Prova invalsi on line 2004-2005, italiano, quarta elementare

domanda 1

Le domande che seguono si riferiscono al testo che hai appena letto. Cerca di rispondere a tutte le domande e di fare del tuo meglio.


A1. Quale delle frasi seguenti descrive in modo completo l’altezza della Grande Muraglia?

A L’altezza massima della Grande Muraglia cinese è di dieci metri.
B La Grande Muraglia può raggiungere l’altezza di dieci metri.
C L’altezza della Grande Muraglia è compresa fra i cinque e i dieci metri.
D L’altezza della Grande Muraglia cinese è superiore ai cinque metri.

domanda 2

A2. In quale frase tutti i segni di punteggiatura sono in posizione corretta?

A La Grande Muraglia della Cina, alta dai cinque, ai dieci metri, è lunga 6000 chilometri.
B La Grande Muraglia della Cina, alta dai cinque ai dieci metri, è lunga 6000 chilometri.
C La Grande Muraglia della Cina, alta dai cinque ai dieci metri, è lunga, 6000 chilometri.
D La Grande Muraglia, della Cina, alta dai cinque ai dieci metri, è lunga 6000 chilometri.

domanda 3

A3. Perché l’autore all’inizio del testo (righe 3-4) afferma che la Grande Muraglia “Naturalmente non fu costruita per bellezza”?

A Per incuriosire il lettore su quale sia il vero scopo della Grande Muraglia.
B Per fornire un’informazione precisa sullo scopo della Grande Muraglia.
C Per nascondere la ragione vera per cui la Grande Muraglia fu costruita.
D Per confondere il lettore con una ragione falsa sulla costruzione della Grande Muraglia.

domanda 4

A4. Quali paesaggi separava la Grande Muraglia quando essa fu costruita?

A Terre coltivate da una parte, steppe dall’altra.
B La Mongolia da una parte, l’Asia dall’altra.
C Terre coltivate da un lato, boschi dall’altro.
D Il fiume Giallo da un lato, l’Asia dall’altro.

domanda 5

A5. Qual è il soggetto nella frase: “La lunga fortificazione separava il territorio della Cina da quello della Mongolia”?

A La Mongolia.
B La Cina.
C Il territorio.
D La fortificazione.

domanda 6

A6. Quale informazione sul fiume Giallo dà la parte iniziale del testo?

A Bagna anche la Mongolia.
B Scorre sul territorio della Cina.
C Attraversa tutte le terre dell’Asia.
D Segna il confine fra Cina e Mongolia.

domanda 7

A7. Che cosa significa l’espressione: “le steppe sconfinate” (righe 12-13)?

A Le steppe non erano recintate.
B Sulle steppe l’uomo aveva cancellato i confini.
C Il territorio delle steppe era molto ampio.
D Le steppe non erano divise in regioni.

domanda 8

A8. Quale significato del verbo "razziare" è usato in questo testo (riga 16)?

A Rubare animali di razza.
B Aggredire con violenza.
C Saccheggiare.
D Svaligiare.

domanda 9

A9. Con quale espressione dello stesso significato puoi sostituire “di conseguenza” (righe 18-19)?

A Quindi.
B Però.
C Infatti.
D Poi.

domanda 10

A10. Per quale scopo fu costruita la Grande Muraglia?

A Per difendere i territori coltivati dei mongoli dagli assalti dei cinesi.
B Per proteggere soltanto le terre coltivate dai cinesi vicino al fiume Giallo.
C Per difendere i territori coltivati dei cinesi dagli assalti dei mongoli.
D Per recintare con un’opera d’arte, che durasse nei secoli, il territorio abitato dai cinesi.

domanda 11

A11. Perché i mongoli sono diventati dei nomadi?

A Dovevano spostarsi alla ricerca di vegetazione e di acqua.
B Non conoscevano l’agricoltura.
C Dovevano spostarsi per trovare altri animali da cacciare.
D Venivano allontanati dai contadini.

domanda 12

A12. Qual è la frase con tutte le parole scritte in modo corretto?

A I mongoli non hanno scielto di vivere da nomadi.
B I mongoli non hano scelto di vivere da nomadi.
C I mongoli non anno scelto di vivere da nomadi.
D I mongoli non hanno scelto di vivere da nomadi.

domanda 13

A13. Con quale espressione dello stesso significato si può sostituire la parola "invece" in: “I contadini invece…” (riga 27)?

A Infatti.
B Insomma.
C Eppure.
D Al contrario.

domanda 14

A14. Qual è la frase con tutte le parole scritte in modo corretto?

A Questa è una buona organizazione!
B Questa è una buona organizzazione!
C Questa è una buona organizzazzione!
D Questa è una buona organizazzione!

domanda 15

A15. Che cosa sostiene l’autore?

A I popoli modificano il territorio per organizzarsi meglio.
B Il territorio condiziona il modo di vivere dei popoli.
C Ogni popolazione sceglie liberamente il proprio modo di vita.
D Tutte le civiltà si sono sviluppate attraverso l’agricoltura.

domanda 16

Le domande che seguono si riferiscono al testo che hai appena letto. Cerca di rispondere a tutte le domande e di fare del tuo meglio.


B1. All’inizio del racconto un boscaiolo dice ai compagni: “Venite ad aiutarmi!” (riga 2). Perché serve aiuto a questo boscaiolo?

A Sta portando all’asciutto un capriolo.
B Da solo non può mettere in salvo il capriolo appena nato.
C Il capriolo è troppo pesante.
D Deve andare a ricoprire la motosega perché non si bagni.

domanda 17

B2. Qual è il corretto singolare della parola "felci" (riga 4)?

A Felcia.
B Felcio.
C Felcie.
D Felce.

domanda 18

B3. Nel testo hai letto: “l’animaletto, quasi senza vita, battuto dall’acqua” (riga 5). Che cosa significa battuto dall’acqua?

A Buttato dentro una pozzanghera.
B Scivolato sul terreno a causa dell’acqua.
C Completamente bagnato.
D Colpito con violenza dalla pioggia.

domanda 19

B4. Quale significato ha nel testo la frase: “Un boscaiolo si chinò a raccoglierlo e portarlo all’asciutto” (riga 10)?

A Il boscaiolo ha raccolto il capriolo appena nato e l’ha portato all’asciutto.
B Il boscaiolo ha raccolto il capriolo e si prepara a portarlo all’asciutto.
C Il boscaiolo fa fatica a raccogliere il capriolo per portarlo all’asciutto.
D Il boscaiolo fa fatica a raccogliere il capriolo per portarlo all’asciutto.

domanda 20

B5. Secondo uno dei boscaioli, quando la mamma potrebbe abbandonare il proprio capriolo-cucciolo?

A Se il cucciolo è ormai senza vita.
B Se lei stessa deve cercare un rifugio.
C Se il cucciolo porta addosso l’odore di una persona.
D Se la mamma sta male, dopo la nascita del capriolo.

domanda 21

B6. Che cosa significa la parola scorze (riga 16)?

A Pigne degli abeti.
B Pezzi di radici.
C Foglie cadute dai rami.
D Pezzi di corteccia.

domanda 22

B7. Nel testo hai letto: “Avrà cercato aiuto” (riga 21). Che cosa indica questa frase?

A Un’azione che la madre farà in futuro.
B Un’azione che la madre vorrebbe fare.
C L’ipotesi di un boscaiolo sull’azione fatta dalla madre.
D Un’azione che il boscaiolo vede fare alla madre.

domanda 23

B8. Con quale sentimento i boscaioli e il guardacaccia seguono la vicenda del capriolo?

A Fiducia nella natura.
B Tranquillità e distacco.
C Nervosismo.
D Agitazione.

domanda 24

B9. Che cosa significa la frase: “La mattina venne limpidissima che potevi contare gli alberi sulle creste dei monti lontani” (righe 42-43)?

A La giornata era molto serena e chiara.
B Alcune persone contavano gli alberi lontani, che si vedevano bene nell’aria limpida.
C Il sole illuminava le creste dei monti.
D Da dietro le creste dei monti lontani si vedevano i primi raggi del sole.

domanda 25

B10. Quale parola si può mettere tra: “È venuta a prenderselo” e “ce l’hanno fatta” (righe 53-54) per rendere più chiaro il significato?

A Quindi.
B Magari.
C Perché.
D Però.

domanda 26

B11. I boscaioli, con le loro azioni, fanno capire come deve comportarsi chi desidera aiutare gli animali. Quale comportamento suggeriscono?

A Nutrire e curare gli animali.
B Affidare gli animali in pericolo ai guardacaccia.
C Non avvicinarsi agli animali.
D Agire rispettando le regole di vita degli animali.

domanda 27

B12. In quale gruppo tutti i nomi sono diminutivi?

A Animaletto – bestia – rametti.
B Animale – bestiola – rametti.
C Animaletto – bestiola – rametti.
D Animaletto – bestiola – rami.

domanda 28

B13. Con quale parola si completa correttamente la frase: “… in quello spiazzo c’è un capriolo”?

A li
B l’ha
C
D la

domanda 29

B14. Quale, fra i messaggi seguenti, ritrovi nel racconto letto?

A I cacciatori non hanno rispetto per gli animali.
B Essere cacciatori non impedisce di aver cura per gli animali.
C Chi vuole rispettare la natura deve rinunciare alla caccia.
D Tutti i cacciatori rispettano la vita degli animali.

domanda 30

B15. Che cosa comunicano, con le loro azioni, i personaggi del racconto?

A Le azioni degli uomini non servono a proteggere gli animali del bosco.
B Nell’aiutare animali in difficoltà la collaborazione è importante.
C Gli uomini non devono sentirsi responsabili dei problemi degli animali.
D Gli uomini non devono intralciare le scelte degli animali.



Al termine del quiz premi il pulsante 'INVIA' qui' a fianco