1. Salò nord - 2. Mokai Beach
Si può percorrere il lungo lago da nord fino al porto passando per il centro. Una passerella con gradini permette di superare il porto e di portarsi verso il lungolago sud, dove ci sono le spiagge.
![]() |
![]() |
2. Mokai Beach - 3. Porto Portese
Dalla Mokai Beach si può proseguire in 2 modi. Noleggiando un pedalò o una canoa (alla fine delle spiagge) oppure costeggiando la strada (spesso vista lago) fino a Porto Portese, qui dopo il porto ci si avvia sul lungolago che costeggia la spiaggia ed infine si affronta una spiaggia più "selvaggia".
![]() |
![]() |
4. Baia del Vento - 3. Porto Portese
Dall'ingresso si può camminare verso nord sulla lunga spiaggia. Si noleggiano canoe e pedalò con i quali è facile raggiungere Porto Portese. Sconsigliamo il vecchio sentiero malandato. Neppure consigliamo (ma c'è chi lo fa) di proseguire camminando tra gli scogli nell’acqua bassa (qualche tratto con l'acqua più alta).
"Spettacolare" partire da qui in canoa per fare il giro dell’isola di Garda.
4. Baia del Vento - 5. Porto San Felice
Camminando verso sud si raggiunge la fine della spiaggia, da qui sale un sentiero alla chiesa di San Fermo e si prosegue per uno dei più bei panorami sul lago. Un sentiero abbandonato (mai trovato) andava a Porto San Felice. Si può invece arrivarci con le canoe che noleggiano in spiaggia.
![]() |
![]() |
5. Porto San Felice - 6. Romantica
Da San Felice si può camminare lungo la spiaggia per un buon tratto verso nord. Tornati al porto non si può proseguire verso sud e bisogna fare un lungo giro prima di raggiungere la spiaggia sud. Questa in seguito si fa sempre più stretta; per proseguire, in corrispondenza di alcuni campeggi, bisogna entrare in acqua (bassa), finché si raggiunge la grande spiaggia di Romantica.
![]() |
6. Romantica - 7. Porto Torchio
La spiaggia di Romantica prosegue verso Porto Torchio ed oltre, verso Punta Belvedere (San Biagio), senza raggiungerla. Si può però noleggiare un pedalò o una canoa per raggiungere l'isola che si può raggiungere in alta stagione anche con un sevizio barca.
![]() |
|
9. Pisenze - 8. Isola San Biagio
Verso nord, alla fine della spiaggia, quando c'è l'acqua bassa si può raggiungere l'isola di San Biagio camminando. L'isola di San Biagio, che molti chiamano Isola dei Conigli, si può raggiungere coi pad che noleggiano in spiaggia. In realtà l'Isola dei Conigli è l'isolotto dopo l'isola di San Biagio ed è raggiungibile a piedi da questa quando l'acqua è bassa.
![]() |
![]() |
9. Pisenze - 10. Rocca
Verso sud, un sentiero sale sull'altopiano. Prima di raggiungere Punta Sasso, si stacca un sentiero più piccolo che sale, con una discreta pendenza, verso la croce, dove vi sono dei resti archeologici (Rocca). Vista su tutto il lago. Poco lontano un museo archeologico (raggiungibile anche in auto dalla parte opposta).
![]() |
![]() |
9. Pisenze - 11. Porto Dusano
Verso sud, un sentiero sale sull'altopiano e raggiunge Punta Sasso (uno dei panorami più belli del lago).
Da qui un sentiero costeggia in alto tutta la scogliera e scende poi alla spiaggia poco lontano da Porto Dusano. Qui un altro sentiero costeggia verso nord fin sotto Punta Sasso.
Percorso abbastanza lungo. La spiaggia sotto la scogliera era/è frequentata dai naturisti.
Da Pisenze si può facilmente raggiungere Porto Dusano con una canoa, ma sulla spiaggia non ne noleggiano, noleggiano invece i pad.
![]() |
![]() |
11. Porto Dusano - 12. Porto Dusano
A Porto Dusano, dopo i lavori di ampliamento del porto, non si può più proseguire verso sud. Bisogna prendere la normale strada per raggiungere la spiaggia di San Sivino. Andando verso nord, quando finisce la spiaggia si prosegue su una specie di marciapiede che ci porta a pochissimi metri da dove eravamo partiti (Porto Dusano).
![]() |
![]() |
13. San Sivino - 14. Moniga
Alla spiaggia Di San Sivino prendere verso sud (Baia Bianca). La grande spiaggia ad un certo punto si restringe e prima di arrivare a Moniga presenta un tratto un po' difficoltoso.
![]() |
![]() |
14. Moniga - 15. Lido di Padenghe
Da Moniga al lido di Padenghe si cammina su un comodo lungolago che costeggia una stretta spiaggia.
![]() |
![]() |
15. Lido di Padenghe - 16. Spiaggia del Canneto
Prendendo verso sud il lungolago affianca la spiaggia. Il lungolago, a volte, entra ed esce dai cantieri navali. Dopo il lido di Lonato non c'è più il lungolago e si cammina sulla spiaggia. Ad un certo punto la costa vira verso est e si fa più "selvaggia", si cammina su un sentiero fino alla bella Spiaggia del Canneto. Quest'ultimo tratto di costa era/è frequentato dai naturisti.
![]() |
17. Desenzano nord - 18. Explanade
Dal lido Desenzanino, il lungolago arriva al porto. Dopo una piazzetta continua parallelo ad una strettissima spiaggia; termina nei pressi del ristorante Explanade. Un porticciolo blocca la strada, non vi sono deviazioni, non resta che tornare indietro.
Poco a sud di Desenzanino, in una piccola spiaggia, noleggiano i pedalò. Però se si vuole arrivare alla Spiaggia del Canneto, meglio una canoa.
![]() |
![]() |
19. Arpege - 20. La Zattera
Una bella passeggiata costeggia Desenzano e Rivoltella. Spiagge, Piazzette, Porti, anche una “passeggiata” di legno sull’acqua.
![]() |
![]() |
21. Brema - 22. Sirmione
Una delle spiagge più ampie e più verdi del lago. Verso est c'è il porto di Colombare. Oltre il porto si trova il parco San Vito. Da qui si arriva sulla strada principale per Sirmione che costeggia a est la penisola. Passato il castello, tenendo la sinistra si arriva a costeggiare il lago fino quasi in punta. Poi si torna all’interno verso la Chiesetta di San Pietro in Mavino. Una strada scende al lido delle Bionde. Costeggiando la riva est si rientra.
Il percorso è facile, ma abbastanza lungo.
La punta di Sirmione è circondata da lastroni di pietra in parte sommersi. Camminando su questi è possibile spostarsi dal lido delle Bionde alla costa ovest, se lo permettono l’altezza dell'acqua e la sicurezza della scogliera dove si trova la villa (Grotte) di Catullo. A volte ci sono dei divieti di passaggio per pericolo di caduta massi
![]() |
![]() |
23. Porto Galeazzi - 24. Punta Gro
La camminata va divisa in due parti. Verso nord c'è la spiaggia del Porto Galeazzi. Verso est si va dal Porto di Lugana alla punta Gro. Per unire i due percorsi non resta che camminare sulla statale.
![]() |
![]() |
25. Fornaci - 26. Peschiera ovest
Dalle Fornaci un lungolago costeggia un ampia spiaggia fin quasi a Peschiera
![]() |
![]() |
26. Peschiera ovest- 27. Gasparina
Il lungolago di Peschiera dal centro prosegue verso nord, solo verso la fine è affiancato da spiagge.
![]() |
![]() |
27. Gasparina - 28. La Bosca
Comodo lungolago, affiancato da spiagge, specialmente nella parte centrale.
![]() |
![]() |
29. Lazise - 28. La Bosca
Da Lazise, verso sud, si cammina su una lunga e larga spiaggia. Solo dopo la punta inizia il lungolago che più avanti si trasforma in un bel “selvaggio” sentiero, per riallargarsi e giungerre alla spiaggia della Bosca.
![]() |
![]() |
Continua...