Prova invalsi on line 2009-2010, italiano, prima media

domanda 1

A1. Il testo che hai letto racconta

A avvenimenti della vita di un personaggio misterioso
B le traversie della famiglia della protagonista
C vicende immaginarie ambientate nella città di Mantova
D episodi del passato vissuti in prima persona da chi scrive

domanda 2

A2. Quali persone della famiglia vivono a Mantova insieme alla protagonista? Scegli la risposta più completa in base a ciò che dice il testo.

A I nonni, la mamma e due fratelli
B I genitori, la nonna e due fratelli
C Due fratelli, la mamma e la nonna
D La nonna, la mamma e un fratellino

domanda 3

A3. Perché nessuno si ricordò del compleanno della protagonista?

A Perché la famiglia non si curava abbastanza di lei
B Perché i suoi famigliari erano presi da altri problemi
C Perché la mamma non aveva abbastanza denaro per la festa
D Perché era mancato il tempo per organizzare una festa

domanda 4

A4. Dove viveva la protagonista prima di andare a Mantova?


domanda 5

A5. Per quale ragione la protagonista si trova a Mantova?

A Mantova è una città bellissima in cui è piacevole abitare
B I genitori hanno deciso di separarsi
C La famiglia si è rifugiata a Mantova a causa della guerra
D Il padre della protagonista si è trasferito lì per ragioni di lavoro

domanda 6

A6. L’aggettivo “epiche” (riga 8), in riferimento alle cacce al topo, significa

A epocali
B memorabili
C accanite
D faticose

domanda 7

A7. Che cosa intende dire la protagonista con le parole «Io a Mantova scoprii la strada» (riga 14)?

A Di aver trovato nuove possibilità d’esperienza che prima le erano sconosciute
B Di aver finalmente trovato uno spazio abbastanza ampio per incontrarsi e giocare con gli altri bambini
C Di aver scoperto il modo per evitare di fare i compiti e di
dover ubbidire alla mamma
D Di aver potuto esplorare in lungo e in largo la strada dove abitava

domanda 8

A8. Quali delle seguenti caratteristiche, secondo il testo, aveva Tazio Nuvolari? Clicca "Vero" (Sì) oppure "Falso" (No) in ogni riga.

A a. Era molto anziano.
Vero Falso
B b. Era cortese
Vero Falso
C c. Sembrava malinconico.
Vero Falso
D d. Era timido.
Vero Falso
E e. Faceva il meccanico.
Vero Falso

domanda 9

A9. Si può pensare che la protagonista risponda «Eh sì» alle parole di Nuvolari (righe 32-34) perché

A non vuole contraddirlo
B ritiene che Nuvolari abbia ragione
C spera che Nuvolari punisca il ragazzo dispettoso
D è molto timida

domanda 10

A10. Alla riga 34 si legge «ben sapendo che non era vero niente». Che cosa per la protagonista “non era vero”?

A Che i pattini a rotelle appartenevano alla protagonista
B Che il bambino che aveva gettato il pattino oltre il muro era proprio cattivo
C Che per giocare occorrevano tutti e due i pattini
D Che qualcuno aveva gettato il pattino oltre il muro del
giardino

domanda 11

A11. Perché la protagonista definisce “magico” (riga 38) l’anno trascorso a Mantova?

A Perché le esperienze vissute l’avevano fatta cambiare e crescere
B Perché aveva incontrato un uomo celebre come Nuvolari
C Perché aveva conosciuto un compagno di suo fratello
D Perché aveva imparato a superare le difficoltà della vita d’ogni giorno

domanda 12

A12. Perché la protagonista si stupisce di aver dimenticato il nome di Venturini?

A Perché aveva una buona memoria
B Perché lo aveva conosciuto proprio prima di partire
C Perché Venturini era stato l’amico più caro di suo fratello
D Perché Venturini era stato per lei una persona speciale

domanda 13

A13. Quale frase tra le seguenti NON ha lo stesso significato di «Per quanto scavi nella memoria ...» (riga 44)?

A Pur scavando nella memoria
B Purché scavi nella memoria
C Benché scavi nella memoria
D Anche se scavo nella memoria

domanda 14

A14. Perché Venturini è paragonato a un cavaliere antico?

A Perché correva sulla bicicletta e indossava una mantellina
B Perché si vestiva con abiti fuori moda
C Perché era biondo e con gli occhi azzurri
D Perché aveva un comportamento coraggioso e cortese

domanda 15

A15. I pronomi personali “lo” (riga 49) e “lui” (ripetuto due volte, alle righe 51 e 52), a chi si riferiscono?

A Al fratello della protagonista
B A un compagno di scuola della protagonista
C A Venturini
D Al cavaliere antico

domanda 16

A16. Chi è, probabilmente, la bambina di cui si parla dalla riga 49 alla riga 55 del testo?

A Un’amica della protagonista che andava a scuola con lei
B Una bambina di Mantova di cui non si sa il nome
C La fidanzatina di Venturini che la protagonista invidia
D La protagonista stessa che rivive quei momenti

domanda 17

A17. Che cosa significa l’espressione “ingannare l’attesa” (riga 50)?

A Far finta che il tempo passi più in fretta
B Occupare il tempo in qualche modo
C Imbrogliare chi ci aspetta
D Fare in modo che l’attesa appaia più lunga

domanda 18

A18. Nella frase «L’ebbrezza di quella volata non fu più dimenticata dalla bambina» (riga 54), che cosa vuol dire “ebbrezza”?

A Senso di esaltazione
B Ubriachezza
C Sensazione di confusione
D Contentezza

domanda 19

A19. Il testo che hai letto a quale genere appartiene?

A Fantastico
B Avventuroso
C Storico
D Autobiografico

domanda 20

B1. L’aspetto del bue muschiato è simile a quello di

A un montone
B un bue
C un bisonte
D un muflone

domanda 21

B2. Chi è Kjell?

A Un esperto di animali estinti
B Una guardia forestale
C Una guida alpina
D Un cacciatore norvegese

domanda 22

B3. Il pelo di moskus è stato usato per imbottire gli scafandri dei cosmonauti perché

A mantiene il calore
B attutisce gli urti
C è un buon isolante elettrico
D è molto fitto

domanda 23

B4. Dove si trova l’autore quando va a vedere il bue muschiato?

A Nel Labrador
B In Siberia
C In Alaska
D In Norvegia

domanda 24

B5. Perché oggi, contrariamente al passato, il bue muschiato è un animale raro?

A Non si è adattato alla scomparsa dei ghiacciai
B Le femmine partoriscono solo un piccolo all’anno
C La sua sopravvivenza è messa in pericolo dai lupi
D Si è quasi estinto per l’aumento della temperatura e la caccia

domanda 25

B6. Per quale ragione esistono dei buoi muschiati in Norvegia?

A Hanno continuato a vivere qui fin da tempi antichissimi
B Anche se erano scomparsi, sono poi stati reintrodotti dall’uomo
C Alcuni esemplari di buoi muschiati sono arrivati qui dalla
Siberia
D In questo paese i buoi muschiati possono vivere isolati oltre
che in branco

domanda 26

B7. Per quale motivo il bue muschiato vive solitamente in branchi?

A Per potersi difendere dai lupi
B Per avere più cibo a disposizione
C Per proteggersi meglio dal freddo
D Per proteggere le femmine e i piccoli

domanda 27

B8. Perché Kjell si accorge dell’odore del bue muschiato, mentre l’autore riconosce l’odore dell’animaleno?
Perché Kjell

A è abituato a quelle montagne
B si trova più vicino all’animale
C ha un buon senso dell’odorato
D riconosce l’odore dell’animale

domanda 28

B9. L’espressione «Il colosso ... viene dall’alba dei tempi» (righe 50-51) significa che il bue muschiato

A è apparso improvvisamente
B è venuto da un luogo molto lontano
C esisteva già in epoca preistorica
D si può vedere solo all’alba

domanda 29

B10. Nella frase «In effetti il moskus ha smesso di brucare» (riga 55), con PeròPeròquale altra espressione potresti sostituire “in effetti”?

A Però
B Infatti
C Tuttavia
D In realtà

domanda 30

B11. Dall’espressione «con aria incarognita» (riga 56) si capisce che il bue muschiato in quel momento è

A intimorito
B curioso
C arrabbiato
D insospettito

domanda 31

B12. Dal testo si capisce che il bue muschiato

A attacca solo quando è in branco
B si innervosisce facilmente
C carica soltanto i maschi rivali
D è aggressivo solo con gli esseri umani

domanda 32

B13. Indica se le seguenti informazioni sul bue muschiato si ricavano (Vero) o non si ricavano (Falso) dalla lettura del testo.

A I piccoli nascono in primavera
Vero Falso
B Le femmine sono più piccole dei maschi
Vero Falso
C I maschi hanno corna potenti
Vero Falso
D I piccoli cominciano quasi subito a brucare l’erba
Vero Falso

domanda 33

B14. Per il bue muschiato norvegese qual è attualmente il pericolo più grave?

A L’uomo
B La ferrovia
C Il lupo
D Il cambiamento del clima

domanda 34

B15. Perché alcuni buoi muschiati assalgono il treno?

A Il rumore del treno disturba la loro tranquillità
B Pensano che il treno sia un altro animale maschio
C La ferrovia li impaurisce
D Temono che il treno possa travolgerli

domanda 35

B16. Che cosa vuol dire l’autore quando afferma che «a rimetterci le corna non è mai il treno» (righe 65-66)?

A Il treno non riporta danni mentre il bue muschiato si spezza le corna
B Il bue muschiato non evita mai lo scontro diretto
C Il treno non subisce alcun danno perché non ha le corna
D Lo scontro non è alla pari e il bue muschiato ha sempre la peggio

domanda 36

B17. Da dove potrebbe essere tratto il testo che hai letto?

A Da un resoconto di un viaggio
B Da un manuale di scienze
C Da un’enciclopedia per ragazzi
D Da un racconto fantastico

domanda 37

C1. In ciascuno dei seguenti gruppi di parole, c’è una parola il cui significato comprende tutte le altre. Scrivila nella casella. Osserva l’esempio:
Rosa, Garofano, Fiore, Viola, Giglio. Risposta esatta: Fiore

1. Cannone, Arma, Spada, Pugnale, Pistola
2. Leone, Gatto, Tigre, Felino, Leopardo

3. Albero, Pino, Quercia, Olmo, Abete

4. Lombardo, Veneto, Siciliano, Umbro, Italiano

5. Rosso, Giallo, Verde, Blu, Colore

domanda 38

C2. Leggi il seguente periodo di due frasi:
«L’astronave comparve rotonda nel cielo e lentamente calò sul prato».
Ora indica fra i periodi nella tabella - tutti di due frasi, ma di significato ogni volta diverso - quello che è composto con parole dello STESSO TIPO (es.: verbo, articolo, ecc.) e disposte esattamente NELLO STESSO ORDINE del periodo sopra.

A La bambina entrò curiosa nella grotta e immediatamente trovò l’acqua
B La maestra uscì sorridendo dalla classe e soddisfatta tornò a casa
C Il babbo arrivava stanco ma felice e volentieri giocava con i bambini
D La barca filava rapida sulle onde e subito arrivò nel porto

domanda 39

C3. Quale delle seguenti frasi contiene sia un aggettivo indefinito sia un aggettivo possessivo?

A Qualche volta un sorriso illuminava il suo volto malinconico
B Niente e nessuno avrebbero potuto convincere mia madre a
rinunciare al suo progetto
C Qualcuno improvvisamente bussò alla nostra porta
D Il loro appartamento era così grande che tutti ne rimanevano
stupiti

domanda 40

C4. Nel periodo: «Il vecchio pescatore PASSAVA ore e ore sulla riva del mare; gli PIACEVA guardare i gabbiani che VOLAVANO sopra le onde», in quale modo e tempo sono coniugati i verbi in maiuscolo?

A Congiuntivo imperfetto
B Indicativo imperfetto
C Indicativo passato prossimo
D Congiuntivo passato

domanda 41

C5. In quale delle frasi seguenti il verbo è in forma riflessiva?

A Piero non si reggeva in piedi
B In questo locale non si fuma
C Dalla finestra si vede uno splendido panorama
D Da molto tempo in casa nostra non si prepara questo piatto

domanda 42

C6. Completa la frase seguente con il verbo indicato tra parentesi nella forma corretta.

Se non lo avessi visto con i miei occhi, non ci (credere)

domanda 43

C7. Nella frase «… si sentiva molto stanco, Paolo si sedette all’ombra di un albero», quale delle seguenti congiunzioni va al posto dei puntini? Indicala.

A Finché
B Poiché
C Quando
D Mentre

domanda 44

C8. La parola “che” si trova in ognuna delle due frasi riportate in tabella, ma appartiene, nei due casi, a categorie grammaticali differenti. Indica per ogni frase a quale categoria grammaticale appartiene “che”.

1. Il film che abbiamo visto ieri era davvero divertente
2. Ti ho detto un mucchio di volte che non devi far tardi

domanda 45

C9. Nella frase «Comprerò una scatola di cioccolatini e la manderò a Maria», quale funzione logico-sintattica ha il pronome “la”?

A Soggetto
B Complemento oggetto
C Complemento di specificazione
D Apposizione

domanda 46

C10. In quale delle seguenti frasi “foglie” ha la funzione di soggetto? I passanti calpestavano le foglie cadute a terra

A D’autunno cadono le foglie dagli alberi
B Ho raccolto le foglie dal viale del giardino
C Un tappeto di foglie copriva la strada
D I passanti calpestavano le foglie cadute a terra



Al termine del quiz premi il pulsante 'INVIA' qui' a fianco