Prova invalsi on line 2006-2007, scienze, quarta elementare

domanda 1

1. La maestra ha chiesto ai suoi alunni di mettere in ordine “dal più leggero al più pesante” gli oggetti che vedi illustrati.
Qual è l’ordine giusto?

A Tastiera, monitor, mouse.
B Mouse, tastiera, monitor.
C Monitor, tastiera, mouse.
D Mouse, monitor, tastiera.

domanda 2

2. Quale, tra quelli elencati, è un prodotto dell’industria alimentare?

A Detersivo.
B Dentifricio.
C Zucchero.
D Antibiotico.

domanda 3

3. Gli alunni della 4a G hanno intervistato gli adulti del quartiere sui programmi televisivi seguiti abitualmente e hanno ottenuto i seguenti risultati.
Quali sono i programmi MENO seguiti?

A Cartoni animati.
B Documentari.
C Quiz televisivi.
D Avvenimenti sportivi.

domanda 4

4. In quale tra i seguenti gruppi sono contenuti SOLO animali “bipedi”?

A Gallina – gatto – tacchino.
B Oca – gallo – colomba.
C Colomba – cavallo – cicogna.
D Coniglio – tacchino – gallo.

domanda 5

5. La mamma manda Carletto al supermercato per comprare un pacco di spaghetti, del pane, i grissini e i biscotti.
Che genere di alimenti compra Carletto?

A Farinacei.
B Latticini.
C Salumi.
D Ortaggi.

domanda 6

6. In quale dei seguenti gruppi sono contenuti SOLO animali che vivono nel mare?

A Tonno – delfino – rana.
B Merluzzo – tonno – balena.
C Polpo – biscia – ippopotamo.
D Delfino – tonno – oca.

domanda 7

7. Una classe ha fatto un’indagine per vedere con quali mezzi di trasporto gli alunni raggiungono la scuola.
Osserva con molta attenzione i dati raccolti nel grafico.
Quanti bambini NON vanno a scuola a piedi?

A 7
B 9
C 12
D 16

domanda 8

8. Tutti gli animali che non hanno uno scheletro interno al corpo sono definiti invertebrati, ma possono avere forme molto diverse.
Quale fra questi animali è invertebrato?

A Lumaca.
B Topo.
C Trota.
D Rana.

domanda 9

9. Attraverso i nostri sensi possiamo riconoscere le qualità di un oggetto, di un animale o di un vegetale.
Quale oggetto, fra i seguenti, può essere analizzato utilizzando l’olfatto e il gusto?

A Un quaderno.
B Una mela.
C Una rosa.
D Un cagnolino.

domanda 10

10. Quando un terreno si definisce PERMEABILE?
Se…

A è coperto da un telo di plastica.
B è in posizione soleggiata.
C lascia penetrare l’acqua.
D è esposto alla pioggia.

domanda 11

11. In un ecosistema, vi sono animali “predatori” e animali “prede”.
In quale caso sono uniti correttamente preda e predatore?

A Lepre – volpe.
B Lumaca – lepre.
C Volpe – lupo.
D Lepre – scoiattolo.

domanda 12

12. La mamma vuole fare il bagnetto al proprio figlio e riempie la vasca con l’acqua calda. Poi immerge il termometro per controllare la temperatura dell’acqua.
Che cosa accade al mercurio nella colonnina del termometro?

A Rimane fermo.
B Si abbassa.
C Si innalza.
D Oscilla.

domanda 13

13. Si vuole rilevare l’andamento del tempo meteorologico durante il mese di marzo.
Quale dei seguenti gruppi contiene strumenti TUTTI necessari per svolgere questo lavoro?

A Bilancia, termostato, tabella di registrazione.
B Pluviometro, termometro da esterno, tabella di registrazione.
C Binocolo, lente di ingrandimento, tabella di registrazione.
D Annaffiatoio, semi di ortaggi vari, tabella di registrazione.

domanda 14

14. Osserva bene gli oggetti disegnati.
Quale attività i bambini di una classe possono svolgere con questi oggetti?

A Coltivare un orto nel cortile.
B Allevare i bachi da seta.
C Rilevare il tempo meteorologico.
D Descrivere gli animali del cortile.

domanda 15

15. Osserva con attenzione la figura che rappresenta in modo schematico una parte della carta geografica dell'Italia.
Quale affermazione è vera?

A Genova si trova a Est di Milano.
B Milano si trova a Sud di Genova.
C Genova si trova a Ovest di Milano.
D Genova si trova a Nord di Milano.

domanda 16

16. Il 29 marzo 2006 si è verificata un’eclissi di Sole.
Che cosa è successo?
Il Sole è stato nascosto alla vista…

A dal pianeta Marte.
B da una fitta nebbia.
C da una nuvola.
D dalla Luna.

domanda 17

17. Fin dai tempi più antichi l’uomo si è procurato il sale costruendo e sfruttando le saline. Dove si trovano le saline?

A Alla sorgente dei fiumi.
B Ai piedi delle montagne.
C Presso le sponde di un lago.
D Lungo le rive del mare.

domanda 18

18. L’acqua è presente in natura allo stato solido, allo stato liquido e allo stato gassoso; si può trasformare passando da uno stato a un altro.
Come si chiama il passaggio dallo stato liquido a quello gassoso?

A Solidificazione.
B Evaporazione.
C Condensazione.
D Fusione.

domanda 19

19. L’acqua in natura compie un ciclo in cui si sposta dalla terra al cielo e di nuovo dal cielo verso la terra. Durante questo ciclo si trasforma continuamente.
A partire dall’acqua del mare, in quale ordine avvengono le trasformazioni?

A Condensazione – evaporazione – precipitazione.
B Evaporazione – precipitazione – condensazione.
C Precipitazione – evaporazione – condensazione.
D Evaporazione – condensazione – precipitazione.

domanda 20

20. All’inizio della primavera la tartaruga ricompare nei giardini. Infatti, come molti animali, ha trascorso l’inverno in “letargo”.
A che cosa serve “andare in letargo”?

A A difendersi dal freddo rallentando le proprie funzioni.
B A nascondersi dagli animali predatori durante l’inverno.
C Ad aumentare la temperatura del corpo durante l’inverno.
D A prepararsi in modo adeguato all’accoppiamento.

domanda 21

21. Le grandi piante che popolano la Terra sono esseri viventi molto speciali: stanno ancorate al terreno con le radici e stanno erette grazie al tronco legnoso. In che modo si generano nuove piante?

A Attraverso le foglie.
B Attraverso le gemme.
C Attraverso i semi.
D Attraverso le radici.

domanda 22

22. Nelle serate in cui il cielo è limpido è possibile distinguere nel cielo moltissime stelle.
Per osservare oggetti così lontani che strumento usano gli scienziati?

A Il telescopio.
B Il binocolo.
C La lente d’ingrandimento.
D Il microscopio.

domanda 23

23. Maria gioca preparando il pranzo alle sue bambole. Mette in acqua un po’ di zucchero, alcuni ceci, delle lenticchie e del sale.
Che cosa si scioglierà nell’acqua?

A Il sale e le lenticchie.
B Le lenticchie e i ceci.
C Lo zucchero e i ceci.
D Lo zucchero e il sale.

domanda 24

24. La bussola è uno strumento costruito dall’uomo per orientarsi. Essa è costituita da una piccola calamita a forma di ago che ruota su un perno. La punta dell’ago si posiziona sempre nella direzione del Nord.
Chi ha bisogno della bussola?

A Ferroviere.
B Ciclista.
C Camionista.
D Aviatore.

domanda 25

25. Alcuni animali si spostano nelle regioni calde del mondo per difendersi dall’abbassamento della temperatura che si ha durante l’inverno nel nostro Paese.
Come si chiama questo fenomeno?

A Muta.
B Migrazione.
C Mimetismo.
D Letargo.

domanda 26

26. Giulio regala una piantina alla nonna. Dopo qualche giorno la piantina è appassita. Che cosa doPotare la piantina.veva fare tutti i giorni la nonna?

A Concimare la piantina.
B Osservare la piantina.
C Annaffiare la piantina.
D Potare la piantina.

domanda 27

27. I vertebrati sono animali con uno scheletro interno.
In che modo lo scheletro aiuta la vita di questi animali?

A Permette di attaccare i nemici.
B Favorisce la metamorfosi.
C Aiuta a difendersi dai predatori.
D Sostiene e fa muovere il corpo.

domanda 28

28. L’uomo trasforma per il consumo alcuni alimenti che, al naturale, hanno aspetto e sapore diversi. Per esempio il formaggio si ottiene lavorando il latte. Quale alimento tra i seguenti NON è stato trasformato dall’uomo?

A Il vino.
B Il burro.
C Il miele.
D Lo yogurt.



Al termine del quiz premi il pulsante INVIA qui' a fianco