Prova invalsi on line 2002-2003, italiano, prima media

domanda 1

A1. La madre preferisce la figlia maggiore a quella minore perché…

A le piace avere a che fare con persone altezzose.
B ha molti tratti del carattere in comune con la maggiore.
C la infastidisce che la minore assomigli al marito.
D le dispiace che la minore sia più bella della maggiore.

domanda 2

A2. La figlia maggiore riceve un dono diverso da quello dato a sua sorella perché…

A non riconosce la fata.
B non dice la parola magica.
C non la chiama “nonnina mia”.
D non ha la brocca giusta.

domanda 3

A3. Cosa colpisce innanzitutto il principe vedendo la figlia minore?

A I brillanti.
B Le lacrime.
C La bellezza.
D La bontà

domanda 4

A4. Che Cecchina sia superba si capisce dal fatto che…

A si spazientisce con la mamma.
B non vuole andare alla fonte.
C brontola mentre cammina.
D non vuole servire la signora.

domanda 5

A5. Quando il principe vede uscire dalla bocca della fanciulla perle e brillanti dice che è una cosa meravigliosa, infatti…

A capisce che la fanciulla può renderlo ricco.
B si trova di fronte a qualcosa di inspiegabile.
C intuisce che la fanciulla è più abile di qualsiasi altra donna.
D è divertito da un simile spettacolo.

domanda 6

A6. Quale avverbio può sostituire il modo di dire “per filo e per segno”?

A Consecutivamente.
B Ininterrottamente.
C Ripetutamente.
D Accuratamente.

domanda 7

A7. Nella frase “Il figliuolo del re che ritornava da caccia la incontrò per un viottolo” "la" è…

A avverbio di luogo.
B articolo determinativo.
C pronome complemento oggetto.
D pronome soggetto

domanda 8

A8. Quante preposizioni ci sono nella frase “Ti do per dono che a ogni parola che pronunzierai ti esca di bocca o un fiore o una pietra preziosa”?

A Una.
B Due.
C Tre.
D Quattro.

domanda 9

A9. In quale modo e tempo è coniugato il verbo "piacere" nella frase “Ti piacerebbe avere anche te lo stesso dono?”

A Indicativo futuro.
B Condizionale presente.
C Congiuntivo imperfetto.
D Condizionale passato.

domanda 10

A10. Nella frase “Un giorno mentre stava appunto lì alla fonte, le apparve accanto una povera vecchia che la pregò in carità di darle da bere” il soggetto di "apparve" è…

A le.
B egli.
C una povera vecchia.
D non c’è soggetto.

domanda 11

B1. Questo brano è stato scritto con l’intenzione di…

A raccontare le mirabili imprese degli aviatori.
B istruire circa la tecnica di costruzione degli aerei.
C esporre in breve la storia dell’aviazione.
D rendere note le ultime scoperte nel campo dell’aviazione.

domanda 12

B2. L’ordine cronologico corretto delle invenzioni è…

A aliante / mongolfiera / dirigibile / jet.
B mongolfiera / dirigibile / aeroplano / jet.
C mongolfiera / aeroplano / dirigibile / jet.
D mongolfiera / dirigibile / jet / aliante.

domanda 13

B3. Gli esperimenti effettuati nel 1800 con gli alianti furono utili per…

A sperimentare nuove rotte.
B risparmiare il carburante.
C migliorare la struttura dei mezzi d’aviazione.
D testare la temerarietà degli aviatori.

domanda 14

B4. Per generalizzare, al posto di “dirigibile, aliante e jet” puoi dire…

A mezzi a motore.
B aeroplani.
C veicoli alati.
D velivoli.

domanda 15

B5. Nella frase “Con gli alianti effettuavano voli librati”, "librati" significa che gli alianti…

A si mantengono in equilibrio nell’aria.
B non hanno una meta prestabilita.
C non producono alcun rumore.
D volano per un tempo assai limitato.

domanda 16

B6. Come completeresti la frase “Il telaio di un aeroplano è…”?

A La zona in cui sta il pilota.
B La parte finale che contiene la coda.
C La struttura metallica.
D Il rivestimento esterno.

domanda 17

B7. Quanti nomi comuni sono presenti nella frase: “Furono i fratelli Montgolfier che nel 1783, in un piccolo villaggio francese, per primi fecero alzare in volo un grande pallone di carta e stoffa gonfiato con aria calda”?

A Uno.
B Sei.
C Sette.
D Otto.

domanda 18

B8. Il comparativo di maggioranza dell’aggettivo “pesante” è…

A il più pesante.
B pesantissimo.
C più pesante.
D tanto pesante quanto...

domanda 19

B9. Come concluderesti la frase “Se dicessi che non mi interessano gli aeroplani…”?

A Mentissi.
B Avrei mentito.
C Mentivo.
D Mentirei.

domanda 20

B10. Se trasformi al presente indicativo la frase “Durante la seconda guerra mondiale (1940-1945) apparvero i primi aerei a reazione”, ottieni “Durante la seconda guerra mondiale (1940-1945)…

A appariranno i primi aerei a reazione.
B appaiono i primi aerei a reazione.
C appaiano i primi aerei a reazione.
D Non si può trasformare al presente il verbo apparire.

domanda 21

C1. Le istruzioni date hanno lo scopo di…

A esemplificare il metodo di realizzazione di un grafico.
B insegnare a costruire uno strumento.
C descrivere il funzionamento di una banderuola.
D far capire cosa significa che il vento è “aria che si muove”.

domanda 22

C2. Solo una delle seguenti operazioni è corretta secondo le istruzioni. Quale?

A Infilare la matita nel bicchierino fissandola al cartone.
B Incollare due triangoli di cartoncino a ogni estremità della matita.
C Inserire la cannuccia nel foro del bicchierino e fissarla alla matita.
D Utilizzare la gomma della matita per fissarci la cannuccia.

domanda 23

C3. Cosa ti viene proposto di mettere in relazione sul grafico?

A La direzione del vento, la sequenza dei giorni, la forza del vento.
B La direzione del vento, le condizioni meteorologiche, la sequenza dei giorni.
C La direzione del vento, la sequenza dei giorni, la velocità del vento.
D La velocità del vento, le condizioni meteorologiche, la forza del vento.

domanda 24

C4. Al posto di "fissa" nella frase “Fissa il bicchierino sul cartone con la creta”, potresti dire…

A unisci.
B riponi.
C stabilizza.
D inserisci.

domanda 25

C5. Quando dici a una persona “sei una banderuola” intendi dire…

A sei magro e leggero.
B cambi idea velocemente.
C sei veloce nella corsa.
D dici troppe bugie.

domanda 26

C6. Uno dei seguenti termini NON fa parte della famiglia della parola “dirigere”. Quale?

A Direzione.
B Dirottare.
C Dirigibile.
D Direttrice.

domanda 27

C7. Per generalizzare, al posto di “bicchierino, matita, creta, cartoncino, cannuccia” puoi dire…

A insieme degli strumenti utili per ideare la banderuola.
B materie prime per realizzare la banderuola.
C materiale occorrente per costruire la banderuola.
D strumenti per far funzionare la banderuola.

domanda 28

C8. Le istruzioni vengono date utilizzando il modo imperativo: “Fissa il bicchierino…, taglia due triangoli…”. In alternativa si potrebbe usare…

A il presente indicativo.
B il condizionale presente.
C il congiuntivo imperfetto.
D l’infinito presente.

domanda 29

C9. Quante preposizioni articolate ci sono nella frase: “Taglia due triangoli da un cartoncino e fissali alle due estremità di una cannuccia”?

A Nessuna.
B Una.
C Due.
D Tre.

domanda 30

C10. Nella frase “Se la possiedi, usa una bussola per segnare il nord”, "una bussola" è…

A soggetto.
B complemento indiretto.
C complemento oggetto.
D altro.



Al termine del quiz premi il pulsante 'INVIA' qui' a fianco