Prova invalsi on line 2002-2003, scienze, prima media

A differenza di altre prove, questa richiede 45 minuti


domanda 1

Durante una passeggiata in montagna in una calda giornata di luglio il padre di Mario lo invita a bagnarsi la testa e la faccia con l’acqua di un ruscello.
Mario dopo essersi bagnato continua la passeggiata, sentendosi meno accaldato, perché….

A bagnandosi la faccia riesce a bere un po’ d’acqua.
B in prossimità del ruscello l’aria è più fresca.
C l’acqua evapora poco a poco, sottraendo calore alla faccia e alla testa.
D la faccia e la testa bagnate riflettono i raggi del sole.

domanda 2

Quando si accende una lampadina si ha una trasformazione…

A di energia elettrica in energia luminosa.
B di energia elettrica in calore.
C di energia elettrica in energia luminosa e in calore.
D di calore in energia elettrica.

domanda 3

Durante il pomeriggio di un giorno in cui sei andato a scuola, mangi un panino come merenda perché…

A hai bisogno di riposarti e puoi stare seduto mentre mangi.
B devi andare a giocare di corsa e il panino si mangia in fretta.
C hai bisogno di uno spuntino per non arrivare alla cena affamato.
D hai bisogno di energia per le attività del pomeriggio.

domanda 4

Un calciatore deve alimentarsi con cibi energetici, ma facilmente digeribili.
Secondo te cosa mangia prima di una partita?

A Molto cioccolato perché dà tanta energia e non ingrassa.
B Solo molta frutta perché ha bisogno soprattutto di vitamine.
C Un pasto con bistecca, verdura e uno yogurt.
D Un pasto con pastasciutta, verdura, frutta o miele.

domanda 5

Per vivere, i vegetali hanno bisogno dell’energia che proviene dal sole, ma nell’ambiente marino la radiazione solare non arriva dappertutto.
In quale zona del mare non sono presenti vegetali?

A Nella zona in cui si rompono le onde.
B Nella zona più profonda.
C Nella zona più superficiale.
D Nella zona in cui sfociano i fiumi.

domanda 6

Le sostanze si trovano in natura in diversi stati di aggregazione.
Quale delle seguenti affermazioni è vera?

A Il passaggio dallo stato liquido allo stato aeriforme si chiama condensazione.
B Il passaggio dallo stato aeriforme allo stato liquido si chiama evaporazione
C Il passaggio dallo stato liquido allo stato aeriforme si chiama evaporazione
D Il passaggio dallo stato solido allo stato liquido si chiama solidificazione.

domanda 7

Quando, a temperatura ambiente, inserisci un palloncino sul collo di una bottiglia esso è floscio, ma cambia forma se cambiano le condizioni di temperatura perché l’aria contenuta al suo interno subisce cambiamenti di volume.
Cosa succede quando la bottiglia è immersa in un recipiente pieno di acqua calda?
E se si pone in un cestello pieno di ghiaccio?

A In presenza di ghiaccio il palloncino si gonfia.
B In presenza di acqua calda il palloncino si gonfia.
C In entrambi i casi il palloncino non si gonfia né si sgonfia.
D Il palloncino dove c’è l’acqua calda si sgonfia.

domanda 8

Osserva l’immagine. Su quale degli uomini presenti nella figura la pressione è maggiore

A Al livello del mare.
B In cima alla montagna.
C Fuori dall’acqua.
D Sott’acqua.

domanda 9

Osserva la figura. I solchi che vedi nella figura, detti calanchi, sono tipici di alcune zone dell’Appennino. Essi si formano perché…

A il vento forte sposta e accumula il terriccio.
B quando piove forte l’acqua scava il terreno.
C molto tempo fa c’è stata un’eruzione vulcanica.
D recentemente c’è stato un terremoto.

domanda 10

Hai posto dei semi in 4 vasi colmi di terra e hai sottoposto ciascun vaso a una condizione diversa.

Vaso 1. Davanti a una finestra, in presenza di luce e calore, hai annaffiato i semi.
Vaso 2. Davanti a una finestra, in presenza di luce e calore, senza annaffiare i semi.
Vaso 3. In un frigorifero, hai annaffiato i semi.
Vaso 4. In una scatola nera, al caldo, hai annaffiato i semi.

In quale/i vaso/i i semi germineranno?

A Nel vaso 1, 2, 3 e 4.
B Solo nel vaso 1.
C Nel vaso 1 e nel vaso 4.
D Nel vaso 4, nel vaso 2 e nel vaso 1.

domanda 11

Quale unità di misura sceglieresti per esprimere la misura del diametro di una moneta che vale un centesimo di euro?

A Il chilometro.
B Il centimetro.
C Il millesimo di millimetro (che si chiama micron).
D Il millimetro.

domanda 12

La Luna non emette luce come il Sole e le stelle, tuttavia di notte ci appare luminosa.
Come si può spiegare questo fenomeno?

A La Luna è circondata da un’atmosfera trasparente.
B La Luna ruota molto rapidamente su se stessa.
C La superficie della Luna riflette la luce del Sole.
D Sulla superficie della Luna ci sono molti crateri.

domanda 13

Un ragazzo trasporta due secchi pieni di acqua uno di 10 litri l’altro di 5 litri, nel modo rappresentato in figura.
Qual è la posizione migliore per mantenerli in equilibrio?

A 1
B 2
C 3
D 4

domanda 14

Forse anche tu hai realizzato il semplice esperimento di seguito descritto. Come spiegheresti questo fenomeno?

A Il foglio resta attaccato al bordo del bicchiere e impedisce all’acqua di scendere.
B L’aria preme sul foglio dal basso verso l’alto e sostiene l’acqua.
C Tra le pareti del bicchiere e l’acqua è presente un forte attrito.
D Non si può dare una spiegazione scientifica del fenomeno.

domanda 15

A quali delle seguenti domande uno scienziato non può trovare una risposta scientifica?

A Perché un sasso tirato con forza può rompere un vetro?
B Perché una alimentazione variata mantiene in salute una persona?
C Perché il bambino che ha rotto il vetro con un sasso se ne dispiace?
D Perché alcuni animali vivono in gruppo e altri no?

domanda 16

Il disegno rappresenta le relazioni alimentari che esistono tra gli animali di un bosco. Osserva con attenzione le frecce.
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la figura?

A Gli animali si nutrono in modo indipendente uno dall’altro.
B Per l’alimentazione gli animali e i vegetali dipendono uno dall’altro.
C Le lumache sono mangiate dalle rane e mangiano la talpa.
D Lo scoiattolo e il gufo si nutrono di ghiande.

domanda 17

La figura rappresenta una macchina agricola che serve per raccogliere il mais.
Quali operazioni compie rendendo meno faticoso il lavoro dell’uomo?

A Taglia le piante, stacca le pannocchie, toglie i chicchi.
B Taglia le piante, annaffia il terreno, semina i chicchi.
C Taglia le piante, elimina le erbacce, stacca le pannocchie.
D Taglia le piante, stacca le pannocchie, semina i chicchi.

domanda 18

Osserva con attenzione le figure. Quale rappresenta meglio l’ambiente in cui vivono realmente le ranocchie?

A La 2 perché ci sono varie ranocchie e alcuni rami di una pianta acquatica.
B La 1 perché ci sono ranocchie, piante che vivono nell’acqua e farfalle.
C La 3 perché ci sono diversi tipi di piante, animali e componenti non viventi.
D La 4 perché c’è una ranocchia libera di spostarsi in ogni direzione.

domanda 19

In tutti i supermercati c’è un settore in cui si trovano frutta e verdura etichettati come ‘provenienti da coltivazioni biologiche’. Che cosa vuol dire questa etichetta?

A I prodotti sono coltivati con metodi naturali e senza l’uso di pesticidi o anticrittogamici.
B I prodotti sono coltivati con metodi biologici e solo in piccole quantità.
C I prodotti sono coltivati senza usare macchine agricole.
D I prodotti sono coltivati in apposite serre e sono disponibili in tutte le stagioni dell’anno.

domanda 20

In molte città si attua la raccolta differenziata dei rifiuti. Questo avviene perché…

A si possono riciclare tutti i rifiuti con vantaggi soprattutto economici.
B si possono riciclare materiali come la plastica o il vetro limitando le discariche.
C si può mantenere l’ordine e la pulizia nelle strade e nei condomini.
D si può imparare a riconoscere i materiali in cui sono confezionati gli alimenti.

domanda 21

Quali degli oggetti rappresentati nelle figure seguenti sono esseri viventi?

A Il fungo e la foglia perché costituiti di materia organica.
B Solo la lumaca perché si muove, si nutre, si riproduce.
C Il burro, il fungo e l’albero perché sono utili all’uomo.
D Il fungo, la lumaca e l’albero perché possono riprodursi.

domanda 22

Quale caratteristica hanno in comune gli animali rappresentati nelle figure?

A Hanno la pelle umida.
B Depositano le uova.
C Sono tutti Mammiferi.
D Sono tutti Vertebrati.

domanda 23

Molte piante si riproducono grazie al vento che trasporta il polline da un fiore all’altro. Quale caratteristica devono avere i fiori per rendere possibile questo tipo di impollinazione?

A Avere i petali di colori intensi.
B Avere steli lunghi e flessibili.
C Avere un nettare molto dolce.
D Avere delle radici molto profonde.

domanda 24

Le figure illustrano i diversi stadi di sviluppo di una rana. Quale tra le sequenze corrisponde alla successione reale degli stadi di sviluppo della rana?

A 3, 4, 2, 1
B 3, 2, 4, 1
C 3, 4, 1, 2
D 3, 1, 4, 2

domanda 25

Respirare è necessario per vivere: respiri anche quando dormi, non puoi stare sott’acqua in piscina per molto tempo e devi riprendere fiato dopo una corsa.
Quale funzione ha la respirazione nel corpo umano?

A L’aria che entra nel corpo rinfresca la gola e i polmoni.
B L’aria entra nei polmoni e l’ossigeno ne stimola la muscolatura.
C L’aria entra nei polmoni e da lì l’ossigeno passa a tutto il corpo.
D Con l’aria si introducono nel corpo alimenti necessari alla vita.



Al termine del quiz premi il pulsante 'INVIA' qui' a fianco