Prova invalsi on line 2010-2011, italiano, prima media

domanda 1

A1. Che cosa vuole dire l’autore quando afferma che la città di Huma «aveva conosciuto altri tiranni, prima di Kum: ma nessuno dotato di una fantasia così perversa…» (righe 3-4)?

A Che Huma ha conosciuto tiranni molto crudeli
B Che Kum non è stato l’unico tiranno che la città ha avuto
C Che Huma è una città con una lunga storia
D Che Kum è il peggiore di tutti i tiranni che la città ha avuto

domanda 2

A2. Quale scopo ha il discorso (righe 18-27) che Kum fa al suo Primo Consigliere?

A Kum vuole sentirsi dire che è il padrone assoluto di Huma
B Kum vuole dar mostra del suo potere maltrattando il consigliere
C Kum vuole dimostrare a Men che i sudditi lo stanno derubando
D Kum vuole farsi passare il malumore prendendosi gioco di Men

domanda 3

A3. La frase di Men «il vostro piede è una carezza per il nostro collo» (righe 9-10) è

A scherzosa
B affettuosa
C servile
D vaga

domanda 4

A4. Che cosa fa ridere Kum quando sente la seconda risposta di Men (righe 13-14)?

A Il pensiero di essere il proprietario persino dei capelli dei suoi sudditi
B L’idea di esser padrone dei capelli di uno che è del tutto calvo
C La scoperta che sulla testa di Men non cresce nemmeno un capello
D Il fatto che i suoi sudditi gli offrano fin l’ultimo dei capelli che crescono loro in testa

domanda 5

A5. Di che cosa si lamenta il tiranno con Men?

A Del fatto che ci sia un limite al suo dominio poiché non tutte le cose gli appartengono
B Del fatto che i sudditi sfruttino ciò che gli appartiene senza pagare nessun prezzo
C Del fatto che i sudditi consumino a loro piacere l’acqua, l’aria e il sole
D Del fatto che tutti sappiano che tutto è suo ma poi non si mostrino abbastanza obbedienti verso di lui

domanda 6

A6. Il paragone tra Men e un cane «che spicca un salto per arrivare in casa prima del padrone» (riga 31) ha lo scopo di farci capire che

A Men si affretta a obbedire a Kum come fa un cane con il suo padrone
B Men è più veloce di Kum nel capire quali siano i suoi desideri
C Men arriva prima di Kum alla decisione di imporre una tassa sulla luna
D Men intuisce subito dove vuole arrivare Kum con il suo discorso

domanda 7

A7. In cosa consiste la “sbadataggine” di cui Men si accusa (riga 33)?

A Nell’essersi dimenticato di sfiorare con la fronte, inchinandosi, la pantofola di Kum
B Nel non aver pensato a cosa sarebbe successo se la luna si fosse del tutto consumata
C Nell’aver proposto una tassa modesta sul consumo della luna
D Nel non aver previsto prima una tassa sulla luce della luna

domanda 8

A8. Tra le frasi seguenti indica quella che ha lo stesso significato di «per quanto la luna fosse sua proprietà» (riga 44).

A Pur essendo la luna sua proprietà
B In quanto la luna era sua proprietà
C Affinché la luna fosse sua proprietà
D Poiché la luna era sua proprietà

domanda 9

A9. Che cosa significa “editti” (riga 45)?

A Edizioni
B Decreti
C Sentenze
D Decisioni

domanda 10

A10. Perché la gente cammina “a testa bassa” (riga 50)?

A Per non consumare la luna
B Perché teme di inciampare
C Per evitare di pagare la tassa
D Perché ha paura delle guardie

domanda 11

A11. Quando l’autore dice «Povera vecchia: una moneta d’argento non l’aveva mai vista in vita sua» (riga 54) vuol sottolineare che la vecchina

A non aveva denaro per comprarsi da mangiare
B aveva vissuto un’esistenza di miseria
C possedeva solo monete di scarso valore
D aveva paura di perdere la sua mela

domanda 12

A12. «… la voce si diffuse ben presto» (riga 57). A che cosa si riferisce “la voce”?
NB Questa risposta, qui, non sarà valutata.


domanda 13

A13. “Ruggì”, “tuonò”, “urlò”, “strillò” … sono tutti verbi che nel testo descrivono il modo in cui Kum parla a Men. Cosa vuole mettere in evidenza l’autore?

A Il carattere iroso di Kum
B L’abitudine di Kum di parlare ad alta voce
C La maleducazione di Kum
D Il terrore che Kum suscita in tutti

domanda 14

A14. Perché i cittadini di Huma escono con gli occhiali neri da sole?

A Per poter stare a testa alta senza vedere la luna
B Per ripararsi gli occhi dai raggi lunari
C Perché si erano passati parola di mettersi tutti gli occhiali
D Perché erano terrorizzati dalle guardie della luna

domanda 15

A15. Perché gli abitanti di Huma chiamano “occhialacci” (riga 76) gli occhiali da sole che si sono messi?

A Perché vogliono far capire che la colpa è degli occhiali e non loro
B Perché gli occhiali che si sono messi sono brutti e vecchi
C Perché gli occhiali scuri non sono adatti al buio della notte
D Perché gli occhiali sono così spessi che non si riconoscono i visi delle persone

domanda 16

A16. La parola “dispetto” alla riga 80 significa

A rabbia
B disgusto
C rancore
D dispiacere

domanda 17

A17. Nel periodo «Ne ebbe tanto dispetto che si ammalò e morì » (righe79-80), la frase “che si ammalò e morì” esprime

A una precisazione della frase precedente
B una spiegazione della frase precedente
C una conseguenza della frase precedente
D un completamento della frase precedente

domanda 18

A18. Perché Men dice sempre di sì a Kum, anche quando gli chiede cose impossibili?

A Perché non ha il coraggio di opporsi
B Perché sa che è inutile discutere con un tiranno
C Perché così lo può ingannare meglio
D Perché teme di perdere la carica di Primo Consigliere

domanda 19

A19. Perché Kum si ammala e poi muore?

A Le guardie gli hanno fatto un dispetto
B Vuole che la sua luna sia sepolta con lui
C Non sopporta che i sudditi trovino il modo per disobbedirgli
D Non gli è venuto in mente di proibire gli occhiali neri

domanda 20

A20. Quale tra le frasi che seguono esprime meglio la morale della storia che hai letto?

A Non ci si può appropriare di ciò che appartiene a tutti
B Non è con la crudeltà che si ottiene l’obbedienza
C Nessuno può ottenere tutto ciò che vuole
D L’ingiustizia prima o poi viene punita

domanda 21

B1. I libri di Salgàri e Kipling hanno fatto capire all’autore del testo che

A entrambi gli scrittori amavano molto la giungla
B il nome giungla deriva dalla parola sanscrita jangal
C la giungla è un ambiente ricco di fascino e interessante
D la giungla è un fitto intrico di alberi, arbusti, liane e altre erbe

domanda 22

B2. L’espressione “Questa meravigliosa selva” (riga 9) si riferisce a

A la foresta che va dall’India alla Malesia
B l’ambiente della foresta tropicale
C la foresta presente in quattro continenti
D l’ambiente dove vivono le tigri

domanda 23

B3. L’espressione “Senza contare” (riga 11) significa

A tenendo conto di
B a eccezione di
C in assenza di
D per non parlare di

domanda 24

B4. Alla riga 13 si legge: “La pianta (in realtà è un’erba)…”. A che cosa servono le parole fra parentesi?

A A dare una definizione
B A fare una precisazione
C A dare una spiegazione
D A fare una sottolineatura

domanda 25

B5. Perché l’autore afferma che la pianta del bambù «pare creata proprio per fare da sfondo alla tigre» (righe 16-17)?

A La tigre si distingue più chiaramente sullo sfondo dei bambù
B Le piante di bambù offrono alla tigre un rifugio sicuro
C La tigre può con molta facilità confondersi fra i bambù
D Le canne di bambù ricordano il pelo della tigre

domanda 26

B6. IN BASE AL TESTO, indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.
Metti una crocetta per ogni riga.

A I fiori del bambù hanno colori smaglianti
Vero Falso
B La pianta del bambù non supera l’altezza di un paio di metri
Vero Falso
C La pianta del bambù conserva a lungo i propri fiori
Vero Falso
D La scomparsa dei bambù rappresenta comunque un danno
Vero Falso
E La pianta del bambù fiorisce una sola volta nella sua vita
Vero Falso

domanda 27

B7. Nel testo, l’autore per indicare la giungla usa anche altri due termini. Scrivi quali sono (tra i due nomi lascia un solo spazio, senza virgola).


domanda 28

B8. Nella frase «Ma questa bellissima pianta ha un lato debole» (riga 23), con quale espressione puoi sostituire la congiunzione “ma”?


domanda 29

B9. Nella frase «ove pochi mesi prima lussureggiava il canneto» (righe 30-31), che cosa significa “lussureggiava”?

A Si stendeva a perdita d’occhio
B Splendeva al sole
C Spuntava da ogni parte
D Cresceva rigoglioso

domanda 30

B10. Spiega perché la morte del bambù è meno grave per l’India che per la Cina.
NB Questa risposta, qui, non sarà valutata.


domanda 31

B11. Leggendo questo testo, si capisce che l’autore

A ha letto libri sulla giungla e l’ha anche visitata
B conosce la giungla solo attraverso le sue letture
C ha compiuto numerosi viaggi nella giungla
D ha vissuto un’esperienza pericolosa nella giungla

domanda 32

B12. Dovendo sintetizzare il testo che hai letto in poche parole, diresti che esso

A parla della giungla in generale e di una pianta in particolare
B descrive i vari tipi di piante della giungla e le loro proprietà
C parla degli animali della giungla e delle loro abitudini
D descrive le caratteristiche che rendono speciale il bambù

domanda 33

B13. Lo scopo principale del testo che hai letto è di

A descrivere i pericoli della giungla
B dare informazioni su un ambiente naturale
C invitare a rispettare l’ambiente
D fornire notizie su un viaggio affascinante

domanda 34

C1. Nelle frasi che scegli la parola corretta.

L’insegnante di inglese un testo leggere a casa

Non so
mio padre mi porterà con allo stadio.

Mi piacerebbe essere
a giocare con loro, ma ho ancora una pagina di storia da studiare, e finché non finisco non posso uscire.

domanda 35

C2. In quale delle seguenti frasi la punteggiatura è usata correttamente?

A Il proprietario disse che, quel quadro non lo avrebbe venduto per niente al mondo.
B Ieri pomeriggio, rovistando in un vecchio baule in soffitta, ho ritrovato i miei giocattoli.
C Il gatto, si nascose dietro l’albero, per tendere un agguato all’uccellino.
D La mamma ha preso i soldi per comprare, due quaderni, tre penne, una matita e un album da disegno.

domanda 36

C3. In un dizionario della lingua italiana alla voce piano-bar si legge:
piano-bar [pia-no-bàr] o pianobar s.m. inv.
Locale notturno in cui la consumazione è allietata da un sottofondo di musica eseguita dal vivo da un pianista, talvolta accompagnato da un cantante.
ETIM comp. di piano e bar
a. 1963
Sulla base di questa definizione, indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). Metti una crocetta per ogni riga.

A La parola piano-bar si può scrivere anche pianobar.
Vero Falso
B La parola piano-bar si divide in 4 sillabe.
Vero Falso
C La parola piano-bar è un nome composto.
Vero Falso
D Il plurale di piano-bar è piano-bar.
Vero Falso
E Il piano-bar è un bar con la radio o la televisione accesa.
Vero Falso
F La parola piano-bar è nata molti secoli fa.
Vero Falso

domanda 37

C4. Nelle frasi che seguono la parola "misura" è utilizzata ogni volta con un significato diverso.
1. Prima di acquistare la libreria, prendi le misure della stanza.
2. Se il suo atteggiamento non cambia, prenderò misure adeguate.
3. In quell’occasione furono usati due pesi e due misure.
4. Questi pantaloni sono disponibili solo nelle misure più piccole.

Nella tabella che segue, indica la frase in cui la parola misura è usata con ciascuno dei significati elencati.
Esempio: Taglia, grandezza - frase 4





domanda 38

C5. Leggi la frase che segue.
Fa molto freddo, tuttavia non avvertiamo alcun fastidio perché l’appartamento è ben riscaldato.

Indica la categoria alla quale appartengono le parole elencate.





domanda 39

C6. Leggi la seguente frase:

La commessa è stata appena assunta e certe volte sembra che non sappia cosa fare, ma la sua esperienza precedente è ampia e la aiuterà nel lavoro.

Ora riscrivi la frase trasformando al plurale il soggetto (La commessa) e modificando tutte le parole che si riferiscono al soggetto.
NB Questa domanda, qui, non verrà valutata


domanda 40

C7. Scegli fra le quattro alternative quella che è indispensabile per completare il senso del verbo in questa frase:

La signora Rossi ha spedito in Francia……

A l’altro ieri
B per posta aerea
C le cartoline
D in fretta

domanda 41

C8. In quale delle frasi che seguono la parola “mani” svolge la funzione di soggetto?

A Lievi come ali di farfalla erano le sue mani.
B Il tocco delle sue mani mi sfiorò la fronte.
C Hai le mani di una fata!
D Lavati subito le mani!

domanda 42

C9. Leggi questo testo:

Io e Lucia cominciammo a scaldarci per la gara di corsa. Molti atleti erano già arrivati.
– Volete iscrivervi? – Giorgia ci indicò un tavolino davanti al quale erano in coda gli altri partecipanti. Ci mettemmo in fila.
– Come vi chiamate? – ci domandò la donna al tavolo.
– Giacomo e Lucia – dissi.
– Numeri 14 e 15. Buona fortuna! – rispose lei.
Qualcuno mi chiamò mentre mi sistemavo dietro la linea di partenza.

Indica con una crocetta il tempo dei verbi riportati.





domanda 43

Rileggi il testo della domanda precedente.
Scegli la persona ed il numero.







Al termine del quiz premi il pulsante 'INVIA' qui' a fianco