Prova invalsi on line 2006-2007, matematica, prima superiore

domanda 1

1. 1000 – 99,02 =

A 0,98
B 1,98
C 900,98
D 901,98

domanda 2

2. Se il rapporto tra le aree di due figure simili è 4, qual è il rapporto tra i corrispondenti perimetri?

A 1/4
B 1/2
C 2
D 4

domanda 3

3. Un cuoco prepara un piatto di tagliatelle per un pranzo di 34 persone. La ricetta prevede 2,50 hg di tagliatelle per 4 persone.
Quante tagliatelle deve usare il cuoco per 34 persone?

A 10 hg
B 15 hg
C 2 Kg
D 2,125 Kg

domanda 4

4. È lanciato un dado non truccato a forma di ottaedro (solido regolare a otto facce), le cui facce sono numerate da 1 a 8. Qual è la probabilità che esca una faccia il cui numero è multiplo di 3?

A 1/8
B 1/4
C 3/8
D 1/2

domanda 5

5. La proporzione: 5 : 7 = x : 10 è soddisfatta da…

A x = 2
B x = 50/7
C x = 8
D x = 14

domanda 6

6. Il rettangolo ABCD della figura è costruito con cinque quadrati; i due più piccoli hanno lato di 1 cm.
Quanto vale l’area di ABCD?

A 15 cm²
B 36 cm²
C 40 cm²
D 64 cm²

domanda 7

7. La relazione: x · y = k tra due variabili positive x e y può essere anche scritta in
uno dei seguenti modi. Quale?

A
B
C
D

domanda 8

8. La seguente tabella descrive la composizione di un nucleo familiare e le relative età.
Quale sarà l’età media di tale nucleo familiare tra 5 anni?

A 20 anni.
B 21 anni.
C 23 anni.
D 25 anni.

domanda 9

9. Matteo vuole comperare un CD del suo cantante preferito. Il costo del CD è di 26,50 €. Quanto spende Matteo se ottiene uno sconto del 10%?

A 2,65 €
B 16,50 €
C 23,85 €
D 26,40 €

domanda 10

10. Nella figura i segmenti AB, CD, EF sono congruenti.
Quale delle seguenti proposizioni è vera?

A Solo due quadrilateri hanno uguale area.
B Solo due quadrilateri hanno uguale perimetro.
C I quadrilateri hanno tutti uguale perimetro.
D I quadrilateri hanno tutti uguale area.

domanda 11

11. In figura è rappresentato il flusso verso un casello autostradale dei veicoli provenienti dalle località A, B, C, con le relative percentuali medie, riferite ad un qualsiasi giorno feriale.
Se ogni giorno feriale arrivano al casello 2000 veicoli, quanti, in media provengono da C?

A 900
B 700
C 400
D 350

domanda 12

12. Quale delle seguenti disuguaglianze è vera?

A 13/11 < 1
B 13/11 < 13/12
C 13/11 > 13/10
D 13/11 > 12/11

domanda 13

13. In un triangolo rettangolo la misura di un cateto, in centimetri, è 4. Se l’altro cateto ha lunghezza x, qual è l’espressione della lunghezza i dell’ipotenusa?

A
B
C
D

domanda 14

14. Quale delle seguenti è la soluzione dell’equazione: 2 x = 0 ?

A x = 1/2
B x = 0
C x = 1/2
D x = -2

domanda 15

15. Osserva la figura.
Quale delle seguenti affermazioni è vera?

A Il triangolo è inscritto nella circonferenza minore.
B Il triangolo è inscritto nella circonferenza maggiore.
C La circonferenza maggiore è inscritta nel triangolo.
D Il triangolo è circoscritto alla circonferenza maggiore.

domanda 16

16. Luca ha 9 anni, esattamente i 3/14 dell’età di suo padre. Quanti anni ha il padre di
Luca?

A 42
B 33
C 26
D 23

domanda 17

17. La seguente tabella raccoglie la composizione di una classe relativamente al mese di nascita.
Quale tra i seguenti areogrammi rappresenta la distribuzione?

A
B
C
D

domanda 18

18. Un mazzo di carte da poker è composto da 52 pezzi, 12 dei quali sono figure. Pescando a caso una carta, qual è la probabilità che si verifichi l’evento: “esce una figura o un asso”?

A 1/13
B 3/13
C 4/13
D 6/13

domanda 19

19. Su una retta orientata, O è l’origine. I punti S, T, U, P, Q, R, sono immagini di numeri interi relativi.
Quale delle seguenti proposizioni è falsa?

A T è il punto medio tra S e U.
B S e R sono simmetrici rispetto ad O.
C P è il punto medio tra U e Q.
D P e U rappresentano numeri di segno opposto.

domanda 20

20. In un triangolo rettangolo un cateto supera l’altro di 3 cm. Indicando con x la misura in centimetri del cateto minore, quale tra le seguenti espressioni rappresenta l’area del triangolo?

A
B
C
D

domanda 21

21. I dipendenti dello Stato in Italia sono 1.978.869, e la loro distribuzione tra Nord, Centro e Sud è data dal seguente diagramma (dal Sole 24 ore del 7 agosto 2005).
Dal diagramma quale delle seguenti affermazioni possiamo dedurre?

A I dipendenti dello Stato sono ugualmente distribuiti tra le tre zone.
B Più di un terzo dei dipendenti statali sono al Centro.
C Tra Nord e Sud lavorano meno del 70% dei dipendenti dello Stato.
D Più di un terzo dei dipendenti statali sono nel Nord.

domanda 22

22. Nella figura sono rappresentati quattro quadrilateri, formati dagli stessi due triangoli rettangoli tra loro congruenti:
Quale tra le seguenti proposizioni è vera?

A I quadrilateri hanno tutti la stessa area, ma non lo stesso perimetro.
B Il quadrilatero di perimetro maggiore ha anche area maggiore.
C I quadrilateri hanno tutti lo stesso perimetro.
D I quadrilateri hanno tutti la stessa area, e lo stesso perimetro.

domanda 23

23. a, b e c sono tre numeri interi positivi tali che: a è multiplo di b, e c è multiplo di a.
Quale delle seguenti terne soddisfa le condizione date?

A a = 12; b = 6; c = 3.
B a =12; b = 3; c = 6.
C a = 6; b = 6; c = 3.
D a = 6; b = 3; c =12.

domanda 24

24. La seguente tabella esprime una relazione tra due grandezze x e y:
Quale delle seguenti equazioni esprime formalmente la relazione tra x e y?

A y = 2x + 3
B y = 2x – 3
C y = 3x + 1
D y = 4x

domanda 25

25. Un’urna contiene 50 gettoni colorati. 20 sono di colore verde, 18 di colore rosso, 10 di colore blu. Qual è la probabilità di pescare un gettone che non sia né verde, né rosso e né blu?

A 16/25
B 3/5
C 9/25
D 1/25

domanda 26

26. Un insegnante rileva che gli alunni di una classe assenti un certo giorno sono 5, pari al 20% del totale degli alunni della classe. Quanti sono in tutto gli alunni?

A 15
B 20
C 25
D 30

domanda 27

27. Una scatola a forma di parallelepipedo ha le misure, in centimetri, indicate nella figura.
Qual è l’espressione del volume V della scatola?

A V = (a + b) · 10
B V = a · b · 10
C V = a · b + (a + b) · 10
D V = a · b + 2 · (a + b) · 10

domanda 28

28. 1 + 1/99 =

A 2/99
B 99/100
C 100/99
D 198/99

domanda 29

29. La probabilità di estrarre una pallina rossa da un’urna contenente 100 palline è 3/50.
Quante sono le palline rosse contenute nell’urna?

A 3
B 6
C 12
D 18

domanda 30

30. Una decorazione è formata da cinque rombi simili, di diversa grandezza, come in figura.
I rombi grandi hanno area nove volte quella dei rombi piccoli. Chiamando x la lunghezza del lato del rombo piccolo, il perimetro della figura è…

A 28 x
B 36 x
C 60 x
D 84 x



Al termine del quiz premi il pulsante 'INVIA' qui' a fianco