A2. In quale ordine si sono verificati i fatti presentati nel II capoverso (righe 2-5)?
A3. Quale di queste affermazioni è corretta?Nel VII secolo d.C ...
A4. A che cosa fa pensare il verbo al condizionale passato della riga 5: "l'avevano imparato dagli Indiani che l'avrebbero ideato nel secolo VII d.C."?
A5. Da chi conobbero il nuovo sistema di numerazione le popolazioni dell' Africa, della Spagna, della Francia che si affacciavano sul Mediterraneo?
A6. Che cosa è "fu conosciuto" (riga 17)?
A7. A che cosa corrisponde il secolo IX d.C.?
A8. Che cosa descrive Leonardo Fibonacci nel suo libro?
A9. Per quali "vie" (riga 26) il nuovo sistema arrivò in Europa?
A10. Nell'espressione: "oggi ci sembra così naturale" (riga 27) per che cosa sta "oggi"?
A11. Perché il nuovo sistema di numerazione entrò nei documenti scritti moltotardi?
A12. Con che cosa puoi sostituire l'espressione: "si potevano falsificare" in "alcune cifre si potevano falsificare troppo facilmente" (riga 34)?
A13. Con quale espressione può essere sostituito il gerundio nella frase seguente: "Riflettendo sulla storia del numero... , si è colpiti dal fatto... " (righe 38-39)?
A14. Su quale principio si fonda il nuovo sistema di numerazione (righe 44-47)?Il principio ...
A15. Che cosa significa che i calcoli "rimasero riservati" (riga 44) ad una classeristretta di persone?
A16. Qual è il soggetto della frase: "senza questo principio ... nessun progresso avrebbe fatto la scienza dei numeri" (righe 47 -49)?
B2. Che cosa fa la volpe alla fine del secondo testo?
B3. Come si svolgono, nel tempo, le storie raccontate dai due testi?
B4. In che modo nei due testi cambiano i caratteri dei personaggi?
B5. Nel secondo testo, il gufo è un personaggio importante?
B6. Che significato ha il termine "parolette" (un diminutivo) della riga 6?
B7. La volpe, per ingannare il corvo la seconda volta, pensa di dover fare undiscorso ...
B8. Con che cosa si può sostituire la parola "tuttavia" in: "La volpe ... si rovinòla bocca; tuttavia non dette segno di vero disappunto" (righe 8-9)?
B9. Che cosa significa l'espressione "disappunto" (riga 9)?
B10. A che cosa si riferisce il pronome "gli" di "fargli" in questa frase: "Un corvo di buona pasta, mentre stava sull'albero con un formaggio nel becco, fu ingannato dalla volpe che seppe fargli aprir la tenaglia" (righe l e 2)?
B11. Il tempo del verbo "si rovinò" (riga 9) è ...
B 12. Che cosa significa la parola "nottetempo" nell'espressione: "consigliato nottetempo da un gufo" (riga 4)?
B13. Che cos'è il termine "serrando" (riga 5)?
B14. Che cosa significa il termine "pondo" (riga 8)?