A2. La figlia maggiore riceve un dono diverso da quello dato a sua sorella perché…
A3. Cosa colpisce innanzitutto il principe vedendo la figlia minore?
A4. Che Cecchina sia superba si capisce dal fatto che…
A5. Quando il principe vede uscire dalla bocca della fanciulla perle e brillanti dice che è una cosa meravigliosa, infatti…
A6. Quale avverbio può sostituire il modo di dire “per filo e per segno”?
A7. Nella frase “Il figliuolo del re che ritornava da caccia la incontrò per un viottolo” "la" è…
A8. Quante preposizioni ci sono nella frase “Ti do per dono che a ogni parola che pronunzierai ti esca di bocca o un fiore o una pietra preziosa”?
A9. In quale modo e tempo è coniugato il verbo "piacere" nella frase “Ti piacerebbe avere anche te lo stesso dono?”
A10. Nella frase “Un giorno mentre stava appunto lì alla fonte, le apparve accanto una povera vecchia che la pregò in carità di darle da bere” il soggetto di "apparve" è…
B2. L’ordine cronologico corretto delle invenzioni è…
B3. Gli esperimenti effettuati nel 1800 con gli alianti furono utili per…
B4. Per generalizzare, al posto di “dirigibile, aliante e jet” puoi dire…
B5. Nella frase “Con gli alianti effettuavano voli librati”, "librati" significa che gli alianti…
B6. Come completeresti la frase “Il telaio di un aeroplano è…”?
B7. Quanti nomi comuni sono presenti nella frase: “Furono i fratelli Montgolfier che nel 1783, in un piccolo villaggio francese, per primi fecero alzare in volo un grande pallone di carta e stoffa gonfiato con aria calda”?
B8. Il comparativo di maggioranza dell’aggettivo “pesante” è…
B9. Come concluderesti la frase “Se dicessi che non mi interessano gli aeroplani…”?
B10. Se trasformi al presente indicativo la frase “Durante la seconda guerra mondiale (1940-1945) apparvero i primi aerei a reazione”, ottieni “Durante la seconda guerra mondiale (1940-1945)…
C2. Solo una delle seguenti operazioni è corretta secondo le istruzioni. Quale?
C3. Cosa ti viene proposto di mettere in relazione sul grafico?
C4. Al posto di "fissa" nella frase “Fissa il bicchierino sul cartone con la creta”, potresti dire…
C5. Quando dici a una persona “sei una banderuola” intendi dire…
C6. Uno dei seguenti termini NON fa parte della famiglia della parola “dirigere”. Quale?
C7. Per generalizzare, al posto di “bicchierino, matita, creta, cartoncino, cannuccia” puoi dire…
C8. Le istruzioni vengono date utilizzando il modo imperativo: “Fissa il bicchierino…, taglia due triangoli…”. In alternativa si potrebbe usare…
C9. Quante preposizioni articolate ci sono nella frase: “Taglia due triangoli da un cartoncino e fissali alle due estremità di una cannuccia”?
C10. Nella frase “Se la possiedi, usa una bussola per segnare il nord”, "una bussola" è…