Prova invalsi on line 2011-2012, matematica, prima media

domanda 1

D1a. La cartina seguente rappresenta una parte del percorso delle 4 linee della metropolitana (Linea A, Linea B, Linea C e Linea D) di una grande città.
Quali linee della metropolitana si incontrano alla fermata S. Giovanni?

A Linea A e Linea B
B Linea A e Linea D
C Linea C e Linea D
D Linea B e Linea D

domanda 2

D1b. Giovanni sale alla fermata Bologna e vuole scendere alla fermata Venezia. Traccia con la penna sulla cartina il percorso con meno fermate per andare in metropolitana dalla fermata Bologna alla fermata Venezia. Questa domanda, qui, non sarà valutata.


domanda 3

D2a. Nella seguente tabella è riportato il numero degli spettatori del teatro “Italia” durante un periodo di 6 settimane.
Per rappresentare questi dati Mario e Giovanni hanno costruito i due grafici seguenti.
Quale di queste affermazioni è corretta?

A Solo il grafico di Mario rappresenta correttamente i dati
B Solo il grafico di Giovanni rappresenta correttamente i dati
C Tutti e due i grafici rappresentano correttamente i dati
D Nessuno dei due grafici rappresenta correttamente i dati

domanda 4

D2b. Giustifica la tua risposta precedente. Questa domanda, qui, non sarà valutata.


domanda 5

D3a. Osserva la seguente sequenza di figure.
Disegna accanto alla Figura D, nello spazio quadrettato, la figura successiva della sequenza. Questa domanda, qui, non sarà valutata.


domanda 6

D3b. Quale tra le seguenti affermazioni è vera?

A Le aree delle figure restano sempre uguali
B Le aree delle figure raddoppiano a ogni passaggio
C I perimetri delle figure restano sempre uguali
D I perimetri delle figure aumentano a ogni passaggio

domanda 7

D4. Quali delle seguenti scritture corrisponde al numero 1504?

A 4 × 1 + 5 × 100 + 1 × 1000
B 4 × 1 + 5 × 10 + 1 × 100
C 4 × 10 + 5 × 100 + 1 × 1000
D 4 × 1000 + 5 × 100 + 1 × 10

domanda 8

D5a. Giulio è in vacanza in montagna a Boscoverde. Decide di fare una gita in bicicletta fino al vicino paese di Pratofiorito. Il seguente grafico mostra come varia l’altitudine lungo il percorso tra Boscoverde (km 0) e Pratofiorito (km 16).
Qual è la differenza di altitudine tra la quota massima e la quota minima raggiunte da Giulio durante il percorso da Boscoverde a Pratofiorito?

A 125 m
B 150 m
C 175 m
D 200 m

domanda 9

D5b. Quanti chilometri di strada in salita ha fatto Giulio da Boscoverde a Pratofiorito?

Risposta

domanda 10

D5c. Se al ritorno da Pratofiorito a Boscoverde Giulio percorre la stessa strada, quanti chilometri in salita deve fare?

Risposta:

domanda 11

D6a. Nella tabella sono registrati i risultati di una gara di salto in lungo ai campionati del mondo di atletica leggera del 2007.
Osserva la tabella e rispondi alle domande.

Chi ha vinto la gara?

domanda 12

D6b. Qual è la differenza tra la lunghezza del salto di Pate e la lunghezza del salto di Al-Sabee?

A 0,9 cm
B 1,1 cm
C 9 cm
D 11 cm

domanda 13

D6c. Se l’atleta Howe avesse migliorato il suo salto di 1 dm, come si sarebbe classificato?

A Primo
B Secondo
C Terzo
D Quarto

domanda 14

D7. Lucia esce da casa sua, va a comprare il pane per la nonna e glielo porta a casa. Al ritorno, fa un’altra strada e si ferma prima dal fruttivendolo e poi in pescheria per fare alcuni acquisti per la mamma. Nella mappa in figura sono rappresentati i percorsi fatti da Lucia per andare e tornare da casa sua a casa della nonna.
Nel percorso di ritorno Lucia fa più strada rispetto all’andata? Scegli una delle due risposte e completa la frase. Questa domanda, qui, non verà valutata.

Sì, perché......................

No, perché......................


domanda 15

D8. A ogni compleanno, la nonna regala a Mario una somma di denaro in euro uguale a 5 volte l’età che compie. Quest’anno, oltre al solito regalo, la nonna dà a Mario 10 euro in più. Se N è il numero di anni che Mario compie quest’anno, quale delle seguenti formule esprime la somma ricevuta da Mario?

A 10N + 5
B 5N + 10
C N + 10
D N + 15

domanda 16

D9. Osserva l'espressione. Quale dei seguenti problemi può essere risolto con l’espressione nel riquadro?

A La mamma compra per ognuno dei suoi tre bambini un quaderno che costa tre euro. Compra anche sei euro di materiale vario per la scuola. Quanto spende in tutto per ogni bambino?
B Luigi compra per sé tre confezioni da tre matite ciascuna. Compra anche una confezione da 6 matite che divide con i suoi due fratelli. Quante matite ha in tutto Luigi?
C Tre amiche comprano ognuna tre caramelle e sei cioccolatini. Si dividono i dolci tra loro in parti uguali. Quanti dolci avrà ognuna di loro?
D Mario fa a piedi tre chilometri al giorno per tre giorni consecutivi; il giorno successivo fa sei chilometri. Quanti chilometri ha fatto in media al giorno?

domanda 17

D10. Questa è la carta politica degli Stati Uniti d’America. Quale, tra i seguenti stati dell’Ovest, ha la forma di un esagono?

A Colorado
B Utah
C Nevada
D New Mexico

domanda 18

D11a. In un test di matematica vengono dati 3 punti per ogni risposta corretta e tolti 2 punti per ogni risposta sbagliata o non data. Le domande del test sono 12 in tutto.
Qual è il punteggio massimo che si può ottenere?

Risposta:

domanda 19

D11b. Se Bianca risponde correttamente a 7 domande, che punteggio ottiene?

A 5
B 11
C 14
D 21

domanda 20

D12. Andrea ha fatto un’indagine su quello che oggi hanno mangiato i suoi compagni a merenda. Ha trovato che:
• 3 compagni hanno mangiato dei biscotti
• 7 compagni hanno mangiato un panino
• 6 compagni hanno mangiato uno yogurt
• 2 compagni hanno mangiato della frutta
Con questi dati ha costruito il seguente grafico ma non lo ha terminato.
Completa tu il grafico di Andrea scrivendo al posto dei puntini i nomi delle merende e i numeri della scala. Questa domanda, qui, non verrà valutata.


domanda 21

D13a. Anna deve spedire due pacchi alle sue cugine che abitano a Bari. All’ufficio postale le danno le informazioni riportate nella seguente tabella. Le dicono, inoltre, che il prezzo aumenta nello stesso modo fino a 4000 g, al di sopra dei quali il costo di spedizione per un pacco è di 13,00 euro.
Il primo pacco che Anna deve spedire pesa 850 grammi. Quanto spende per spedirlo?

Risposta: euro e centesimi

domanda 22

D13b. Per spedire il secondo pacco Anna spende 6 euro. Quale, fra i seguenti, può essere il peso del pacco?

A 1000 grammi
B 1550 grammi
C 1650 grammi
D 2350 grammi

domanda 23

D13c. Scrivi come hai fatto per trovare la risposta. Questa domanda, qui, non verrà valutata.


domanda 24

D14. La lunghezza dell’ombra di un albero varia durante il giorno a seconda dell’altezza del sole sull’orizzonte. Quanto deve misurare l’angolo "alfa" affinché l’altezza dell’albero e la lunghezza della sua ombra diventino uguali?

Risposta: gradi

domanda 25

D15. In figura è rappresentato il quadrilatero EFGH i cui vertici sono sui lati del rettangolo ABCD. Le dimensioni del rettangolo sono 4 m e 6 m. Quanto misura l’area del quadrilatero EFGH?

A 11 m²
B 11,5 m²
C 12 m²
D 12,5 m²

domanda 26

D16. Elisa ha trovato lavoro in una città distante 50 km dal paese dove abita. Deve decidere tra due soluzioni:
– Soluzione A: trasferirsi nella città dove lavora pagando un affitto di 200 euro al mese;
– Soluzione B: andare e tornare ogni giorno in auto per 22 giorni al mese. L’automobile di Elisa fa 10 chilometri con 1 euro di benzina.
Quale delle due soluzioni le fa spendere di meno? Scegli una delle due risposte e completa la frase.

La soluzione A, perché ..........

La soluzione B, perché ..........


domanda 27

D17a. Marco vuole preparare una torta al cioccolato per il suo compleanno. La ricetta dice che occorrono 600 g di cioccolato. Al supermercato vendono tavolette di cioccolata da 250 g l’una.
Qual è il numero minimo di tavolette di cioccolata che Marco deve
comprare?

Risposta: tavolette.

domanda 28

D17b. Se ogni tavoletta è formata da 10 quadretti, quanti quadretti di cioccolata servono a Marco per preparare la torta?

Risposta: quadretti

domanda 29

D17c. Scrivi come hai fatto per trovare la risposta. Questa domanda, qui, non sarà valutata.


domanda 30

D18a. Osserva la divisione sotto. Cosa accade al quoziente se divido sia il dividendo sia il divisore per 2?

A Il quoziente viene diviso per 2
B Il quoziente viene moltiplicato per 2
C Il quoziente viene diviso per 4
D Il quoziente non cambia

domanda 31

D18b. Moltiplica il divisore per 2. Qual è ora il quoziente?

Risposta:

domanda 32

D19a. Nel disegno è riportata la pianta del corridoio di una scuola sul quale si affacciano 4 aule. Quanto è lungo il corridoio?

Risposta:

domanda 33

D19b. Quanto misura il perimetro dell’aula più grande?

A 22 m
B 26 m
C 30 m
D 40 m

domanda 34

D20. La figura che vedi sopra corrisponde ai 3/4 di una figura più grande. Disegna due delle figure, una nello spazio A e una nello spazio B, da cui la figura che vedi sopra può essere stata ritagliata.


domanda 35

D21a. Osserva il seguente orario ferroviario del treno ad alta velocità “Frecciargento”. Nell’intestazione delle colonne è riportato il numero del treno (ad es. AV9402).
Quale treno NON ferma a Bologna Centrale?

Risposta: il treno numero

domanda 36

D21b. A che ora parte da Roma Termini il treno numero AV9408?

Risposta:

domanda 37

D21c. Elena parte da Roma con il treno numero AV9404 delle 8.45 e scende a Bologna Centrale. Il suo amico Dario ha prenotato un posto vicino a lei sullo stesso treno; sale però a Firenze S.M. Novella e scende a Venezia Mestre. Il treno viaggia in perfetto orario. Quanto tempo Dario e Elena passano insieme a bordo del treno?

A Circa 3 ore e 30 minuti
B Circa 2 ore e 20 minuti
C Circa 2 ore
D Circa 40 minuti

domanda 38

D22. Inserisci una sola coppia di parentesi nella seguente espressione in modo che il risultato sia 10. Questa domanda, qui, non sarà valutata.


domanda 39

D23. Quale delle seguenti operazioni dà il risultato più grande?

A 10 × 0,5
B 10 × 0,1
C 10 : 0,5
D 10 : 0,1

domanda 40

D24. L’insegnante chiede ai suoi alunni: un triangolo equilatero e un quadrato possono avere lo stesso perimetro?
• Anna risponde: No. Infatti il triangolo ha tre lati e il quadrato ne ha quattro.
• Luigi risponde: No. Infatti un quadrato è sempre più grande di un triangolo.
• Ugo risponde: Sì. Quando succede i lati del triangolo sono più lunghi di quelli del quadrato.
• Fabiana risponde: Sì. Quando succede il lato del triangolo è uguale a quello del quadrato.
Chi ha ragione?

A Anna
B Luigi
C Ugo
D Fabiana

domanda 41

D25. Osserva la figura sotto.
Disegna nel triangolo ABC l’altezza CH relativa al lato AB.


domanda 42

D26. Osserva la seguente espressione. Se si sostituisce "a" con un numero naturale, il risultato

A sarà sempre un multiplo di "a"
B sarà sempre un multiplo di 35
C sarà sempre un numero dispari
D sarà sempre un numero pari

domanda 43

D27a. Nel piano cartesiano che vedi qui sotto sono rappresentati i punti: A (5; 0), B (9; 4), D (1; 4).
Posiziona sul piano il punto C in modo che la figura ABCD sia un quadrato. Questa domanda, qui, non sarà valutata.


domanda 44

D27b. Scrivi le coordinate del punto C del grafico precedente.

Risposta:

domanda 45

D28a. In un negozio di articoli per la casa, si vendono un contenitore con due mestoli che costa 19 euro e un altro contenitore uguale al primo, ma con tre mestoli, che costa 23 euro.
Qual è il costo del SOLO contenitore?

A 4 euro
B 8,50 euro
C 11 euro
D 15 euro

domanda 46

D28b. Scrivi come hai fatto per trovare la risposta.


domanda 47

D29. Osserva le due figure sotto.
Indica quale delle seguenti affermazioni è vera.

A L’area della figura A è la metà dell’area della figura B
B L’area della figura B è il triplo dell’area della figura A
C L’area della figura B è il quadruplo dell’area della figura A
D L’area della figura A è due terzi dell’area della figura B

domanda 48

D30. Quale fra le seguenti rette NON è asse di simmetria del triangolo equilatero?

A La retta m
B La retta n
C La retta p
D La retta q

domanda 49

D31. Che velocità segna questo tachimetro?

Risposta: km/h



Al termine del quiz premi il pulsante 'INVIA' qui' a fianco