A2. Quali persone della famiglia vivono a Mantova insieme alla protagonista? Scegli la risposta più completa in base a ciò che dice il testo.
A3. Perché nessuno si ricordò del compleanno della protagonista?
A4. Dove viveva la protagonista prima di andare a Mantova?
A5. Per quale ragione la protagonista si trova a Mantova?
A6. L’aggettivo “epiche” (riga 8), in riferimento alle cacce al topo, significa
A7. Che cosa intende dire la protagonista con le parole «Io a Mantova scoprii la strada» (riga 14)?
A8. Quali delle seguenti caratteristiche, secondo il testo, aveva Tazio Nuvolari? Clicca "Vero" (Sì) oppure "Falso" (No) in ogni riga.
Vero Falso
A9. Si può pensare che la protagonista risponda «Eh sì» alle parole di Nuvolari (righe 32-34) perché
A10. Alla riga 34 si legge «ben sapendo che non era vero niente». Che cosa per la protagonista “non era vero”?
A11. Perché la protagonista definisce “magico” (riga 38) l’anno trascorso a Mantova?
A12. Perché la protagonista si stupisce di aver dimenticato il nome di Venturini?
A13. Quale frase tra le seguenti NON ha lo stesso significato di «Per quanto scavi nella memoria ...» (riga 44)?
A14. Perché Venturini è paragonato a un cavaliere antico?
A15. I pronomi personali “lo” (riga 49) e “lui” (ripetuto due volte, alle righe 51 e 52), a chi si riferiscono?
A16. Chi è, probabilmente, la bambina di cui si parla dalla riga 49 alla riga 55 del testo?
A17. Che cosa significa l’espressione “ingannare l’attesa” (riga 50)?
A18. Nella frase «L’ebbrezza di quella volata non fu più dimenticata dalla bambina» (riga 54), che cosa vuol dire “ebbrezza”?
A19. Il testo che hai letto a quale genere appartiene?
B2. Chi è Kjell?
B3. Il pelo di moskus è stato usato per imbottire gli scafandri dei cosmonauti perché
B4. Dove si trova l’autore quando va a vedere il bue muschiato?
B5. Perché oggi, contrariamente al passato, il bue muschiato è un animale raro?
B6. Per quale ragione esistono dei buoi muschiati in Norvegia?
B7. Per quale motivo il bue muschiato vive solitamente in branchi?
B8. Perché Kjell si accorge dell’odore del bue muschiato, mentre l’autore riconosce l’odore dell’animaleno?Perché Kjell
B9. L’espressione «Il colosso ... viene dall’alba dei tempi» (righe 50-51) significa che il bue muschiato
B10. Nella frase «In effetti il moskus ha smesso di brucare» (riga 55), con PeròPeròquale altra espressione potresti sostituire “in effetti”?
B11. Dall’espressione «con aria incarognita» (riga 56) si capisce che il bue muschiato in quel momento è
B12. Dal testo si capisce che il bue muschiato
B13. Indica se le seguenti informazioni sul bue muschiato si ricavano (Vero) o non si ricavano (Falso) dalla lettura del testo.
B14. Per il bue muschiato norvegese qual è attualmente il pericolo più grave?
B15. Perché alcuni buoi muschiati assalgono il treno?
B16. Che cosa vuol dire l’autore quando afferma che «a rimetterci le corna non è mai il treno» (righe 65-66)?
B17. Da dove potrebbe essere tratto il testo che hai letto?
C1. In ciascuno dei seguenti gruppi di parole, c’è una parola il cui significato comprende tutte le altre. Scrivila nella casella. Osserva l’esempio:Rosa, Garofano, Fiore, Viola, Giglio. Risposta esatta: Fiore
C2. Leggi il seguente periodo di due frasi:«L’astronave comparve rotonda nel cielo e lentamente calò sul prato».Ora indica fra i periodi nella tabella - tutti di due frasi, ma di significato ogni volta diverso - quello che è composto con parole dello STESSO TIPO (es.: verbo, articolo, ecc.) e disposte esattamente NELLO STESSO ORDINE del periodo sopra.
C3. Quale delle seguenti frasi contiene sia un aggettivo indefinito sia un aggettivo possessivo?
C4. Nel periodo: «Il vecchio pescatore PASSAVA ore e ore sulla riva del mare; gli PIACEVA guardare i gabbiani che VOLAVANO sopra le onde», in quale modo e tempo sono coniugati i verbi in maiuscolo?
C5. In quale delle frasi seguenti il verbo è in forma riflessiva?
C6. Completa la frase seguente con il verbo indicato tra parentesi nella forma corretta.
C7. Nella frase «… si sentiva molto stanco, Paolo si sedette all’ombra di un albero», quale delle seguenti congiunzioni va al posto dei puntini? Indicala.
C8. La parola “che” si trova in ognuna delle due frasi riportate in tabella, ma appartiene, nei due casi, a categorie grammaticali differenti. Indica per ogni frase a quale categoria grammaticale appartiene “che”.
C9. Nella frase «Comprerò una scatola di cioccolatini e la manderò a Maria», quale funzione logico-sintattica ha il pronome “la”?
C10. In quale delle seguenti frasi “foglie” ha la funzione di soggetto? I passanti calpestavano le foglie cadute a terra