Prova invalsi on line 2005-2006, italiano, quarta elementare

domanda 1

Le domande che seguono si riferiscono al testo che hai appena letto. Cerca di rispondere a tutte le domande e di fare del tuo meglio.


Al. Dove stanno Mattia e il nonno quando guardano il cavallo?

A Su una barca in riva al fiume.
B Su una barca in mezzo al fiume.
C Sulla sponda destra del fiume.
D Sulla sponda sinistra del fiume.

domanda 2

A2. Che cosa significa il verbo "pascolare" nella frase: "Pascolava l'erba sulla sponda"?

A Portare al pascolo.
B Annusare.
C Mangiare.
D Muoversi sull'erba.

domanda 3

A3. Quale delle frasi seguenti corrisponde a quello che si dice nel testo (righe 5-7)?

A Mattia preferisce guardare il cavallo da lontano.
B Il nonno impedisce a Mattia di avvicinarsi al cavallo.
C Mattia teme che sia pericoloso stare vicino al cavallo.
D Mattia vorrebbe avvicinarsi al cavallo, ma non può.

domanda 4

A4. Perché il nonno ha solo una mano libera?

Perché con l' altra mano il nonno ...

A tiene Mattia.
B porta qualcosa.
C indica il cavallo.
D si appoggia al bastone.

domanda 5

A5. Quale delle seguenti espressioni si può mettere dopo l'apostrofo di "Matti a diede un' ... "?

A veloce sguardo
B ultimo sguardo
C altro sguardo
D altra occhiata

domanda 6

A6. Come si divide in sillabe la parola "sbirciando"?

A sbir - ci - an - do
B sbi - rcia - ndo
C sbir - cian - do
D sbir - cia - ndo

domanda 7

A 7. Qual è il soggetto delle frasi: "Ogni tanto, come se sentisse lo sguardo di Mattia e del nonno, alzava la testa e guardava verso di loro, restando immobile" (righe 23-25)?

A Mattia.
B Il nonno.
C Il cavallo.
D Lo sguardo.

domanda 8

A8. Nel testo hai letto: "Ci provarono ancora un po', poi rimasero in silenzio a guardare il fiume" (riga 22). Che cosa provavano a fare Mattia e il nonno?

A Ad avvicinarsi al cavallo.
B A guardare il cavallo.
C A raccontare storie sui cavalli.
D A cercare un nome per il cavallo.

domanda 9

A9. Quante preposizioni ci sono nella frase: "E il nonno raccontò a Mattia la storia del cavallo Pegaso, che aveva le ali"?

A Tre.
B Due.
C Uno.
D Zero.

domanda 10

A10. Qual è lo scopo della domanda: "Bianco?" alla riga 15?

A Avere un'informazione.
B Fare una proposta.
C Esprimere un dubbio.
D Mostrare sorpresa.

domanda 11

A11. Perché Mattia grida, dicendo: "Sei Brigante! Brigante! Ciao, Brigante! Hai capito? Brigante!" alla riga 41?

A Per farsi sentire dal cavallo, che è lontano.
B Perché è molto contento del nome scelto per il cavallo.
C Perché vuole farsi ascoltare dal nonno.
D Perché è abituato, come molti bambini, a parlare ad alta voce.

domanda 12

A12. Quale aggettivo ti sembra adatto per descrivere il carattere di Mattia?

A Entusiasta.
B Irrequieto.
C Prudente.
D Incerto.

domanda 13

A13. Quale serie di predicati descrive il nonno?

A È giocherellone - si agita - è saggio.
B È ansioso - è attento - è affettuoso.
C È paziente - è affettuoso - è saggio.
D È curioso - è affettuoso - si stanca.

domanda 14

A14. Che cosa significa "avere le orecchie buone"?

A A vere orecchie belle.
B Sentire molto bene.
C Ascoltare volentieri.
D A vere orecchie dritte.

domanda 15

Le domande che seguono si riferiscono al testo che hai appena letto. Cerca di rispondere a tutte le domande e di fare del tuo meglio.


B1. Il testo inizia con la frase: "Il freddo attenua la sua morsa". Qual è il significato di questa frase?

Il freddo ...

A continua ad essere intenso.
B si diffonde dappertutto.
C ora è meno forte di prima.
D ora è più forte di prima.

domanda 16

B2. Perché "Il freddo attenua la sua morsa" e "L'aria si fa tiepida, mentre le giornate si allungano a poco a poco ... " (righe l-2)?

A Sta tornando la primavera.
B Da giorni non piove più.
C Sta finendo la primavera.
D Il vento non soffia più.

domanda 17

B3. Quanti sono i predicati nella frase: "L'aria si fa tiepida, mentre le giornate si allungano a poco a poco e la campagna si ricopre d'erba tenera e dei primi fiori"?

A Uno.
B Due.
C Tre.
D Quattro.

domanda 18

B4. Chi sono i "piccoli cantori" di cui si parla nel testo alla riga 6?

A Gli uccellini più piccoli.
B Uccelli dalla voce melodiosa.
C Uccellini che pigolano.
D Gli uccelli che cantano.

domanda 19

B5. Dove stanno gli uccelli, mentre cantano (righe 6-7)?

A Sono nascosti tra le foglie.
B Stanno soprattutto sui rami bassi.
C Si mettono qua e là, a caso, sui rami.
D Stanno in luoghi ben visibili.

domanda 20

B6. Dopo la frase "Il loro canto è per noi un segno lieto del ritorno della bella stagione", si legge: "Per loro, invece, ... " (righe 7-8). La parola "invece" quale attesa fa nascere nel lettore?

Il lettore ...

A capisce che gli uccelli non cantano per segnalare la primavera.
B pensa che gli uomini interpretano bene il canto degli uccelli.
C capisce che il canto degli uccelli segnala la primavera.
D prevede di conoscere i nomi dei vari tipi di canto.

domanda 21

B7. Per quale scopo i maschi degli uccelli cantano in primavera?

A Per intimorire tutti gli uccelli che vivono in quel territorio.
B Per corteggiare le femmine e intimorire i maschi della propria specIe.
C Per intimorire le femmine della propria specie che vivono nel territorio.
D Per salutare con il canto tutti gli uccelli che vivono in quel territorio.

domanda 22

B8. Quale delle seguenti frasi è scritta in modo corretto?

A Ormai e mattino; qua e là gli uccelli cantano.
B Ormai è mattino; qua e la gli uccelli cantano.
C Ormai è mattino; qua e là gli uccelli cantano.
D Ormai e mattino; qua e la gli uccelli cantano.

domanda 23

B9. Com'è il canto degli uccelli in primavera, rispetto a quello di altre occasioni?

A Più complesso e aggraziato.
B Più semplice e sgraziato.
C Monotono e aggraziato.
D Uguale a quello di altre occasioni.

domanda 24

B10. Quanti aggettivi ci sono nella frase: "Il loro canto è per noi un segno lieto del ritorno della bella stagione"?

A Quattro.
B Tre.
C Due.
D Uno.

domanda 25

B11. In quale dei casi seguenti le parole sono ordinate dal significato più esteso al meno esteso?

A Suono - gorgheggio - canto.
B Canto - suono - gorgheggio.
C Gorgheggio - suono - canto.
D Suono - canto - gorgheggio.

domanda 26

B12. Con quale ordine si succedono queste parti nel testo?

A Canto primaverile - varie occasioni di canto - importanza del canto.
B Varie occasioni di canto - importanza del canto - canto primaverile.
C Canto primaverile - importanza del canto - varie occasioni di canto.
D Varie occasioni di canto - canto primaverile - importanza del canto.

domanda 27

B13. Quale altro titolo potrebbe sintetizzare il testo?

A Inviti e minacce degli uccelli.
B Il linguaggio degli uccelli.
C La vita del bosco in primavera.
D I suoni del bosco in primavera.

domanda 28

B14. Qual è lo scopo di questo testo?

A Divertire il lettore con le avventure degli uccelli.
B Spiegare i motivi per i quali gli uccelli cantano.
C Raccontare un' esperienza osservata nel bosco.
D Incuriosire il lettore con il racconto di un'avventura.



Al termine del quiz premi il pulsante 'INVIA' qui' a fianco