sta arrivando il mio amico Alessandro!
Gruppo del soggetto:

Gruppo del predicato:


b) Due ragazzi di terza hanno vinto la gara di nuoto
Gruppo del soggetto:

Gruppo del predicato:


c) C’era una volta uno gnomo blu
Gruppo del soggetto:

Gruppo del predicato:

domanda 42

C10. Nel breve testo che segue un segno di punteggiatura è sbagliato. Quale?

Il mister, si fermò all’improvviso. Poi guardò negli occhi il portiere e gli chiese: «Te la senti di giocare anche domani?»

A La virgola
B Il punto
C I due punti
D Le virgolette



Al termine del quiz premi il pulsante 'INVIA' qui' a fianco