Prova invalsi on line 2006-2007, italiano, prima media

A differenza di altre prove, per questa hai a disposizione solo 50 minuti


domanda 1

A1. “Parlare non è necessario. Scrivere lo è ancora meno. [X] per milioni di anni gli antenati degli esseri della specie umana hanno vissuto sulla Terra gridando come gli altri animali, ma senza parlare” (righe 1-3). Quale connettivo puoi inserire al posto di [X] senza cambiare il significato?

A Allora
B Malgrado ciò
C Perciò
D Infatti

domanda 2

A2. Come si sono comportati gli uomini quando sono comparsi sulla Terra?
Gli uomini…

A hanno parlato quando lo hanno ritenuto necessario.
B per centinaia di migliaia di anni non hanno parlato.
C non hanno parlato fino a quando non hanno scoperto l’alfabeto.
D hanno parlato solo quando hanno cominciato a camminare.

domanda 3

A3. Con che cosa può essere sostituita la frase “ne sappiamo abbastanza per affermare che…” alle righe 4-5?

A Non riusciamo ad affermare che…
B Ci basta affermare che…
C Le nostre conoscenze sono sufficienti per poter affermare che…
D Le nostre conoscenze non ci permettono di affermare che…

domanda 4

A4. Con che cosa puoi sostituire DUNQUE senza cambiare il significato, nella frase “Dunque, per aspetti essenziali erano già come noi” (riga 9)?

A Ad esempio.
B Comunque.
C Infatti.
D Quindi.

domanda 5

A5. Con che cosa puoi sostituire, senza cambiare il significato, l’espressione “per aspetti essenziali” alla riga 9?

A Per aspetti secondari.
B Per aspetti dell’esistenza.
C Per aspetti fondamentali.
D Per aspetti elementari.

domanda 6

A6. Che cosa esprime "quasi certamente" in “Ma quasi certamente non parlavano” alle righe 9-10?

A Un’alta probabilità.
B Una chiara certezza.
C Una bassa probabilità.
D Una semplice possibilità.

domanda 7

A7. Nella frase “Finalmente i lontani discendenti dei primi esseri umani che avevano parlato sentirono il bisogno di fissare, di far durare in qualche modo le parole che fino ad allora erano state solo dette e udite” (righe 12-14), che cosa significa l’espressione “i lontani discendenti”?
I “lontani discendenti” sono coloro che…

A sono parenti che provengono da un lontano paese.
B sono parenti che si sono trasferiti in un lontano paese.
C sono i progenitori, quelli nati molto prima.
D sono le generazioni successive, quelli nati molto dopo.

domanda 8

A8. Nella frase “sentirono il bisogno di fissare, di far durare in qualche modo le parole che fino ad allora erano state solo dette e udite” (righe 13-14), che cosa significa il verbo "fissare"?

A Rendere stabili e durature.
B Organizzare secondo un criterio.
C Guardare attentamente.
D Dare un ordine fisso e preciso.

domanda 9

A9. Nella frase “Per soddisfare questi bisogni nacquero circa 4000 anni prima di Cristo le prime scritture, su pietra, tavolette di argilla, legno” (righe 16-17), qual è il soggetto del verbo "nacquero"?

A Questi bisogni.
B 4000 anni prima di Cristo.
C Le prime scritture.
D Le prime scritture, tavolette di argilla, legno.

domanda 10

A10. Qual è la descrizione corretta della forma verbale "nacquero"(riga 16)?

A Trapassato prossimo.
B Trapassato remoto.
C Imperfetto.
D Passato remoto.

domanda 11

A11. Che cosa significa la parola "ideogramma" alla riga 18?

A è una lettera dell’alfabeto.
B rappresenta il significato di una parola.
C è il suono di una parola.
D indica una parola egiziana o cinese.

domanda 12

A12. Perché, secondo il testo, la scrittura alfabetica è importante?

A Rende più facile imparare a leggere e a scrivere.
B Rende più facile imparare una lingua straniera.
C Consente di memorizzare un maggior numero di parole.
D Consente di mettere nei vocabolari fino a 100.000 parole diverse.

domanda 13

A13. A che cosa si riferisce la parola "cosa" nella frase: “era cosa riservata a pochissimi eletti e professionisti” alla riga 27 ?

A All’arte del ricordare, usare e riconoscere i segni ideografici.
B Alle migliaia di parole di una lingua.
C Al saper individuare un suono e distinguerlo dagli altri.
D All’invenzione della lingua.

domanda 14

A14. Quale espressione corrisponde al significato del gerundio "combinando" nella frase “Tutte queste decine di migliaia di parole sono scritte combinando poche decine di lettere” (righe 30-32)?

A Nonostante la combinazione di, malgrado la combinazione di.
B Per mezzo della combinazione di, attraverso la combinazione di.
C Al tal punto da combinare, così da combinare.
D Per combinare, allo scopo di combinare.

domanda 15

A15. Quale titolo fra i seguenti rende meglio il contenuto di tutto il testo?

A La nascita della comunicazione tra i popoli.
B La nascita della parola e della scrittura.
C Le prime parole dei nostri antenati.
D I primi segni dei nostri antenati.

domanda 16

B1. Perché il racconto si intitola “I disegni arrabbiati”?

A Lodolinda si arrabbia sempre quando disegna.
B Lodolinda disegna animali feroci e aggressivi.
C Lodolinda e Federico non sanno disegnare bene.
D Lodolinda e Federico litigano attraverso i disegni.

domanda 17

B2. Come riescono i disegni di Lodolinda e Federico?

A Proprio come loro credevano.
B Diversi da come loro credevano.
C In rilievo sul foglio pronti a saltare fuori.
D Poco o nulla somiglianti agli animali veri.

domanda 18

B3. Che cosa significa l’espressione “molto molto buona” alla riga 9?

A Buona e calma.
B Un po’ più buona del solito.
C Straordinariamente buona.
D Buona e generosa.

domanda 19

B4. Qual è la descrizione corretta della forma verbale "stanchino" alla riga 10?

A Congiuntivo, presente.
B Indicativo, presente.
C Congiuntivo, passato.
D Indicativo, imperfetto.

domanda 20

B5. Che cos’è “una tromba marina” alla riga 14?

A Una tromba che suona sulla riva del mare.
B Un vento che soffia sulla riva del mare.
C Un turbine di vento che si scatena in mare.
D Un temporale che scoppia in alto mare.

domanda 21

B6. Perché viene ripetuto più volte il termine "quando" in tutta la prima parte del racconto?

A Per indicare situazioni avvenute tanto tempo fa.
B Per indicare situazioni sempre più precise.
C Per segnalare il ripetersi della stessa situazione.
D Per segnalare la grande varietà di situazioni.

domanda 22

B7. Quale delle frasi seguenti chiarisce il significato della frase «Lodolinda non vuole più giocare con Federico e se ne va nella sua stanza a disegnare» alle righe 20-21?

A Lodolinda non vuole più giocare con Federico e CIOE' se ne va nella sua stanza a disegnare.
B Lodolinda non vuole più giocare con Federico e COMUNQUE se ne va nella sua stanza a disegnare.
C Lodolinda non vuole più giocare con Federico e QUINDI se ne va nella sua stanza a disegnare.
D Lodolinda non vuole più giocare con Federico e DOPO se ne va nella sua stanza a disegnare.

domanda 23

B8. Perché nell’espressione “Fammi disegnare anche a me” (righe 24-25), il pronome personale è ripetuto?

A Perché senza ripetizione non si capisce bene il testo.
B Perché Federico non sa la grammatica.
C Per riprodurre meglio il discorso parlato.
D Per far vedere al lettore un errore comune e da evitare.

domanda 24

B9. Da che cosa può essere sostituito COSI' in: “il toro è così terrorizzato”, alla riga 34?

A Tanto.
B Similmente.
C Altrettanto.
D Sicuramente.

domanda 25

B10. Che cosa significa l’espressione “sta disegnando” alla riga 32 nella frase: “Federico sta disegnando una tigre”?

A Sta per disegnare.
B Si mette a disegnare.
C Ha appena disegnato.
D In quel momento disegna.

domanda 26

B11. Che cosa significa micidiali riferito alle "spire" alla riga 44?

A Possono provocare la morte.
B Possono provocare incidenti.
C Portano veleno.
D Provocano dolore.

domanda 27

B12. Rileggi le righe 15-16: “poi vuole mettere il gatto nel frigorifero per vedere se resiste al freddo come un orso bianco”. Qual è il soggetto di "resiste"?

A Federico.
B Il gatto.
C Il frigorifero.
D Un orso bianco.

domanda 28

B13. Che cosa indica il tempo futuro nei verbi: "si precipiterà e tracurerà" alla riga 48?

A Azioni vere e che si svolgeranno domani.
B Azioni che Lodolinda prevede che si svolgeranno.
C Azioni vere e che si stanno già svolgendo.
D Azioni che forse possono accadere o forse no.

domanda 29

B14. Perché Lodolinda e Federico potrebbero giocare all’infinito?

A Conoscono molti animali feroci.
B Disegnano molto bene e velocemente.
C Hanno tutto il tempo che vogliono per giocare.
D Hanno molta immaginazione e non si arrendono mai.

domanda 30

B15. Che cosa fanno Lodolinda e Federico tra un disegno e l’altro?

A Litigano e guardano con disprezzo il disegno dell’altro.
B Si guardano e ognuno fa il disegno che gli pare.
C Si controllano a vicenda e pensano ad un nuovo disegno.
D Si guardano con odio e tengono nascosto il proprio disegno.



Al termine del quiz premi il pulsante 'INVIA' qui' a fianco