Prova invalsi on line 2006-2007, scienze, prima media

Queta prova, a differenza di altre, richiede 45 minuti


domanda 1

Leggi con attenzione la seguente tabella che riporta il numero stimato di individui di alcune specie animali a rischio di estinzione (dati desunti dal sito del WWF sezione “specie animali a rischio di estinzione nel mondo”).
Secondo i dati riportati in tabella, quale affermazione è vera?

A Le tigri sono numericamente superiori ai rinoceronti.
B Gli elefanti indiani sono più numerosi di quelli africani.
C Il numero di esemplari di balenottere è maggiore di 1000.
D I panda sono gli animali presenti in minor numero.

domanda 2

Nel giardino della scuola si possono osservare le formiche che trasportano le briciole delle merende dei bambini nel loro formicaio. Quali sono le dimensioni di una formica all’incirca?
Quelle all’incirca di…

A un nocciolo di oliva.
B un granello di sabbia.
C un chicco di riso.
D un chicco di mais.

domanda 3

Nella classe di Andrea si è condotta un’indagine circa il numero di televisori presenti nelle case degli alunni. È stato poi costruito il grafico sotto.
In base ai dati del grafico quale affermazione è vera?

A Nessun bambino ha più di tre televisori in casa.
B Il gruppo di bambini più numeroso ha due televisori.
C Tre bambini soltanto non hanno il televisore in casa.
D Il gruppo di bambini più numeroso ha un solo televisore.

domanda 4

Il 29 marzo 2006 si è verificata un’eclissi totale di Sole che è stata osservata anche in Italia.In quali condizioni si verifica questo fenomeno?
Quando Terra, Luna e Sole sono allineati e…

A la Luna si trova tra la Terra e il Sole.
B la Terra proietta la sua ombra sul Sole.
C la Terra si trova tra la Luna e il Sole.
D la Terra proietta la sua ombra sulla Luna.

domanda 5

La respirazione nel corpo umano si compie nell’apparato respiratorio composto dai polmoni e da condotti che trasportano ad essi l’aria.
Qual è il percorso dell’aria all’interno dell’apparato respiratorio?

A Naso, faringe, trachea, bronchi, polmoni.
B Naso, trachea, faringe, bronchi, polmoni.
C Naso, faringe, bronchi, trachea, polmoni.
D Naso, trachea, bronchi, faringe, polmoni.

domanda 6

Nel corpo umano gli apparati sono formati da organi diversi che collaborano alla stessa funzione.
Quale tra i seguenti organi NON partecipa alla digestione del cibo?

A Il fegato.
B L’intestino.
C Lo stomaco.
D La milza.

domanda 7

Dalla forma delle zampe di un uccello puoi intuire il suo ambiente di vita, e dalla forma del becco puoi capire la sua alimentazione. L’airone è un uccello trampoliere che preda pesci e altri piccoli animali in ambiente paludoso.
Osserva le immagini sotto. Quali, tra le immagini, rappresentano le zampe e il becco dell’airone?

A Zampe 1, becco 5.
B Zampe 2, becco 4.
C Zampe 3, becco 6.
D Zampe 3, becco 4.

domanda 8

Osserva con attenzione la rete alimentare rappresentata nella figura, in cui le frecce indicano la relazione “è mangiato da”.
Se diminuisse molto il numero delle vipere quali organismi si troverebbero in difficoltà?

A Le rane.
B I tassi.
C I falchi.
D I passeri.

domanda 9

Leggi con attenzione la tabella sotto che riporta il consumo d’acqua procapite in alcuni paesi d’Europa (valori espressi in metri cubi per anno).
In base ai dati della tabella, quale affermazione è vera?

A In Inghilterra il maggior consumo di acqua è per l’igiene personale.
B L’Olanda è il Paese in cui si usa più acqua per lavare la biancheria.
C In Italia si usa più acqua per la biancheria che per l’igiene personale.
D La Svezia è il Paese in cui si usa meno acqua per cibi, bevande, stoviglie.

domanda 10

Mettendo ordine in casa la mamma ti incarica di eliminare delle pile scariche e dei medicinali scaduti. In quali contenitori li metterai?

A Nei contenitori dei rifiuti tossici e nocivi.
B Nei contenitori per il riciclo delle materie plastiche.
C Nei bidoni che contengono dei rifiuti organici.
D Nei bidoni del vetro e dei contenitori metallici.

domanda 11

Leggi attentamente il seguente brano:
“Cent’anni fa, la varietà più comune di una farfalla notturna, chiamata Biston betularia, aveva ali bianche, che le permettevano di mimetizzarsi perfettamente sui tronchi e sui rami delle betulle […]. I pochi individui che, a causa di una mutazione, avevano le ali scure, erano decisamente svantaggiati: sulla corteccia quasi bianca delle betulle, rimanevano ben visibili agli occhi degli uccelli predatori. Oggi però la situazione si è capovolta, a tutto vantaggio delle farfalle portatrici della mutazione per le ali scure: infatti il fumo e la polvere di carbone prodotti dalle ciminiere delle industrie hanno annerito i tronchi delle betulle. Dunque una mutazione che all’inizio era dannosa si è trasformata in un vantaggio, a causa di un mutamento dell’ambiente.”

Quale tra le affermazioni seguenti NON è contenuta nel brano che hai letto?

A Il colore bianco delle ali permetteva alle farfalle di mimetizzarsi con la corteccia.
B Alcune farfalle, di colore scuro, risultavano ben visibili agli occhi degli uccelli.
C Una mutazione che all’inizio è dannosa può diventare in seguito vantaggiosa.
D Il fumo e la polvere di carbone sono la causa del colore nero delle ali delle farfalle.

domanda 12

Durante l’inspirazione, entra nei polmoni aria che ha la stessa composizione di quella dell’ambiente; durante l’espirazione, l’aria ritorna nell’ambiente modificata.
Di quale gas si è arricchita l’aria che dal corpo ritorna nell’ambiente con l’espirazione?

A Anidride carbonica.
B Azoto.
C Ossido di carbonio.
D Ossigeno.

domanda 13

La vita si manifesta oggi in una grande varietà di forme, mentre 3 miliardi di anni fa, sulla Terra, erano presenti solo viventi costituiti da una sola cellula. Col passare del tempo sono comparsi viventi via via più complessi. Quale nome è stato dato a questo processo?

A Riproduzione.
B Datazione.
C Evoluzione.
D Classificazione.

domanda 14

Alcuni vertebrati mantengono costante la loro temperatura corporea, per questo vengono detti omeotermi (o detto “a sangue caldo”), mentre altri variano la temperatura corporea al variare della temperatura dell’ambiente e per questo sono detti eterotermi (o detto “a sangue freddo”).
Quale fra i seguenti animali è “a sangue freddo”?

A Scoiattolo.
B Lucertola.
C Anatra.
D Pipistrello.

domanda 15

Le alghe nel mare e nei laghi sono in grado di vivere solo in zone superficiali. Per quale motivo non possono vivere in acque profonde?
Perché…

A la temperatura dell’acqua è molto bassa.
B il contenuto di sale è troppo elevato.
C la luce solare non riesce a penetrare.
D la pressione dell’acqua è molto alta.

domanda 16

Le proteine forniscono il materiale da costruzione per le nostre cellule. Le proteine possono essere di origine animale (ne sono ricchi la carne, il pesce, le uova, il latte e derivati) oppure di origine vegetale.
Quale tra i seguenti alimenti di origine vegetale contiene buone quantità di proteine?

A I fagioli.
B I pomodori.
C Le banane.
D Le patate.

domanda 17

Hai misurato l’area di un tavolo da ping pong.
Con quali unità di misura la esprimi?

A Metro lineare e centimetro lineare.
B Metro quadrato e centimetro lineare.
C Metro quadrato e decimetro quadrato.
D Metro quadrato e decimetro cubo.

domanda 18

Piante e animali si sono trasformati nel tempo per adattarsi alle condizioni dell’ambiente in cui vivono.
Dove vivono le piante che per risparmiare acqua trasformano le foglie in spine?

A Nella prateria.
B Nel deserto.
C Nella giungla.
D Nella foresta.

domanda 19

Durante un bagno al mare o in una piscina, se la temperatura dell’acqua è piuttosto bassa, ti muovi continuamente per non avvertire la sensazione di freddo. Per quale motivo il movimento del corpo permette di avvertire MENO freddo?
Perché…

A muovendoti agiti l’acqua che per questo si scalda.
B l’aria più calda si rimescola con l’acqua fredda.
C muovendoti inspiri più aria che è più calda dell’acqua.
D i muscoli, quando entrano in azione, liberano calore.

domanda 20

Anna vuole osservare e descrivere in modo dettagliato le parti che compongono un fiore.
Quale fra i seguenti strumenti ottici può esserle di aiuto?

A Binocolo.
B Occhiali con lenti scure.
C Lente di ingrandimento.
D Telescopio.

domanda 21

Tra le arance appena acquistate, Giovanna ne trova una sulla quale è presente una polverina grigiastra. La mamma le dice che l’arancia è ammuffita.
Che cosa ha provocato il formarsi della muffa?

A Un ispessimento della buccia.
B Dei microscopici funghi.
C Dei microscopici insetti.
D Un accumulo di polvere.

domanda 22

Gli esseri viventi comunicano tra loro con messaggi di vario tipo. Quale tra i seguenti è un esempio di comunicazione visiva?

A La scarica elettrica con cui le torpedini attaccano.
B La danza con cui le api segnalano la presenza di cibo.
C Il ruggito con cui il leone fa sentire la sua presenza.
D Le secrezioni odorose con cui la puzzola si difende.

domanda 23

In funzione della dieta, i mammiferi hanno dentature diverse. In alcuni animali, per esempio, sono particolarmente sviluppati i denti ferini che sono premolari e molari molto taglienti e robusti che servono per spaccare le ossa.
Quale tra i seguenti animali è dotato di denti ferini?

A Cavallo.
B Elefante.
C Ippopotamo.
D Iena.

domanda 24

Quando il ferro da stiro è collegato a una presa elettrica, diventa in breve tempo rovente e può essere utilizzato per stirare i vestiti.
Quale trasformazione di energia avviene?

A Energia elettrica in energia termica.
B Energia meccanica in energia termica.
C Energia termica in energia elettrica.
D Energia meccanica in energia elettrica.

domanda 25

Luigi ha una collezione di automobiline di metallo dipinto con le quali, in una bella mattina di sole, ha giocato in giardino. Quando è andato a pranzo ha lasciato quattro delle sue automobiline al sole: una bianca, una nera, una gialla e una grigio chiaro. Dopo pranzo è tornato a giocare e ha notato che una di queste era più calda delle altre.
Di quale colore era l’automobilina più calda?

A Bianco.
B Grigio.
C Giallo.
D Nero.

domanda 26

Le nuvole si formano quando il vapore acqueo contenuto nell’atmosfera incontra aria fredda e si trasforma in goccioline di acqua liquida.
Come si chiama questa trasformazione?

A Condensazione.
B Fusione.
C Sublimazione.
D Evaporazione.

domanda 27

Spesso Maria accompagna la mamma al distributore di benzina per fare “il pieno” all’utilitaria.
Quale delle seguenti espressioni numeriche rappresenta il contenuto del serbatoio?

A 40 millilitri.
B 40 decilitri.
C 40 litri.
D 40 ettolitri.

domanda 28

La disponibilità d’acqua in un ambiente è indispensabile per lo sviluppo della vita in esso. Perché l’acqua è così importante per gli esseri viventi?

A È la bevanda più facilmente reperibile sulla Terra.
B Non si può fare a meno di lavarsi ogni giorno.
C È presente sulla Terra in tre diversi stati fisici.
D I viventi sono composti prevalentemente d’acqua.



Al termine del quiz premi il pulsante 'INVIA' qui' a fianco