A2. Come si sono comportati gli uomini quando sono comparsi sulla Terra?Gli uomini…
A3. Con che cosa può essere sostituita la frase “ne sappiamo abbastanza per affermare che…” alle righe 4-5?
A4. Con che cosa puoi sostituire DUNQUE senza cambiare il significato, nella frase “Dunque, per aspetti essenziali erano già come noi” (riga 9)?
A5. Con che cosa puoi sostituire, senza cambiare il significato, l’espressione “per aspetti essenziali” alla riga 9?
A6. Che cosa esprime "quasi certamente" in “Ma quasi certamente non parlavano” alle righe 9-10?
A7. Nella frase “Finalmente i lontani discendenti dei primi esseri umani che avevano parlato sentirono il bisogno di fissare, di far durare in qualche modo le parole che fino ad allora erano state solo dette e udite” (righe 12-14), che cosa significa l’espressione “i lontani discendenti”?I “lontani discendenti” sono coloro che…
A8. Nella frase “sentirono il bisogno di fissare, di far durare in qualche modo le parole che fino ad allora erano state solo dette e udite” (righe 13-14), che cosa significa il verbo "fissare"?
A9. Nella frase “Per soddisfare questi bisogni nacquero circa 4000 anni prima di Cristo le prime scritture, su pietra, tavolette di argilla, legno” (righe 16-17), qual è il soggetto del verbo "nacquero"?
A10. Qual è la descrizione corretta della forma verbale "nacquero"(riga 16)?
A11. Che cosa significa la parola "ideogramma" alla riga 18?
A12. Perché, secondo il testo, la scrittura alfabetica è importante?
A13. A che cosa si riferisce la parola "cosa" nella frase: “era cosa riservata a pochissimi eletti e professionisti” alla riga 27 ?
A14. Quale espressione corrisponde al significato del gerundio "combinando" nella frase “Tutte queste decine di migliaia di parole sono scritte combinando poche decine di lettere” (righe 30-32)?
A15. Quale titolo fra i seguenti rende meglio il contenuto di tutto il testo?
B2. Come riescono i disegni di Lodolinda e Federico?
B3. Che cosa significa l’espressione “molto molto buona” alla riga 9?
B4. Qual è la descrizione corretta della forma verbale "stanchino" alla riga 10?
B5. Che cos’è “una tromba marina” alla riga 14?
B6. Perché viene ripetuto più volte il termine "quando" in tutta la prima parte del racconto?
B7. Quale delle frasi seguenti chiarisce il significato della frase «Lodolinda non vuole più giocare con Federico e se ne va nella sua stanza a disegnare» alle righe 20-21?
B8. Perché nell’espressione “Fammi disegnare anche a me” (righe 24-25), il pronome personale è ripetuto?
B9. Da che cosa può essere sostituito COSI' in: “il toro è così terrorizzato”, alla riga 34?
B10. Che cosa significa l’espressione “sta disegnando” alla riga 32 nella frase: “Federico sta disegnando una tigre”?
B11. Che cosa significa micidiali riferito alle "spire" alla riga 44?
B12. Rileggi le righe 15-16: “poi vuole mettere il gatto nel frigorifero per vedere se resiste al freddo come un orso bianco”. Qual è il soggetto di "resiste"?
B13. Che cosa indica il tempo futuro nei verbi: "si precipiterà e tracurerà" alla riga 48?
B14. Perché Lodolinda e Federico potrebbero giocare all’infinito?
B15. Che cosa fanno Lodolinda e Federico tra un disegno e l’altro?